");
}
// primo + secondo = somma; primo = frazionexsecondo
function somma2($primo,$secondo,$somma,$frazione, $unita,$consenso) {
global $p1,$p2,$soluzione,$bloccoequa;
global $rosso,$fine;
$semplice="NO";
$frazione=$frazione." ";
if(eregi("/1 ",$frazione)) $semplice ="SI";
//print("Inizio somma2 semplice = $semplice, primo = $primo - consenso= $consenso
");
$frazione=str_replace("/1 ","",$frazione);
$frazione=trim($frazione);
if($semplice=="SI") {
$numeratore=$frazione;
$denominatore=1;
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo = $somma $unita
$primo = $frazione x $secondo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$somma1=$frazione+1;
$somma3=str_replace(",",".",$somma);
$divisione=$somma3/$somma1;
$secondo1=$divisione*$frazione;
$p1=str_replace(".",",",$secondo1);
$p2=str_replace(".",",",$divisione);
//print('

');
print('

');
if(eregi("π|pigreca",$differenza)) {
$divisione.="π";
$p1.="π";
$p2.="π";
};
print("Essendo $primo $frazione volte $secondo posso considerare che le parti della somma sono:
$frazione + 1 = $somma1 parti
");
print("Ora divido la somma in $somma1 parti e ottengo ");
frazione($somma,$somma1);
print(" = $p2 $unita
");
print("Quindi $secondo = $p2 $unita
");
print("$primo = $frazione x $divisione = $p1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
");
if($bloccoequa!="SI")print("
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$soluzione+=1;
};
if($semplice=="NO") {
$parte= explode("/",$frazione);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
// vedo se scambiare primo con secondo
if(($numeratore<$denominatore)&&($consenso!="NO")) {
$passaggio = $numeratore;
$numeratore=$denominatore;
$denominatore=$passaggio;
//$passaggio = $primo;
//$primo=$secondo;
//$secondo=$passaggio;
$frazione=$numeratore."/".$denominatore;
//print("scambio $denominatore con $numeratore
");
print("scambio $primo con $secondo
");
};
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo = $somma $unita
$primo = ");
frazione($numeratore,$denominatore);
print(" x $secondo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$somma1=$numeratore+$denominatore;
$somma3=str_replace(",",".",$somma);
$divisione=$somma3/$somma1;
$secondo1=$divisione*$numeratore;
$secondo2=$divisione*$denominatore;
$secondo3=0;
$p1=str_replace(".",",",$secondo1);
$p2=str_replace(".",",",$secondo2);
print('

');
//print('

');
//print('

');
if(eregi("π|pigreca",$somma)) {
$divisione.="π";
$p1.="π";
$p2.="π";
};
print("Essendo $primo $frazione volte $secondo posso considerare che le parti della somma sono:
$numeratore + $denominatore = $somma1 parti
");
print("Ora divido la somma in $somma1 parti e ottengo ");
frazione($somma,$somma1);
print(" = $divisione $unita
");
print("Quindi $primo = $numeratore x $divisione = $p1 $unita
");
print("$secondo = $denominatore x $divisione = $p2 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
");
if($bloccoequa!="SI")print("
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$soluzione+=1;
};
if($bloccoequa!="SI"){
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo = $somma $unita
$primo = $frazione x $secondo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$p15=$p1;
$p16=$p2;
print("Pongo x = $secondo.
");
risolvo1("x + ($frazione) x = $somma");
$p14=$p1;
$p1=$p15;
$p2=$p16;
print(" $secondo = $p14 $unita
");
print(" $primo = ".$frazione." x $secondo = ".$frazione." x $p14 = $p1 ".$unita."
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 ".$unita."
$secondo = $p2 ".$unita."
");
};
}
// divide un numero per la frazione
function divisione2($nomeprimo,$nomesecondo,$primo,$frazione, $unita) {
global $p1,$p2,$soluzione;
global $rosso,$fine;
$parte= explode("/",$frazione);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
print("
$rosso Dati $fine
La misura di $nomeprimo = $primo $unita
$nomeprimo = ");
frazione($numeratore,$denominatore);
print(" x $nomesecondo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$primo1=str_replace(",",".",$primo);
$divisione=$primo1/$numeratore;
$secondo1=$divisione*$denominatore;
$p1=str_replace(".",",",$secondo1);
$divisione1=str_replace(".",",",$divisione);
print('

');
print("Uso il metodo dei segmenti.
Disegno un segmento lungo $numeratore parti.
Disegno un segmento lungo $denominatore parti.
Divido il valore di $nomeprimo in $numeratore parti ed ottengo:
");
print("Misura di una parte = ");
frazione($primo,$numeratore);
print(" = $divisione1 $unita
");
print("Quindi $nomesecondo = $denominatore x $divisione1 = $p1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$nomesecondo = $p1 $unita
Posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$soluzione+=1;
divisione($nomesecondo,$nomeprimo,"rapporto",$primo,$frazione,$unita,$unita,"");
}
// primo + secondo = somma; primo = frazionexsecondo + maggiorazione
function somma22($primo,$secondo,$somma,$frazione,$supera,$unita) {
global $p1,$p2,$soluzione;
global $rosso,$fine;
$semplice="NO";
$frazione=$frazione." ";
if(eregi("/1 ",$frazione)) $semplice ="SI";
//print("Inizio somma22 semplice = $semplice, primo = $primo, somma = $somma, Frazione = $frazione, supera = $supera
");
$frazione=str_replace("/1 ","",$frazione);
$frazione=trim($frazione);
if($semplice=="SI") {
$numeratore=$frazione;
$denominatore=1;
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo = $somma $unita
$primo = $frazione x $secondo + $supera $unita
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$somma1=$frazione+1;
$differenza=str_replace(",",".",$somma)-str_replace(",",".",$supera);
$somma3=str_replace(",",".",$differenza);
$divisione=$somma3/$somma1;
$supera1=str_replace(",",".",$supera);
$secondo1=$divisione*$frazione+$supera1;
$p1=str_replace(".",",",$secondo1);
$p2=str_replace(".",",",$divisione);
print('

');
print("Tolgo dalla somma di $somma il numero $supera ed ottengo:
$somma - $supera = $differenza
");
print("Essendo $primo $frazione volte $secondo posso considerare che le parti della somma sono:
$frazione + 1 = $somma1 parti
");
print("Ora divido la somma, diminuita di $supera, in $somma1 parti e ottengo ");
frazione($somma3,$somma1);
print(" = $p2 $unita
");
print("Quindi $secondo = $p2 $unita
");
print("$primo = $frazione x $divisione + $supera = $p1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$soluzione+=1;
};
if($semplice=="NO") {
$parte= explode("/",$frazione);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
$supera1=str_replace(",",".",$supera);
// vedo se scambiare primo con secondo
if($numeratore<$denominatore) {
//$passaggio = $numeratore;
//$numeratore=$denominatore;
//$denominatore=$passaggio;
//$passaggio = $primo;
//$primo=$secondo;
//$secondo=$passaggio;
//$frazione=$numeratore."/".$denominatore;
//print("scambio $denominatore con $numeratore
");
//print("scambio $primo con $secondo
");
};
$differenza=str_replace(",",".",$somma)-str_replace(",",".",$supera);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo = $somma $unita
$primo = ");
frazione($numeratore,$denominatore);
print(" x $secondo + $supera $unita
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Tolgo dalla somma di $somma il numero $supera ed ottengo:
$somma - $supera = $differenza
");
$somma1=$numeratore+$denominatore;
$somma3=str_replace(",",".",$differenza);
$divisione=$somma3/$somma1;
$secondo1=$divisione*$numeratore+$supera1;
$secondo2=$divisione*$denominatore;
$secondo3=0;
$p1=str_replace(".",",",$secondo1);
$p2=str_replace(".",",",$secondo2);
print('

');
//print('

');
// vedo se scambiare primo p1 con p2
if($secondo2>$secondo1) {
//$passaggio = $p1;
//$p1=$p2;
//$p2=$passaggio;
//print("scambio $p1 con $p2
");
};
print("Essendo $primo $frazione di $secondo posso considerare che le parti della somma sono:
$numeratore + $denominatore = $somma1 parti
");
print("Ora divido la somma, diminuita di $supera, in $somma1 parti e ottengo ");
frazione($somma3,$somma1);
print(" = $divisione $unita
");
print("Quindi $primo = $numeratore x $divisione + $supera = $p1 $unita
");
print("$secondo = $denominatore x $divisione = $p2 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$soluzione+=1;
};
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo = $somma $unita
$primo = $frazione x $secondo + $supera
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$p15=$p1;
$p16=$p2;
print("Pongo x = $secondo.
");
risolvo1("x + ($frazione) x +$supera = $somma");
$p14=$p1;
$p1=$p15;
$p2=$p16;
print("$secondo = $p14 $unita
");
print(" $primo = $frazione x $secondo + $supera = $frazione x $p14 + $supera = $p1 ".$unita."
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 ".$unita."
$secondo = $p2 ".$unita."
");
}
// primo + secondo = somma; primo = frazionexsomma
function somma3($primo,$secondo,$somma,$frazione, $unita) {
global $a,$b,$p1,$p2;
global $rosso,$fine;
$parte= explode("/",$frazione);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
$frazione=str_replace("/1","",$frazione);
if(($numeratore)&&($denominatore)) {
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo = $somma $unita
$primo = $frazione x $somma
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$somma1=$frazione+1;
$divisione=$somma/$denominatore;
$secondo1=$somma*$numeratore/$denominatore;
$primo1=($denominatore-$numeratore)*$divisione;
print('

');
print("Essendo il $primo $frazione della somma di $primo + $secondo, posso considerare che le parti della somma sono pari al denominatore della frazione cioè $denominatore parti
");
print("Ora divido la somma in $denominatore parti e ottengo una parte: ");
frazione($somma,$denominatore);
print(" = $divisione $unita
");
print("
Quindi $secondo = $numeratore x $divisione $unita = $secondo1 $unita
");
print("$primo = ( $denominatore - $numeratore ) x $divisione $unita = $primo1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $primo1 $unita
$secondo = $secondo1 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
};
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo = $somma $unita
$primo = $frazione x $somma $unita
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Mi calcolo una equazione sapendo che
$primo = $frazione x $somma $unita
e che
");
print("la somma di $primo + $secondo = $frazione x $somma $unita + $secondo = $somma $unita
");
$c=$frazione;
eval("\$c = $c;");
$a=str_replace(",",".",$somma)*$c;
$b=str_replace(",",".",$somma)-$a;
$a=str_replace(".",",",$a);
$b=str_replace(".",",",$b);
$a1="(";
$a2=")";
print("Mi calcolo prima:
$primo = $frazione x $somma");
print("= $a $unita
");
print("Quindi:
$secondo = $somma $unita - $primo = $somma - $a = $b $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$secondo = $a ".$unita."
$primo = $b ".$unita."
");
$p1=$b;
$p2=$a;
}
// primo + secondo + terzo = somma; primo = frazione1xterzo ; secondo = frazione1xterzo
function somma4($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$frazione2, $unita,$dimensione) {
global $soluzione,$p1,$pigreca11,$p2,$p3;
global $rosso,$fine;
$pigreca="";
if(eregi("pigreca",$somma)) $pigreca11="π";
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $terzo
$secondo = $frazione2 x $terzo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione2 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
minimocomune($denominatore1,$denominatore2,"","");
$multiplo=$p1;
$multiplo1=str_replace(",",".",$multiplo);
$rapporto1=$multiplo1/$denominatore1;
$rapporto11=str_replace(".",",",$rapporto1);
$rapporto2=$multiplo1/$denominatore2;
$rapporto22=str_replace(".",",",$rapporto2);
$prodotto1=$numeratore1*$rapporto1;
$prodotto2=$numeratore2*$rapporto2;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$multiplo1;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$divisione*$multiplo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
//print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le tre frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$rapporto11,$denominatore1." x ".$rapporto11);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$rapporto22,$denominatore1." x ".$rapporto22);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle tre frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $multiplo = $parti
");
print("Divido la $dimensione di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11$pigreca $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11$pigreca $unita
");
print("$terzo = $multiplo x $divisione = $terzo11$pigreca $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
if(eregi("pigreca",$somma)) print("π = pigreca = 3,1415");
print("
La dimensione di $primo = $primo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11$pigreca11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
if(eregi("pigreca",$somma)) print("pigreca = 3,1415
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11.$pigreca11;
$p2=$secondo11.$pigreca11;
$p3=$terzo11.$pigreca11;
$p15=$p1;
$p16=$p2;
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $terzo
$secondo = $frazione2 x $terzo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$c1=$frazione1;
eval("\$c1 = $c1;");
$c2=$frazione2;
eval("\$c2 = $c2;");
$a=str_replace(",",".",$somma)/(1+$c1+$c2);
$b1=$c1."*".$a;
eval("\$b1 = $b1;");
$b2=$c2."*".$a;
eval("\$b2 = $b2;");
$a=str_replace(".",",",$a);
$b1=str_replace(".",",",$b1);
$b2=str_replace(".",",",$b2);
//print("linea 6352 somma4 - p1= $p1 - p2= $p2 - p3= $p3 - p15= $p15
");
print("Pongo x = $terzo.
");
risolvo1("x + ($frazione1) x + ($frazione2) x = $somma");
$p14=$p1;
$p1=$p15;
$p2=$p16;
print("$terzo = $p14 $unita
");
print(" $primo = ".$frazione1." x $terzo = ".$frazione1." x $a = $p1 $unita
");
print(" $secondo = ".$frazione2." x $terzo = ".$frazione2." x $a = $p2 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
$terzo = $p14 $unita
");
//print("linea 6361 somma4 - p1= $p1 - p2= $p2 - p3= $p3
");
}
// primo + secondo + terzo = somma; primo = frazione1xsomma ; secondo = frazione2xsomma; terzo= terzo
function somma34($primo,$secondo,$terzo,$terzo1,$frazione1,$frazione2, $unita,$dimensione) {
global $soluzione,$p1,$pigreca11,$p2,$p3;
global $rosso,$fine;
$pigreca="";
if(eregi("pigreca",$terzo1)) $pigreca11="π";
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$terzo2=str_replace(",",".",$terzo1);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $dimensione
$primo = $frazione1 x $dimensione
$secondo = $frazione2 x $dimensione
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Avendo la somma algebrica di tre frazioni
1/1 - $frazione1 - $frazione2
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
minimocomune($denominatore1,$denominatore2,"","");
$multiplo=$p1;
$multiplo1=str_replace(",",".",$multiplo);
$rapporto1=$multiplo1/$denominatore1;
$rapporto11=str_replace(".",",",$rapporto1);
$rapporto2=$multiplo1/$denominatore2;
$rapporto22=str_replace(".",",",$rapporto2);
$prodotto1=$numeratore1*$rapporto1;
$prodotto2=$numeratore2*$rapporto2;
$parti=$multiplo1-$prodotto1-$prodotto2;
$divisione=$terzo2/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$somma=$primo1+$secondo1+$terzo1;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
$somma1=str_replace(".",",",$somma);
print('

');
//print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le tre frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare algebricamente tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$rapporto11,$denominatore1." x ".$rapporto11);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$rapporto22,$denominatore1." x ".$rapporto22);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sottraggo i numeratori delle prime due frazioni dal terzo denominatore:
$multiplo - $prodotto1 - $prodotto2 = $parti
");
print("Divido la misura di $terzo pari a $terzo1 $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($terzo1,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11$pigreca $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11$pigreca $unita
");
print("$terzo = $terzo11$pigreca $unita
");
print("$dimensione = $somma1$pigreca $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
if(eregi("pigreca",$somma)) print("π = pigreca = 3,1415");
print("
La dimensione di $primo = $primo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $dimensione è $somma1$pigreca11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
if(eregi("pigreca",$terzo1)) print("pigreca = 3,1415
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11.$pigreca11;
$p2=$secondo11.$pigreca11;
$p3=$terzo11.$pigreca11;
$p4=$somma1;
$p5=$p1;
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $dimensione
$primo = $frazione1 x $dimensione
$secondo = $frazione2 x $dimensione
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
// nuovo modo per equazioni
$c1=$frazione1;
eval("\$c1 = $c1;");
$c2=$frazione2;
eval("\$c2 = $c2;");
$a=str_replace(",",".",$terzo1)/(1-$c1-$c2);
$b1=$c1."*".$a;
eval("\$b1 = $b1;");
$b2=$c2."*".$a;
eval("\$b2 = $b2;");
$a=str_replace(".",",",$a);
$b1=str_replace(".",",",$b1);
$b2=str_replace(".",",",$b2);
//print("linea 6352 somma4 - p1= $p1 - p2= $p2 - p3= $p3 - p15= $p15
");
print("Pongo x = $dimensione.
");
risolvo1("x - ($frazione1) x - ($frazione2) x = $terzo1");
$p1=$p5;
print("$dimensione = $p4 $unita
");
print(" $primo = ".$frazione1." x $dimensione = ".$frazione1." x $a = $b1$pigreca ".$unita."
");
print(" $secondo = ".$frazione2." x $dimensione = ".$frazione2." x $a = $b2$pigreca ".$unita."
");
print(" $terzo = $terzo1$pigreca ".$unita."
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $b1$pigreca11 $unita
$secondo = $b2$pigreca11 $unita
$terzo = $terzo1 $unita
$dimensione = $a$pigreca11 $unita
");
//print("linea 6361 somma4 - p1= $p1 - p2= $p2 - p3= $p3
");
}
// primo + secondo + terzo = somma; primo = frazione1xterzo ; primo = frazione1xsecondo
function somma4aa($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$frazione2, $unita,$dimensione) {
global $soluzione,$p1,$pigreca11,$p2,$p3;
global $rosso,$fine;
$pigreca="";
if(eregi("pigreca",$somma)) $pigreca11="π";
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $terzo
$primo = $frazione2 x $secondo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
scambiorapporto($primo,$secondo,$frazione2);
$frazione2=$p1;
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$multiplo;
$secondo1=$divisione*$prodotto1;
$terzo1=$divisione*$prodotto2;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione2 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le tre frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle tre frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $multiplo = $parti
");
print("Divido la $dimensione totale di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $multiplo x $divisione = $primo11$pigreca $unita
");
print("$secondo = $prodotto1 x $divisione = $secondo11$pigreca $unita
");
print("$terzo = $prodotto2 x $divisione = $terzo11$pigreca $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
if(eregi("pigreca",$somma)) print("π = pigreca = 3,1415");
print("
La dimensione di $primo = $primo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11$pigreca11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
if(eregi("pigreca",$somma)) print("pigreca = 3,1415
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11.$pigreca11;
$p2=$secondo11.$pigreca11;
$p3=$terzo11.$pigreca11;
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $terzo
$primo = $frazione2 x $secondo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Mi calcolo una equazione sapendo che
$primo = $frazione1 x $terzo ;
che $primo = $frazione2 x $secondo
e che ");
print("la somma di $primo + $secondo + $terzo = $frazione1 x $terzo + $frazione2 x $terzo + $terzo = $somma $unita
");
$c1=$frazione1;
eval("\$c1 = $c1;");
$c2=$frazione2;
eval("\$c2 = $c2;");
$a=str_replace(",",".",$somma)/(1+$c1+$c2);
$b1=$c1."*".$a;
eval("\$b1 = $b1;");
$b2=$c2."*".$a;
eval("\$b2 = $b2;");
$a=str_replace(".",",",$a);
$b1=str_replace(".",",",$b1);
$b2=str_replace(".",",",$b2);
$a1="(";
$a2=")";
$divisione=$c1+$c2+1;
$divisione=str_replace(".",",",$divisione);
print("da cui
$primo = ");
frazione("somma"," $a1 1 + ".$frazione1." ".$frazione2." ".$a2 );
print("= ");
frazione($somma, $divisione);
print(" = $a ".$unita."
");
//print("da cui
$secondo = somma / $a1 1 + ".$frazione." ".$a2." = ".$somma." / $divisione = $a$pigreca ".$unita."
");
print(" $secondo = ".$frazione1." x $primo = ".$frazione1." x $a = $b1$pigreca ".$unita."
");
print(" $terzo = ".$frazione2." x $primo = ".$frazione2." x $a = $b2$pigreca ".$unita."
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $a$pigreca11 $unita
$secondo = $b1$pigreca11 $unita
$terzo = $b2$pigreca11 $unita
");
//print("
$primo = $b1$pigreca11 $unita
$secondo = $b2$pigreca11 $unita
$terzo = $a$pigreca11 $unita
");
}
// primo + secondo + terzo = somma; primo = frazione1xterzo ; secondo = frazione1xprimo
function somma44($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$frazione2, $unita,$dimensione) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $terzo
$secondo = $frazione2 x $primo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
Semplifico il prodotto delle due frazioni
");
semplifico2($frazione1,$frazione2);
$frazione2=$p1;
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
if($denominatore1==$denominatore2) {
$parti=$numeratore1+$denominatore1+$numeratore2;
$divisione=$somma/$parti;
$primo1=$divisione*$numeratore1;
$secondo1=$divisione*$numeratore2;
$terzo1=$divisione*$denominatore1;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione2 + $denominatore1 / $denominatore1
posso calcolare le parti in cui dividere la somma $somma sommando i tre numeratori delle frazioni $numeratore1 + $numeratore2 + $denominatore1 = $parti
");
print("Divido la $dimensione di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $numeratore1 x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $numeratore2 x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $denominatore1 x $divisione = $terzo11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
};
// con frazioni
if($denominatore1!=$denominatore2) {
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$divisione*$multiplo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione2 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le tre frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle tre frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $multiplo = $parti
");
print("Divido la somma totale di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $multiplo x $divisione = $terzo11 $unita
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
};
//print("linea 5437 somma44 - p1= $p1 - p2= $p2 - p3= $p3
");
print("Se conosco le equazioni posso seguire un secondo metodo di risoluzione
");
risolvo1("x + ( $frazione1 )x + ( $frazione2 )x = $somma");
$x=$x1;
print("$terzo = $terzo11 $unita
");
print("$primo = $frazione1 x $terzo11 = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $frazione2 x $terzo11 = $secondo11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
");
// rimetto i valori
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
//print("linea 5446 somma44 - p1= $p1 - p2= $p2 - p3= $p3
");
}
// primo + secondo + terzo = somma; primo = frazione1xterzo ; primo = frazione2xsecondo
function somma4a($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$frazione2, $unita,$dimensione) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $terzo
$primo = $frazione2 x $secondo
");
//print("
$rosso Soluzione $fine
");
scambiorapporto($primo,$secondo,$frazione2);
$frazione2=$p1;
print("
Moltiplico le due frazioni e semplifico il prodotto delle due frazioni.
");
// moltiplico e semplifico
semplifico2($frazione1,$frazione2);
$frazione2=$p1;
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
if($denominatore1==$denominatore2) {
$parti=$numeratore1+$denominatore1+$numeratore2;
$divisione=$somma/$parti;
$primo1=$divisione*$numeratore1;
$secondo1=$divisione*$numeratore2;
$terzo1=$divisione*$denominatore1;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione2 + $denominatore1 / $denominatore1
posso calcolare le parti in cui dividere la somma $somma sommando i tre numeratori delle frazioni $numeratore1 + $numeratore2 + $denominatore1 = $parti
");
print("Divido la $dimensione di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $numeratore1 x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $numeratore2 x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $denominatore1 x $divisione = $terzo11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
};
//print("linea 5715 numeratore1= $numeratore1 - denominatore1= $denominatore1 - --- numeratore2= $numeratore2 - denominatore2 = $denominatore2 -
");
// con frazioni
if($denominatore1!=$denominatore2) {
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione2 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
minimocomune($denominatore1,$denominatore2,"","");
$multiplo=$p1;
print("m.c.m. = $multiplo
");
// nuovo modo
$rapporto1=$multiplo/$denominatore1;
$prodotto1=$numeratore1*$rapporto1;
$rapporto2=$multiplo/$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$rapporto2;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$divisione*$multiplo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Porto le tre frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$rapporto1,$denominatore1." x ".$rapporto1);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$rapporto2,$denominatore2." x ".$rapporto2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle tre frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $multiplo = $parti
");
print("Divido la somma totale di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $multiplo x $divisione = $terzo11 $unita
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
};
//print("linea 5437 somma44 - p1= $p1 - p2= $p2 - p3= $p3
");
print("Se conosco le equazioni posso seguire un secondo metodo di risoluzione
");
risolvo1("x + ( $frazione1 )x + ( $frazione2 )x = $somma");
$x=$x1;
print("$terzo = $terzo11 $unita
");
print("$primo = $frazione1 x $terzo11 = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $frazione2 x $terzo11 = $secondo11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
");
// rimetto i valori
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
//print("linea 5446 somma44 - p1= $p1 - p2= $p2 - p3= $p3
");
}
// primo + secondo + terzo + quarto= somma; proporzionalità inversa a 4 numeri
function sommapro44($primo,$secondo,$terzo,$quarto,$somma,$frazione1,$frazione2,$frazione3,$frazione4, $unita) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$p4;
global $rosso,$fine;
if(!eregi("/",$frazione1))$frazione1.="/1";
if(!eregi("/",$frazione2))$frazione2.="/1";
if(!eregi("/",$frazione3))$frazione3.="/1";
if(!eregi("/",$frazione4))$frazione4.="/1";
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$numero3=explode("/",$frazione3);
$numeratore3=trim($numero3[0]);
$denominatore3=trim($numero3[1]);
$numero4=explode("/",$frazione4);
$numeratore4=trim($numero4[0]);
$denominatore4=trim($numero4[1]);
//print("linea 5458 frazione2 = $frazione2
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo + $quarto = $somma $unita
$primo è inversamente proporzionale a $frazione1
$secondo è inversamente proporzionale a $frazione2
$terzo è inversamente proporzionale a $frazione3
$quarto è inversamente proporzionale a $frazione4
");
print("
$rosso Soluzione $fine
Inverto le quattro frazioni in modo che diventino direttamente proporzionali.
");
print("L'inverso di ");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" è ");
frazione($denominatore1,$numeratore1);
print("
");
$frazione1=$denominatore1."/".$numeratore1;
print("L'inverso di ");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" è ");
frazione($denominatore2,$numeratore2);
print("
");
$frazione2=$denominatore2."/".$numeratore2;
print("L'inverso di ");
frazione($numeratore3,$denominatore3);
print(" è ");
frazione($denominatore3,$numeratore3);
print("
");
$frazione3=$denominatore3."/".$numeratore3;
print("L'inverso di ");
frazione($numeratore4,$denominatore4);
print(" è ");
frazione($denominatore4,$numeratore4);
print("
");
$frazione4=$denominatore4."/".$numeratore4;
// mando a proporzionalità diretta
sommapro44di($primo,$secondo,$terzo,$quarto,$somma,$frazione1,$frazione2,$frazione3,$frazione4, $unita);
}
// primo + secondo + terzo + quarto= somma; proporzionalità diretta a 4 numeri
function sommapro44di($primo,$secondo,$terzo,$quarto,$somma,$frazione1,$frazione2,$frazione3,$frazione4, $unita) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$p4;
global $rosso,$fine;
if(!eregi("/",$frazione1))$frazione1.="/1";
if(!eregi("/",$frazione2))$frazione2.="/1";
if(!eregi("/",$frazione3))$frazione3.="/1";
if(!eregi("/",$frazione4))$frazione4.="/1";
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$numero3=explode("/",$frazione3);
$numeratore3=trim($numero3[0]);
$denominatore3=trim($numero3[1]);
$numero4=explode("/",$frazione4);
$numeratore4=trim($numero4[0]);
$denominatore4=trim($numero4[1]);
//print("linea 5458 frazione2 = $frazione2
");
//$multiplo=$denominatore1*$denominatore2*$denominatore3*$denominatore4;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo + $quarto = $somma $unita
$primo : $frazione1 ; $secondo : $frazione2 ; $terzo : $frazione3 ; $quarto : $frazione4
");
//print("
$rosso Soluzione $fine
Semplifico il prodotto delle due frazioni
");
//semplifico2($frazione1,$frazione2);
//$frazione2=$p1;
$numero2=explode("/",$frazione2);
//$numeratore2=trim($numero2[0]);
//$denominatore2=trim($numero2[1]);
//$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
// con frazioni
print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + $frazione2 + $frazione3 + $frazione4
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 $denominatore2 $denominatore3 e $denominatore4
");
//$multiplo=$denominatore1*$denominatore2*$denominatore3*$denominatore4;
//$multiplo=$denominatore3;
minimocomune($denominatore1,$denominatore2,$denominatore3,$denominatore4);
$multiplo=$p1;
$prodotto1=$numeratore1*$multiplo/$denominatore1;
$prodotto2=$numeratore2*$multiplo/$denominatore2;
$prodotto3=$numeratore3*$multiplo/$denominatore3;
$prodotto4=$numeratore4*$multiplo/$denominatore4;
$rapporto1=$multiplo/$denominatore1;
$rapporto2=$multiplo/$denominatore2;
$rapporto3=$multiplo/$denominatore3;
$rapporto4=$multiplo/$denominatore4;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$prodotto3+$prodotto4;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$divisione*$prodotto3;
$quarto1=$divisione*$prodotto4;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
$quarto11=str_replace(".",",",$quarto1);
print('

');
//print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + $frazione2 + $frazione3 + $frazione4
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 $denominatore2 $denominatore3 e $denominatore4
");
//print("m.c.m. = $multiplo
");
print("Porto le quattro frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$rapporto1,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$rapporto2,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore3,$denominatore3);
print(" = ");
frazione($numeratore3." x ".$rapporto3,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto3,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore4,$denominatore4);
print(" = ");
frazione($numeratore4." x ".$rapporto4,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto4,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle quattro frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $prodotto3 + $prodotto4 = $parti
");
print("Divido la somma totale di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $prodotto3 x $divisione = $terzo11 $unita
");
print("$quarto = $prodotto4 x $divisione = $quarto11 $unita
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
$p4=$quarto11;
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
La dimensione di $quarto = $quarto11 $unita
");
}
// differenza tra due frazioni
function differe2($frazione1,$frazione2) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$p4;
global $rosso,$fine;
if(!eregi("/",$frazione1))$frazione1.="/1";
if(!eregi("/",$frazione2))$frazione2.="/1";
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
//print("linea 5458 frazione2 = $frazione2
");
//$multiplo=$denominatore1*$denominatore2*$denominatore3*$denominatore4;
print("
$rosso Dati $fine
prima frazione: $frazione1 ; seconda frazione: $frazione2
");
//print("
$rosso Soluzione $fine
Semplifico il prodotto delle due frazioni
");
//semplifico2($frazione1,$frazione2);
//$frazione2=$p1;
$numero2=explode("/",$frazione2);
//$numeratore2=trim($numero2[0]);
//$denominatore2=trim($numero2[1]);
//$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
// con frazioni
print("Volendo la differenza di due frazioni
$frazione1 - $frazione2
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 $denominatore2
");
//$multiplo=$denominatore1*$denominatore2*$denominatore3*$denominatore4;
//$multiplo=$denominatore3;
minimocomune($denominatore1,$denominatore2);
$multiplo=$p1;
$prodotto1=$numeratore1*$multiplo/$denominatore1;
$prodotto2=$numeratore2*$multiplo/$denominatore2;
$rapporto1=$multiplo/$denominatore1;
$rapporto2=$multiplo/$denominatore2;
$parti=$prodotto1-$prodotto2;
//$divisione=$somma1/$parti;
//$primo1=$divisione*$prodotto1;
//$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$prodotto3="";
$prodotto4="";
print('

');
//print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + $frazione2 + $frazione3 + $frazione4
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 $denominatore2 $denominatore3 e $denominatore4
");
//print("m.c.m. = $multiplo
");
print("Porto le due frazioni allo stesso denominatore in modo da poter fare la differenza tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$rapporto1,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$rapporto2,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi faccio la differenza dei numeratori delle due frazioni:
$prodotto1 - $prodotto2 = $parti
");
print("In definitiva la frazione differenza = ");
frazione($parti,$multiplo);
$soluzione+=1;
$p1=$parti."/".$multiplo;
}
// a tre numeri
// primo + secondo + terzo = somma; proporzionalità inversa a 3 numeri
function sommapro33($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$frazione2,$frazione3, $unita) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$p4;
global $rosso,$fine;
if(!eregi("/",$frazione1))$frazione1.="/1";
if(!eregi("/",$frazione2))$frazione2.="/1";
if(!eregi("/",$frazione3))$frazione3.="/1";
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$numero3=explode("/",$frazione3);
$numeratore3=trim($numero3[0]);
$denominatore3=trim($numero3[1]);
//print("linea 5458 frazione2 = $frazione2
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$primo è inversamente proporzionale a $frazione1
$secondo è inversamente proporzionale a $frazione2
$terzo è inversamente proporzionale a $frazione3
");
print("
$rosso Soluzione $fine
Inverto le tre frazioni in modo che diventino direttamente proporzionali.
");
print("L'inverso di ");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" è ");
frazione($denominatore1,$numeratore1);
print("
");
$frazione1=$denominatore1."/".$numeratore1;
print("L'inverso di ");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" è ");
frazione($denominatore2,$numeratore2);
print("
");
$frazione2=$denominatore2."/".$numeratore2;
print("L'inverso di ");
frazione($numeratore3,$denominatore3);
print(" è ");
frazione($denominatore3,$numeratore3);
print("
");
$frazione3=$denominatore3."/".$numeratore3;
// mando a proporzionalità diretta
sommapro33di($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$frazione2,$frazione3, $unita);
}
// primo + secondo + terzo = somma; proporzionalità diretta a 3 numeri
function sommapro33di($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$frazione2,$frazione3, $unita) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$p4;
global $rosso,$fine;
if(!eregi("/",$frazione1))$frazione1.="/1";
if(!eregi("/",$frazione2))$frazione2.="/1";
if(!eregi("/",$frazione3))$frazione3.="/1";
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$numero3=explode("/",$frazione3);
$numeratore3=trim($numero3[0]);
$denominatore3=trim($numero3[1]);
//print("linea 5458 frazione2 = $frazione2
");
//$multiplo=$denominatore1*$denominatore2*$denominatore3*$denominatore4;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$primo : $frazione1 = $secondo : $frazione2 = $terzo : $frazione3
");
//print("
$rosso Soluzione $fine
Semplifico il prodotto delle due frazioni
");
//semplifico2($frazione1,$frazione2);
//$frazione2=$p1;
$numero2=explode("/",$frazione2);
//$numeratore2=trim($numero2[0]);
//$denominatore2=trim($numero2[1]);
//$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
// con frazioni
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione2 + $frazione3
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 $denominatore2 e $denominatore3
");
//$multiplo=$denominatore1*$denominatore2*$denominatore3*$denominatore4;
//$multiplo=$denominatore3;
minimocomune($denominatore1,$denominatore2,$denominatore3);
$multiplo=$p1;
$prodotto1=$numeratore1*$multiplo/$denominatore1;
$prodotto2=$numeratore2*$multiplo/$denominatore2;
$prodotto3=$numeratore3*$multiplo/$denominatore3;
$rapporto1=$multiplo/$denominatore1;
$rapporto2=$multiplo/$denominatore2;
$rapporto3=$multiplo/$denominatore3;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$prodotto3;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$divisione*$prodotto3;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
//print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + $frazione2 + $frazione3 + $frazione4
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 $denominatore2 $denominatore3 e $denominatore4
");
//print("m.c.m. = $multiplo
");
print("Porto le tre frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$rapporto1,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$rapporto2,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore3,$denominatore3);
print(" = ");
frazione($numeratore3." x ".$rapporto3,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto3,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle tre frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $prodotto3 = $parti
");
print("Divido la somma totale di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $prodotto3 x $divisione = $terzo11 $unita
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
");
}
// primo + secondo + terzo = somma; primo = frazione1xterzo ; secondo = frazione1xprimo senza la somma
function somma44a($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$frazione2, $unita,$dimensione) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$x1,$p4;
global $rosso,$fine;
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $terzo
$secondo = $frazione2 x $primo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
Semplifico il prodotto delle due frazioni
");
semplifico2($frazione1,$frazione2);
$frazione2=$p1;
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
if($denominatore1==$denominatore2) {
$parti=$numeratore1+$denominatore1+$numeratore2;
$divisione=100/$parti;
$primo1=$divisione*$numeratore1;
$secondo1=$divisione*$numeratore2;
$terzo1=$divisione*$denominatore1;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione2 + $denominatore1 / $denominatore1
posso calcolare le parti in cui dividere la somma, sommando i tre numeratori delle frazioni $numeratore1 + $numeratore2 + $denominatore1 = $parti
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Le parti congruenti in cui dividere la somma sono $parti
");
$soluzione+=1;
$p1=$parti;
$p2=$primo11;
$p3=$secondo11;
$p4=$terzo11;
};
// con frazioni
if($denominatore1!=$denominatore2) {
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$divisione*$multiplo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione2 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le tre frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle tre frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $multiplo = $parti
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Le parti congruenti in cui dividere la somma sono $parti
");
$soluzione+=1;
$p1=$parti;
$p2=$primo11;
$p3=$secondo11;
$p4=$terzo11;
};
}
// primo + secondo + terzo = somma; primo = frazione1xterzo - diminuzione; secondo = frazione1xprimo
function somma44meno($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$frazione2,$aumento,$diminuzione,$unita11) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
$unita=$unita11;
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$frazione11=$frazione1;
$frazione22=$frazione2;
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
$prodotto11=$numeratore2*$diminuzione/$denominatore2;
$differenza=$somma+$diminuzione+$prodotto11-$aumento;
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita11
$primo = $frazione1 x $terzo - $diminuzione
$secondo = $frazione2 x $primo + $aumento
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("
Moltiplico la diminuzione di $diminuzione per $frazione2
");
frazione("$numeratore2 x $diminuzione",$denominatore2);
print(" ed ottengo: $prodotto11 $unita11
");
print("
Aggiungo alla somma di $somma sia $diminuzione sia $prodotto11 e tolgo $aumento.
Ottengo $somma + $diminuzione + $prodotto11 - $aumento = $differenza $unita11
");
$somma1=$differenza;
print("
Semplifico il prodotto delle due frazioni
");
semplifico2($frazione1,$frazione2);
$frazione2=$p1;
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
if($denominatore1==$denominatore2) {
$parti=$numeratore1+$denominatore1+$numeratore2;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$numeratore1-$diminuzione;
$secondo1=$divisione*$numeratore2+$aumento-$prodotto11;
$terzo1=$divisione*$denominatore1;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione2 + $denominatore1 / $denominatore1
posso calcolare le parti in cui dividere la somma $somma1 sommando i tre numeratori delle frazioni $numeratore1 + $numeratore2 + $denominatore1 = $parti
");
print("Divido la somma di $somma1 $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma1,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $numeratore1 x $divisione - $diminuzione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $numeratore2 x $divisione - $prodotto11 + $aumento = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $denominatore1 x $divisione = $terzo11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
};
// con frazioni
if($denominatore1!=$denominatore2) {
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1-$diminuzione;
$secondo1=$divisione*$prodotto2+$aumento-$prodotto11;
$terzo1=$divisione*$multiplo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione2 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le tre frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle tre frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $multiplo = $parti
");
print("Divido la somma totale di $somma1 $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma1,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione - $diminuzione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione - $prodotto11 + $aumento = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $multiplo x $divisione = $terzo11 $unita
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
};
print("Se conosco le equazioni posso seguire un secondo metodo di risoluzione
");
risolvo1("x + $frazione11 x -$diminuzione + ( $frazione22 )*( $frazione11 )x - ($frazione22 )*$diminuzione + $aumento= $somma");
$x=$x1;
print("$terzo = $terzo11 $unita
");
print("$primo = $frazione1 x $terzo11 - $diminuzione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $frazione22 x $primo11 + $aumento = $secondo11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
");
$p1=$primo11;
}
// somma di tre numeri proporzionali
function sommapro($primo,$secondo,$terzo,$somma,$numero1,$numero2, $numero3,$unita) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3;
global $rosso,$fine;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
$numero11=str_replace(",",".",$numero1);
$numero22=str_replace(",",".",$numero2);
$numero33=str_replace(",",".",$numero3);
$somma2=$numero11+$numero22+$numero33;
$divisione1=$somma1/$somma2;
$divisione2=str_replace(".",",",$divisione1);
$p1=$numero11*$somma1/$somma2;
$p1=str_replace(".",",",$p1);
$p2=$numero22*$somma1/$somma2;
$p2=str_replace(".",",",$p2);
$p3=$numero33*$somma1/$somma2;
$p3=str_replace(".",",",$p3);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$primo : $numero1 = $secondo : $numero2 = $terzo : $numero3
");
print("
$rosso Soluzione $fine
Mi calcolo dapprima la somma dei tre numeri della proporzione, che si chiama unità frazionaria.
");
print('

');
print("Unità frazionaria = $numero1 + $numero2 + $numero3 = $somma2
");
print("Divido la somma dei tre numeri da calcolare in $somma2 parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma1,$somma2);
print(" = $divisione2 $unita
");
print("$primo = $numero1 x $divisione2 = $p1 $unita
");
print("$secondo = $numero2 x $divisione2 = $p2 $unita
");
print("$terzo = $numero3 x $divisione2 = $p3 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $p1 $unita
La dimensione di $secondo = $p2 $unita
La dimensione di $terzo = $p3 $unita
");
$soluzione+=1;
}
// separa tre numeri in base alla virgola
function proporzionali($numero) {
global $p1,$p2,$p3;
global $rosso,$fine;
$numero2=explode(",",$numero);
$p1=$numero2[0];
$p2=$numero2[1];
$p3=$numero2[2];
}
function sommadifferenza($primo,$secondo,$somma,$differenza, $unita) {
global $p1,$p2,$soluzione;
global $rosso,$fine;
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo = $somma $unita
La differenza di $primo - $secondo = $differenza $unita
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Imposto una equazione:
1) $primo + $secondo = $somma $unita
");
print("Imposto una seconda equazione:
2) $primo - $secondo = $differenza $unita
");
print("Essendo il primo membro di ogni equazione uguale al secondo membro, posso aggiungere al primo membro di 1) il primo membro di 2) e al secondo membro di 1) il secondo membro di 2) ed ottengo:
");
print("$primo + $secondo + $primo - $secondo = $somma + $differenza
");
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
$differenza1=str_replace(",",".",$differenza);
$tot1=$somma1+$differenza1;
$a1=$tot1/2;
$a=str_replace(".",",",$a1);
$tot2=str_replace(".",",",$tot1);
$b1=$somma1-$a1;
$b=str_replace(".",",",$b1);
print("Semplifico ed ottengo:
2 x $primo = $tot2
");
print("da cui:
$primo = ");
frazione($tot2,2);
print(" = $a $unita
");
print("Sostituisco $primo nella prima equazione
");
print("1) $primo + $secondo = $somma
");
print("Quindi:
$secondo = $somma $unita - $primo = $somma - $a = $b $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $a ".$unita."
$secondo = $b ".$unita."
");
$p1=$a;
$p2=$b;
$soluzione+=1;
}
// primo x secondo = prodotto; primo = frazionexsecondo
function prodotto2($primo,$secondo,$prodotto,$frazione, $unita) {
global $soluzione,$p1,$p2;
global $rosso,$fine;
$frazione=str_replace("/1 ","",$frazione);
$unita11=str_replace("²","",$unita);
$unitas=$unita11."²";
$unita22=str_replace("²","",$unita);
$unita22=str_replace("^2","",$unita22);
$unita22=$unita22."²";
$soluzione+=1;
$posizione=strpos($frazione,"/");
$numeratore=trim(substr($frazione,0,$posizione));
$denominatore=trim(substr($frazione,$posizione+1));
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
Il prodotto di $primo x $secondo = $prodotto $unita22
$primo = $frazione x $secondo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print('

');
print("Considero la frazione ");
frazione($numeratore,$denominatore);
$numero=$numeratore*$denominatore;
print("
Il numeratore è $numeratore; il denominatore è $denominatore.
");
if($numeratore>1)print("Disegno un rettangolo avente la base lunga $numeratore lati del quadrato unitario ");
if($numeratore==1)print("Disegno un rettangolo avente la base lunga $numeratore lato del quadrato unitario ");
if($denominatore>1)print(" e avente l'altezza lunga $denominatore lati del quadrato unitario.
");
if($denominatore==1)print(" e avente l'altezza lunga $denominatore lato del quadrato unitario.
");
print("Il numero di quadrati unitari è $numeratore x $denominatore = $numero quadrati unitari.
");
$prodotto1=str_replace(",",".",$prodotto);
$parte=$prodotto1/$numero;
$lato=sqrt($parte);
$p=$lato*$numeratore;
$p1=str_replace(".",",",$p);
$p=$lato*$denominatore;
$p2=str_replace(".",",",$p);
print("Divido $prodotto in $numero parti ed ottengo:
");
print("Area del quadrato unitario = $prodotto : $numero = $parte $unitas
");
print("Mi calcolo il lato del quadrato unitario");
print(" avente area A = $parte $unitas.
");
print("Applico la formula:
l = ");
disegnaradice("A");
print(" ed ottengo:
l = ");
disegnaradice("$parte");
print(" = $lato $unita11
");
print("Quindi:
$primo = $numeratore x $lato = $p1 $unita11
");
print("$secondo = $denominatore x $lato = $p2 $unita11
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 ".$unita11."
$secondo = $p2 ".$unita11."
");
print("
Se conosco le equazioni, mi calcolo una equazione sapendo che
$primo = $frazione x $secondo
e che
");
print("il prodotto di $primo x $secondo = $secondo x ".$frazione." x $secondo = $prodotto $unita22
");
$c=$frazione;
eval("\$c = $c;");
$a=sqrt(str_replace(",",".",$prodotto)/$c);
$b=$c*$a;
$a=str_replace(".",",",$a);
$b=str_replace(".",",",$b);
$a1="(";
$a2=")";
$divisione=$c;
$divisione=str_replace(".",",",$divisione);
print("da cui
$secondo = ");
disegnaradice("prodotto/".$frazione);
print("= ");
disegnaradice($prodotto."/".$divisione);
$unita=str_replace("²","",$unita);
print(" = $a ".$unita."
");
//print("da cui
$secondo = somma / $a1 1 + ".$frazione." ".$a2." = ".$somma." / $divisione = $a ".$unita."
");
print(" $primo = ".$frazione." x $secondo = ".$frazione." x $a = $b ".$unita."
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $b ".$unita."
$secondo = $a ".$unita."
");
$p1=$b;
$p2=$a;
}
// calcola somma e secondo sapendo primo e che primo = frazionexsomma
function somma5($primo,$secondo,$nomesomma,$frazione, $unita) {
global $a,$b,$somma,$primo1,$intero;
global $rosso,$fine;
$parte= explode("/",$frazione);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
$frazione=str_replace("/1","",$frazione);
if(($numeratore)&&($denominatore)) {
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo $unita + $secondo $unita = $nomesomma $unita
$primo = $frazione x $nomesomma
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$divisione=$primo/$numeratore;
$differenza=$denominatore-$numeratore;
$b=$differenza*$divisione;
$b1=str_replace(".",",",$b);
$intero=$b+$primo;
print('

');
$somma1=$denominatore*$primo;
print("Essendo il numero $primo pari a $frazione della somma di $primo + $secondo $unita, posso considerare che le parti della somma sono pari al denominatore della frazione, cioè $denominatore parti.
");
print("Ma essendo $numeratore x valore di una parte = $primo, posso ottenere il valore di una parte; divido $primo in $numeratore parti e ottengo il valore di una parte: ");
frazione($primo,$numeratore);
print(" = $divisione $unita
");
print("
Quindi le parti di $secondo $unita = $denominatore - $numeratore = $differenza parti
");
print("$secondo = $differenza x $divisione $unita = $b1 $unita
");
print("Sommo ora $primo + $b1 = $intero $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("$secondo = $b1 $unita
");
print("
$nomesomma = $intero $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
};
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo $unita + $secondo $unita = $nomesomma $unita
$primo = $frazione x $nomesomma
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Mi calcolo una equazione sapendo che
$primo = ");
frazione($numeratore,$denominatore);
print(" x $nomesomma $unita
");
$c=$frazione;
eval("\$c = $c;");
$somma=str_replace(",",".",$primo)/$c;
$somma1=str_replace(".",",",$somma);
print("
Da cui moltiplico ambo i membri per $denominatore
$primo x $denominatore = ");
frazione("$numeratore x $denominatore",$denominatore);
print(" x $nomesomma
Divido ambo membri per $numeratore ed ottengo:
");
frazione("$primo x $denominatore",$numeratore);
print (" = ");
frazione("$numeratore x $denominatore","$denominatore x $numeratore");
print(" x $nomesomma
");
print("Quindi semplifico ed ottengo:
$somma1 $unita = $nomesomma
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$nomesomma = $somma1 $unita
");
}
// calcola primo e secondo sapendo differenza e che primo = frazionexsomma
function somma55($differenza,$frazione,$nomeprimo,$nomesecondo,$nomesomma, $unita11) {
global $p1,$p2;
global $rosso,$fine;
//print("linea 6178 somma55 frazione= $frazione
");
$parte= explode("/",$frazione);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
$c=$frazione;
eval("\$c = $c;");
//$frazione=str_replace("/1","",$frazione);
if(($numeratore)&&($denominatore)) {
$nomedifferenza="$nomeprimo - $nomesecondo";
if($c<0.5) $nomedifferenza="$nomesecondo - $nomeprimo";
print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $nomedifferenza = $differenza $unita11
$nomeprimo = $frazione x $nomesomma
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
//diretta2("doppio della maggiorazione","maggiorazione","rapporto",$dato11,2,$unita11,$unita11,"","");
$prodotto=$differenza;
trovanumeratore($frazione);
$numeratore=$p1;
$denominatore=$p2;
//diretta2("doppio del numeratore","numeratore","rapporto",$numeratore,2,"","","","");
$prodotto2=$numeratore;
differenza33("parti di $nomesecondo","parti di $nomesomma","parti di $nomeprimo",$denominatore,$prodotto2,"","","");
$differenza1=$p1;
print('

');
if($prodotto2>$differenza1)differenza33("parti di differenza di $nomeprimo - $nomesecondo","parti di $nomeprimo","parti di $nomesecondo",$prodotto2,$differenza1,"","","");
if($prodotto2<$differenza1)differenza33("parti di differenza di $nomesecondo - $nomeprimo","parti di $nomesecondo","parti di $nomeprimo",$differenza1,$prodotto2,"","","");
$differenza2=$p1;
divisione("valore di una parte","differenza di $nomedifferenza","parti di differenza di $nomedifferenza",$prodotto,$differenza2,$unita11,$unita11,"");
$prodotto3=$p1;
diretta2("lunghezza di $nomeprimo","valore di una parte","numero di parti di $nomeprimo",$prodotto3,$numeratore,$unita11,$unita11,"","");
$base=$p1;
//differenza33("lunghezza di $nomesecondo","lunghezza di $nomeprimo","differenza di $nomeprimo - $nomesecondo",$base,$differenza,$unita11,$unita11,$unita11);
diretta2("lunghezza di $nomesecondo","valore di una parte","numero di parti di $nomesecondo",$prodotto3,$differenza1,$unita11,$unita11,"","");
$altezza=$p1;
$p1=$base;
$p2=$altezza;
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("Misura di $nomeprimo = $p1 $unita11
");
print("Misura di $nomesecondo = $p2 $unita11
");
};
}
// calcola tre valori sapendo: somma; secondo=frazione1 di primo;terzo=frazione2 del secondo +supera
function somma6($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$frazione2,$supera,$unita) {
global $a1,$b1,$c1,$x1;
global $rosso,$fine;
$parte= explode("/",$frazione1);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
$frazione=str_replace("/1","",$frazione1);
if(($numeratore)&&($denominatore)) {
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$secondo = $frazione1 x $primo
$terzo = $frazione2 x $secondo + $supera");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$differenza=$somma-$supera;
$parti=1+($frazione1*1)+($frazione2*$frazione1);
$parti1=1*$frazione1;
$parti2=$frazione2*$frazione1;
$intero=$parti;
$divisione=$differenza/$parti;
$secondo1=$divisione*$parti1;
$terzo1=$parti2*$divisione+$supera;
print('

');
$somma1=$denominatore*$primo;
print("Tolgo dalla somma di $somma il numero $supera ed ottengo:
$somma - $supera = $differenza
");
print("Per trovarmi le parti in cui dividere il numero $differenza devo sommare tre numeri:
il numero 1 per $primo
il numero $frazione1 per $secondo
il numero $frazione1 x $frazione2 per $terzo ; ottengo:
");
print("1 + $parti1 + $parti2 = $parti parti
");
print("Divido ora il numero $differenza in $parti parti ed ottengo:
");
frazione($differenza,$parti);
print(" = $divisione $primo
");
print("Essendo il numero di $secondo pari a $frazione1 x $divisione $primo ottengo:
$secondo = $secondo1 $secondo
");
print("Essendo il numero di $terzo pari a $frazione2 x $secondo1 $secondo + $supera ottengo:
$terzo = $terzo1 $terzo
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numero di $primo = $divisione $primo
Il numero di $secondo = $secondo1 $secondo
Il numero di $terzo = $terzo1 $terzo
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$a1=$divisione;
$b1=$secondo1;
$c1=$terzo1;
};
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo + $supera = $somma $unita
$secondo = $frazione1 x $primo
$terzo = $frazione2 x $secondo + $supera");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Mi calcolo una equazione nella incognita x, dove x sta per $primo
x + $frazione1 x + $frazione1 * $frazione2 x + $supera = $somma
");
risolvo1("x+($parti1)x+($parti2)x+$supera=$somma");
$divisione=$x1;
print("Quindi il numero di $primo = $divisione $primo
Essendo il numero di $secondo pari a $frazione1 x $divisione $primo ottengo:
$secondo = $secondo1 $secondo
");
print("Essendo il numero di $terzo pari a $frazione2 x $secondo1 $secondo + $supera ottengo:
$terzo = $terzo1 $terzo
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numero di $primo = $divisione $primo
Il numero di $secondo = $secondo1 $secondo
Il numero di $terzo = $terzo1 $terzo
");
}
// calcola primo, secondo e terzo sapendo somma e due frazioni di primo
function somma7($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$frazione2,$unita) {
global $a1,$b1,$c1,$x1,$p1,$p2,$p3;
global $rosso,$fine;
$parte= explode("/",$frazione1);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
$frazione=str_replace("/1","",$frazione1);
eval("\$frazione11 = $frazione1;");
eval("\$frazione22 = $frazione2;");
if(($numeratore)&&($denominatore)) {
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$secondo = $frazione1 x $primo
$terzo = $frazione2 x $primo");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$parti=1+($frazione11*1)+($frazione22*1);
$parti1=1*$frazione11;
$parti2=1*$frazione22;
$intero=$parti;
$divisione=$somma/$parti;
$secondo1=$divisione*$parti1;
$terzo1=$parti2*$divisione;
print('

');
$somma1=$denominatore*$primo;
print("Per trovarmi le parti in cui dividere il numero $somma devo sommare tre numeri:
il numero 1 per $primo
il numero $frazione1 per $secondo
il numero $frazione2 per $terzo ; ottengo:
");
print("1 + $parti1 + $parti2 = $parti parti
");
print("Divido ora il numero $somma in $parti parti ed ottengo:
");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("Essendo il numero di $secondo pari a $frazione1 x $divisione $primo ottengo:
$secondo = $secondo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $terzo pari a $frazione2 x $divisione $unita ottengo:
$terzo = $terzo1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numero di $primo = $divisione $unita
Il numero di $secondo = $secondo1 $unita
Il numero di $terzo = $terzo1 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$a1=$divisione;
$b1=$secondo1;
$c1=$terzo1;
};
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$secondo = $frazione1 x $primo
$terzo = $frazione2 x $primo");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Mi calcolo una equazione nella incognita x, dove x sta per $primo
x + $frazione1 x + $frazione1 * $frazione2 x = $somma
");
risolvo1("x+($parti1)x+($parti2)x=$somma");
$divisione=$x1;
print("Quindi il numero di $primo = $divisione $unita
Essendo il numero di $secondo pari a $frazione1 x $divisione $unita ottengo:
$secondo = $secondo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $terzo pari a $frazione2 x $primo ottengo:
$terzo = $terzo1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numero di $primo = $divisione $unita
Il numero di $secondo = $secondo1 $unita
Il numero di $terzo = $terzo1 $unita
");
$p1=$divisione;
$p2=$secondo1;
$p3=$terzo1;
}
// calcola quattro valori sapendo: somma, frazioni e maggiorazioni
function somma8($primo,$secondo,$terzo,$quarto,$somma,$frazione1,$frazione2,$frazione3,$supera1,$supera2,$supera3,$unita) {
global $primo1,$secondo1,$terzo1,$quarto1,$x1;
global $rosso,$fine;
print("
$rosso Dati $fine
La somma di: $primo + $secondo + $terzo + $quarto + $supera1 + $supera2 + $supera3= $somma $unita
$primo = $frazione1 x $secondo + $supera1
$secondo = $frazione2 x $terzo + $supera2
$terzo = $frazione3 x $quarto + $supera3");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$ns1=1;
$ns2=1+$frazione1;
$ns3=1+$frazione2+$frazione2;
$differenza=$somma-$supera1-$ns2*$supera2-$ns3*$supera3;
$parti=1+($frazione1*$frazione2*$frazione3)+($frazione2*$frazione3)+$frazione3;
$parti1=1*$frazione1;
$parti2=$frazione3*$frazione2*$frazione1;
$parti3=$frazione2*$frazione3;
$parti4=$frazione3;
$intero=$parti;
$divisione=$differenza/$parti;
$quarto1=$divisione;
$terzo1=$divisione*$frazione3+$supera3;
$secondo1=$frazione2*$terzo1+$supera2;
$primo1=$frazione1*$secondo1+$supera1;
print('

');
print("Tolgo dalla somma di $somma il numero $supera1 x $ns1 volta, in quanto compare $ns1 volta nella somma.
");
print("Tolgo il numero $supera2 x $ns2 volte, in quanto compare $ns2 volte nella somma
");
print("Tolgo il numero $supera3 x $ns3 volte, in quanto compare $ns3 volte nella somma; ottengo:
");
print("$somma - $ns1 x $supera1 - $ns2 x $supera2 - $ns3 x $supera3 = $differenza
");
print("Per trovarmi le parti in cui dividere il numero $differenza devo sommare tre numeri:
il numero 1 per $quarto
il numero $frazione1 per $terzo
il numero $frazione1 x $frazione2 per $secondo
il numero $frazione2 x $frazione3 per $primo ; ottengo:
");
print("1 + $parti1 + $parti2 + $parti3 = $parti parti
");
print("Divido ora il numero $differenza in $parti parti ed ottengo:
");
frazione($differenza,$parti);
print(" = $divisione $quarto
");
print("Essendo il numero di $terzo pari a $frazione3 x $divisione $quarto + $supera3 ottengo:
$terzo = $terzo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $secondo pari a $frazione2 x $terzo1 + $supera2 ottengo:
$secondo = $secondo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $primo pari a $frazione1 x $secondo1 + $supera1 ottengo:
$primo = $primo1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numero di $primo = $primo1 $unita
Il numero di $secondo = $secondo1 $unita
Il numero di $terzo = $terzo1 $unita
Il numero di $quarto = $quarto1 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$a1=$divisione;
$b1=$secondo1;
$c1=$terzo1;
$circo1="{";
$circo2="}";
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di: $primo + $secondo + $terzo + $quarto + $supera1 + $supera2 + $supera3= $somma $unita
$primo = $frazione1 x $secondo + $supera1
$secondo = $frazione2 x $terzo + $supera2
$terzo = $frazione3 x $quarto + $supera3");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Mi calcolo una equazione nella incognita x, dove x sta per $quarto
x + $frazione3 (x + $supera3) + $frazione2 [ $frazione3 (x + $supera3)] + $supera2 + $frazione1 $circo1 $frazione2 [ $frazione3 (x + $supera3)] + $supera2 $circo2 + $supera1= $somma
");
risolvo1("x + ( $frazione3 ) (x + $supera3) + ( $frazione2 ) [ ( $frazione3 ) (x + $supera3)] + $supera2 + ( $frazione1 ) $circo1 ( $frazione2 ) [ ( $frazione3 )(x + $supera3)] + $supera2 $circo2 + $supera1= $somma ");
$divisione=$x1;
print("Quindi il numero di $quarto = $divisione $unita
");
print("Essendo il numero di $terzo pari a $frazione3 x $divisione $quarto + $supera3 ottengo:
$terzo = $terzo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $secondo pari a $frazione2 x $terzo1 + $supera2 ottengo:
$secondo = $secondo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $primo pari a $frazione1 x $secondo1 + $supera1 ottengo:
$primo = $primo1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numero di $primo = $primo1 $unita
Il numero di $secondo = $secondo1 $unita
Il numero di $terzo = $terzo1 $unita
Il numero di $quarto = $quarto1 $unita
");
}
// calcola quattro valori sapendo: somma e maggiorazioni
function somma8n($primo,$secondo,$terzo,$quarto,$somma,$supera1,$supera2,$supera3,$unita) {
global $primo1,$secondo1,$terzo1,$quarto1,$x1,$soluzione;
global $rosso,$fine;
$soluzione+=1;
print("
$rosso Dati $fine
La somma di: $primo + $secondo + $terzo + $quarto = $somma $unita
$primo = $secondo + $supera1
$secondo = $terzo + $supera2
$terzo = $quarto + $supera3");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$ns1=1;
$ns2=1+1;
$ns3=1+1+1;
$differenza=$somma-$supera1-$ns2*$supera2-$ns3*$supera3;
$parti=4;
$parti1=1;
$parti2=1;
$parti3=1;
$parti4=1;
$intero=$parti;
$divisione=$differenza/$parti;
$quarto1=$divisione;
$terzo1=$divisione+$supera3;
$secondo1=$terzo1+$supera2;
$primo1=$secondo1+$supera1;
print('

');
print("Tolgo dalla somma di $somma il numero $supera1 x $ns1 volta, in quanto compare $ns1 volta nella somma, essendo contenuto in $terzo.
");
print("Tolgo il numero $supera2 x $ns2 volte, in quanto compare $ns2 volte nella somma, essendo contenuto in $secondo
");
print("Tolgo il numero $supera3 x $ns3 volte, in quanto compare $ns3 volte nella somma, essendo contenuto in $primo;
ottengo:
");
print("$somma - $ns1 x $supera1 - $ns2 x $supera2 - $ns3 x $supera3 = $differenza
");
print("Per trovarmi le parti in cui dividere il numero $differenza devo sommare tre numeri:
il numero 1 per $quarto
il numero 1 per $terzo
il numero 1 per $secondo
il numero 1 per $primo ; ottengo:
");
print("1 + $parti1 + $parti2 + $parti3 = $parti parti
");
print("Divido ora il numero $differenza in $parti parti ed ottengo:
");
frazione($differenza,$parti);
print(" = $divisione = $quarto
");
print("Essendo il numero di $terzo pari a $quarto + $supera3 ottengo:
$terzo = $terzo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $secondo pari a $terzo1 + $supera2 ottengo:
$secondo = $secondo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $primo pari a $secondo1 + $supera1 ottengo:
$primo = $primo1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numero di $primo = $primo1 $unita
Il numero di $secondo = $secondo1 $unita
Il numero di $terzo = $terzo1 $unita
Il numero di $quarto = $quarto1 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$a1=$divisione;
$b1=$secondo1;
$c1=$terzo1;
$circo1="{";
$circo2="}";
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di: $primo + $secondo + $terzo + $quarto + $supera1 + $supera2 + $supera3 = $somma $unita
$primo = $secondo + $supera1
$secondo = $terzo + $supera2
$terzo = $quarto + $supera3");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Mi calcolo una equazione nella incognita x, dove x sta per $quarto
x + (x + $supera3) + (x + $supera3) + $supera2 + (x + $supera3) + $supera2 + $supera1= $somma
");
risolvo1("x + x + $supera3 + x + $supera3 + $supera2 + x + $supera3 + $supera2 + $supera1 = $somma ");
$divisione=$x1;
print("Quindi il numero di $quarto = $divisione $unita
");
print("Essendo il numero di $terzo pari a $quarto + $supera3 ottengo:
$terzo = $terzo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $secondo pari a $terzo1 + $supera2 ottengo:
$secondo = $secondo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $primo pari a $secondo1 + $supera1 ottengo:
$primo = $primo1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numero di $primo = $primo1 $unita
Il numero di $secondo = $secondo1 $unita
Il numero di $terzo = $terzo1 $unita
Il numero di $quarto = $quarto1 $unita
");
}
// calcola due sapendo: prodotto e frazione
function prodotto9($primo,$secondo,$prodotto,$frazione1,$unita11,$figura) {
global $primo1,$secondo1,$terzo1,$p1,$p2,$soluzione;
global $rosso,$fine,$unita11,$unitas;
$soluzione+=1;
$unita11=str_replace("²","",$unita11);
$unitas=$unita11."²";
$parte= explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($parte[0]);
$denominatore1=trim($parte[1]);
$frazione=str_replace("/1","",$frazione1);
eval("\$frazione11 = $frazione1;");
print("
$rosso Dati $fine
( $primo + $secondo ) x $secondo = $prodotto $unitas
$primo = $frazione1 x $secondo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$parti=($numeratore1+$denominatore1)*$denominatore1;
$intero=$parti;
$divisione=$prodotto/$parti;
$divisione1=sqrt($divisione);
$secondo1=$divisione1*$denominatore1;
$primo1=$divisione1*$numeratore1;
$p1=str_replace(".",",",$primo1);
$p2=str_replace(".",",",$secondo1);
print('

');
print("Trasformo come prodotto di frazioni ( $primo + $secondo ) x $secondo ed ottengo:
( ");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" + ");
frazione($denominatore1,$denominatore1);
print(" ) x ");
frazione($denominatore1,$denominatore1);
$somma1=$numeratore1+$denominatore1;
print("
Per ottenere le parti in cui dividere il prodotto di $prodotto, sommo dapprima i numeratori delle frazioni tra parentesi ed ottengo:
");
print(" $numeratore1 + $denominatore1 = $somma1
");
print("Ora moltiplico la somma di $somma1 per il numeratore della terza frazione $denominatore1 ed ottengo:
");
print("$somma1 x $denominatore1 = $parti
Divido ora il prodotto $prodotto in $parti parti ed ottengo:
");
frazione($prodotto,$parti);
print(" = $divisione
");
print("Poiché si tratta di una superficie occorre fare la radice quadrata di $divisione.
");
disegnaradice($divisione);
print(" = $divisione1 $unita11
");
print("Il numero di $secondo sarà $denominatore1 x $divisione1 = $p2 $unita11
");
print("Il numero di $primo è $numeratore1 x $divisione1 = $p1 $unita11
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La misura di $primo = $p1 $unita11
La misura di $secondo = $p2 $unita11.
");
}
// calcola tre valori sapendo: somma, supera1 esupera2
function somma9($primo,$secondo,$terzo,$somma,$supera1,$supera2,$unita) {
global $primo1,$secondo1,$terzo1,$x1,$p1,$p2,$p3,$soluzione;
global $rosso,$fine;
$soluzione+=1;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
$supera11=str_replace(",",".",$supera1);
$supera22=str_replace(",",".",$supera2);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di: $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$primo = $secondo + $supera1
$secondo = $terzo + $supera2");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$differenza=$somma1-2*$supera22-$supera11;
$parti=3;
$intero=$parti;
$divisione=$differenza/$parti;
$terzo1=$divisione;
$secondo1=$divisione+$supera22;
$primo1=$divisione+$supera11+$supera22;
$p1=str_replace(".",",",$primo1);
$p2=str_replace(".",",",$secondo1);
$p3=str_replace(".",",",$divisione);
$differenza1=str_replace(".",",",$differenza);
print('

');
print("Tolgo dalla somma di $somma il numero $supera2 x 2 volte, in quanto compare 2 volte nella somma.
");
print("Tolgo il numero $supera1 x 1 volta, in quanto compare 1 volta nella somma
");
print(" ottengo:
");
print("$somma - 2 x $supera2 - $supera1 = $differenza1
");
print("Per trovarmi le parti in cui dividere il numero $differenza1 devo sommare tre numeri:
il numero 1 per $primo
il numero 1 per $secondo
il numero 1 per $terzo ;
ottengo:
");
print("1 + 1 + 1 = $parti parti
");
print("Divido ora il numero $differenza1 in $parti parti ed ottengo:
");
frazione($differenza1,$parti);
print(" = $p3 $unita
");
print("Il numero di $terzo è pari a $p3 $unita
");
print("Essendo il numero di $secondo pari a $terzo + $supera2 ottengo:
$secondo = $terzo1 + $supera2 = $p2 $unita
");
print("Essendo il numero di $primo pari a $secondo + $supera1 ottengo:
$primo = $secondo1 + $supera1 = $p1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numero di $primo = $p1 $unita
Il numero di $secondo = $p2 $unita
Il numero di $terzo = $p3 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$a1=$divisione;
$b1=$secondo1;
$c1=$terzo1;
$circo1="{";
$circo2="}";
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di: $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$primo = $secondo + $supera1
$secondo = $terzo + $supera2");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Mi calcolo una equazione nella incognita x, dove x sta per $terzo
x + x + $supera2 + x + $supera2 + $supera1 = $somma
");
risolvo1("x + x + $supera2 + x + $supera2 + $supera1 = $somma ");
$divisione=$x1;
print("Il numero di $terzo è pari a $divisione $unita
");
print("Essendo il numero di $secondo pari a $terzo + $supera2 ottengo:
$secondo = $terzo1 + $supera2 = $secondo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $primo pari a $secondo + $supera1 ottengo:
$primo = $secondo1 + $supera1 = $primo1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numero di $primo = $primo1 $unita
Il numero di $secondo = $secondo1 $unita
Il numero di $terzo = $terzo1 $unita
");
$p1=str_replace(".",",",$primo1);
$p2=str_replace(".",",",$secondo1);
$p3=str_replace(".",",",$divisione);
}
// calcola tre valori sapendo: somma, supera1 esupera2
function somma10($primo,$secondo,$terzo,$somma,$supera1,$supera2,$unita) {
global $primo1,$secondo1,$terzo1,$x1;
global $rosso,$fine,$soluzione,$p1,$p2,$p3;
print("
$rosso Dati $fine
La somma di: $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$secondo = $primo + $supera1
$terzo = $primo + $supera2");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$somma11=str_replace(",",".",$somma);
$supera22=str_replace(",",".",$supera2);
$supera11=str_replace(",",".",$supera1);
$differenza=$somma11-$supera22-$supera11;
$parti=3;
$intero=$parti;
$divisione=$differenza/$parti;
$primo1=$divisione;
$secondo1=$divisione+$supera11;
$terzo1=$divisione+$supera22;
print('

');
print("Tolgo dalla somma di $somma il numero $supera1 x 1 volta, in quanto compare 1 volta nella somma.
");
print("Tolgo il numero $supera2 x 1 volta, in quanto compare 1 volta nella somma
");
print(" ottengo:
");
print("$somma - $supera1 - $supera2 = $differenza
");
print("Per trovarmi le parti in cui dividere il numero $differenza devo sommare tre numeri:
il numero 1 per $primo
il numero 1 per $secondo
il numero 1 per $terzo ;
ottengo:
");
print("1 + 1 + 1 = $parti parti
");
print("Divido ora il numero $differenza in $parti parti ed ottengo:
");
frazione($differenza,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("Il numero di $primo è pari a $divisione $unita
");
print("Essendo il numero di $secondo pari a $primo + $supera1 ottengo:
$secondo = $primo1 + $supera1 = $secondo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $terzo pari a $primo + $supera2 ottengo:
$terzo = $primo1 + $supera2 = $terzo1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numero di $primo = $primo1 $unita
Il numero di $secondo = $secondo1 $unita
Il numero di $terzo = $terzo1 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$a1=$divisione;
$b1=$secondo1;
$c1=$terzo1;
$circo1="{";
$circo2="}";
$p1=$primo1;
$p2=$secondo1;
$p3=$terzo1;
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di: $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$secondo = $primo + $supera1
$terzo = $secondo + $supera2");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Mi calcolo una equazione nella incognita x, dove x sta per $primo
x + x + $supera1 + x + $supera1 + $supera2 = $somma
");
risolvo1("x + x + $supera1 + x + $supera2 = $somma ");
$divisione=$x1;
print("Il numero di $primo è pari a $divisione $unita
");
print("Essendo il numero di $secondo pari a $primo + $supera1 ottengo:
$secondo = $primo1 + $supera1 = $secondo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $terzo pari a $primo + $supera2 ottengo:
$terzo = $primo1 + $supera2 = $terzo1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numero di $primo = $primo1 $unita
Il numero di $secondo = $secondo1 $unita
Il numero di $terzo = $terzo1 $unita
");
$soluzione+=1;
}
// calcola 4 valori sapendo: somma, primo=frazione1xquarto; secondo=frazione2xquarto; terzo=frazione3xquarto
function somma11($primo,$secondo,$terzo,$quarto,$somma,$frazione1,$frazione2,$frazione3,$unita) {
global $primo1,$secondo1,$terzo1,$quarto1,$x1;
global $rosso,$fine;
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
if($denominatore1==1)$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$numero3=explode("/",$frazione3);
$numeratore3=trim($numero3[0]);
$denominatore3=trim($numero3[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2*$denominatore3;
print("
$rosso Dati $fine
La somma di: $primo + $secondo + $terzo + $quarto = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $quarto
$secondo = $frazione2 x $quarto
$terzo = $frazione3 x $quarto");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$prodotto1=$numeratore1*$multiplo/$denominatore1;
$prodotto2=$numeratore2*$multiplo/$denominatore2;
$prodotto3=$numeratore3*$multiplo/$denominatore3;
$prodotto4=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$prodotto3+$multiplo;
$divisione=$somma/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$divisione*$prodotto3;
$quarto1=$divisione*$multiplo;
print('

');
print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + $frazione2 + $frazione3 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1, $denominatore2, $denominatore3 e 1
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 x $denominatore3 x 1 = $multiplo
");
print("Porto le quattro frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2." x ".$denominatore3);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2." x ".$denominatore3);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore3,$denominatore3);
print(" = ");
frazione($numeratore3." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2." x ".$denominatore3);
print(" = ");
frazione($prodotto3,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle 4 frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $prodotto3 + $multiplo = $parti
");
print("Divido la somma totale di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo1 $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo1 $unita
");
print("$terzo = $prodotto3 x $divisione = $terzo1 $unita
");
print("$quarto = $multiplo x $divisione = $quarto1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numero di $primo = $primo1 $unita
Il numero di $secondo = $secondo1 $unita
Il numero di $terzo = $terzo1 $unita
Il numero di $quarto = $quarto1 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$a1=$divisione;
$b1=$secondo1;
$c1=$terzo1;
$circo1="{";
$circo2="}";
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di: $primo + $secondo + $terzo + $quarto = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $quarto
$secondo = $frazione2 x $quarto
$terzo = $frazione3 x $quarto ");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Mi calcolo una equazione nella incognita x, dove x sta per $quarto
x + $frazione1 x + $frazione2 x + $frazione3 x = $somma
");
risolvo1("x + ( $frazione1 ) x + ( $frazione2 ) x + ( $frazione3 ) x = $somma ");
$divisione=$x1;
print("Quindi il numero di $quarto = $divisione $unita
");
print("Essendo il numero di $terzo pari a $frazione3 x $quarto, ottengo:
$terzo = $terzo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $secondo pari a $frazione2 x $quarto, ottengo:
$secondo = $secondo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $primo pari a $frazione1 x $quarto, ottengo:
$primo = $primo1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numero di $primo = $primo1 $unita
Il numero di $secondo = $secondo1 $unita
Il numero di $terzo = $terzo1 $unita
Il numero di $quarto = $quarto1 $unita
");
}
// calcola 4 valori sapendo: somma, supera1 lo stesso per 4
function somma99($primo,$secondo,$terzo,$quarto,$somma,$supera1,$unita) {
global $primo1,$secondo1,$terzo1,$x1,$p1,$p2,$p3,$p4,$soluzione;
global $rosso,$fine;
$soluzione+=1;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
$supera11=str_replace(",",".",$supera1);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di: $primo + $secondo + $terzo + $quarto = $somma $unita
$primo = $secondo + $supera1 $unita
$secondo = $terzo + $supera1 $unita
$terzo = $quarto + $supera1 $unita");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$differenza=$somma1-6*$supera11;
$parti=4;
$intero=$parti;
$divisione=$differenza/$parti;
$quarto1=$divisione;
$terzo1=$divisione+$supera11;
$secondo1=$divisione+2*$supera11;
$primo1=$divisione+3*$supera11;
$p1=str_replace(".",",",$primo1);
$p2=str_replace(".",",",$secondo1);
$p3=str_replace(".",",",$terzo1);
$p4=str_replace(".",",",$divisione);
$differenza1=str_replace(".",",",$differenza);
print('

');
print("Tolgo dalla somma di $somma il numero $supera1 x 8 volte, in quanto compare 8 volte nella somma.
");
print(" ottengo:
");
print("$somma - 8 x $supera1 = $differenza1
");
print("Per trovarmi le parti in cui dividere il numero $differenza1 devo sommare 4 numeri:
il numero 1 per $primo
il numero 1 per $secondo
il numero 1 per $terzo
il numero 1 per $quarto;
ottengo:
");
print("1 + 1 + 1 + 1 = $parti parti
");
print("Divido ora il numero $differenza1 in $parti parti ed ottengo:
");
frazione($differenza1,$parti);
print(" = $p4 $unita
");
print("Il numero di $quarto è pari a $p4 $unita
");
print("Essendo il numero di $terzo pari a $quarto + $supera1 ottengo:
$terzo = $quarto + $supera1 = $p3 $unita
");
print("Essendo il numero di $secondo pari a $terzo + $supera1 ottengo:
$secondo = $terzo + $supera1 = $p2 $unita
");
print("Essendo il numero di $primo pari a $secondo + $supera1 ottengo:
$primo = $secondo + $supera1 = $p1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numero di $quarto = $p4 $unita
Il numero di $terzo = $p3 $unita
Il numero di $secondo = $p2 $unita
Il numero di $primo = $p1 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$a1=$divisione;
$b1=$secondo1;
$c1=$terzo1;
$circo1="{";
$circo2="}";
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La somma di: $primo + $secondo + $terzo + $quarto = $somma $unita
$primo = $secondo + $supera1
$secondo = $terzo + $supera1
$terzo = $quarto + $supera1");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Mi calcolo una equazione nella incognita x, dove x sta per $quarto
x + x + $supera1 + x + $supera1 + $supera1 + x + $supera1 + $supera1 + $supera1 = $somma
");
risolvo1("x + x + $supera1 + x + $supera1 + $supera1 + x + $supera1 + $supera1 + $supera1 = $somma ");
$divisione=$x1;
print("Il numero di $quarto è pari a $divisione $unita
");
print("Essendo il numero di $terzo pari a $quarto + $supera1 ottengo:
$terzo = $quarto1 + $supera1 = $terzo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $secondo pari a $terzo + $supera1 ottengo:
$secondo = $terzo1 + $supera1 = $secondo1 $unita
");
print("Essendo il numero di $primo pari a $secondo + $supera1 ottengo:
$primo = $secondo1 + $supera1 = $primo1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numero di $quarto = $quarto1 $unita
Il numero di $terzo = $terzo1 $unita
Il numero di $secondo = $secondo1 $unita
Il numero di $primo = $primo1 $unita
");
$p1=$primo1;
}
// conosco secondo ;mi calcolo primo = frazionexsecondo
function trovo1($primo,$secondo,$valoresecondo,$frazione, $unita) {
global $a,$b;
global $rosso,$fine;
$frazione=str_replace("/1","",$frazione);
//print("in trovo1 - somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
$secondo = $valoresecondo $unita
$primo = $frazione x $secondo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Mi calcolo una equazione sapendo che
$primo = $frazione x $valoresecondo $unita
e che
");
print("$secondo = $valoresecondo $unita
");
$c=$frazione;
eval("\$c = $c;");
$a=str_replace(",",".",$valoresecondo)*$c;
$a=str_replace(".",",",$a);
$b=str_replace(".",",",$valoresecondo);
print("Mi calcolo:
$primo = $frazione x $valoresecondo $unita");
print("= $a $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$secondo = $valoresecondo ".$unita."
$primo = $a ".$unita."
");
}
// primo - secondo = differenza; primo = frazionexsecondo
// calcola a e b sapendo la loro differenza e a = frazione di b
function differenza2($primo,$secondo,$differenza,$frazione, $unita) {
global $p1,$p2;
global $rosso,$fine,$soluzione;
$semplice="NO";
$frazione2=$frazione." ";
if(eregi("/1 ",$frazione2)) $semplice ="SI";
$frazione=str_replace("/1 ","",$frazione2);
$differenza11=str_replace(",",".",$differenza);
$differenza11=str_replace("π","",$differenza11);
$differenza11=str_replace("pigreca","",$differenza11);
$differenza11=trim($differenza11);
$articolo1="il";
if(eregi("base|altezza|ipotenusa|diagonale",$primo))$articolo1="la";
$articolo2="il";
if(eregi("base|altezza|ipotenusa|diagonale",$secondo))$articolo2="la";
//print("In differenza2 frazione = $frazione; semplice = $semplice differenza11 = $differenza11
");
if($semplice=="SI") {
print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $primo - $secondo = $differenza $unita
$primo = $frazione x $secondo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$differenza1=$frazione-1;
$divisione=$differenza11/$differenza1;
$secondo1=$divisione*$frazione;
$p1=str_replace(".",",",$secondo1);
$p2=str_replace(".",",",$divisione);
print('

');
if(eregi("π|pigreca",$differenza)) {
$divisione.="π";
$p1.="π";
$p2.="π";
};
print("Essendo $articolo1 $primo $frazione volte $articolo2 $secondo posso considerare che le parti della differenza sono:
$frazione - 1 = $differenza1 parti
");
print("Ora divido la differenza in $differenza1 parti e ottengo ");
frazione($differenza,$differenza1);
print(" = $p2 $unita
");
print("Quindi $secondo = $p2 $unita
");
print("$primo = $frazione x $divisione = $p1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$soluzione+=1;
$p14=$p1;
$p24=$p2;
};
if($semplice=="NO") {
$parte= explode("/",$frazione);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
if($numeratore>$denominatore) {
$differenza1=$numeratore-$denominatore;
print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $primo - $secondo = $differenza $unita
$primo = $frazione x $secondo
");
};
if($numeratore<$denominatore) {
$differenza1=$denominatore-$numeratore;
print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $secondo - $primo = $differenza $unita
$primo = $frazione x $secondo
");
};
$divisione=$differenza11/$differenza1;
$secondo1=$divisione*$denominatore;
$primo1=$divisione*$numeratore;
$p1=str_replace(".",",",$primo1);
$p2=str_replace(".",",",$secondo1);
print("
$rosso Soluzione $fine
");
//print('

');
if($numeratore<$denominatore)print('

');
if($numeratore>$denominatore)print('

');
if(eregi("π|pigreca",$differenza)) {
$divisione.="π";
$p1.="π";
$p2.="π";
};
if($numeratore<$denominatore) print("Essendo $primo $frazione volte $secondo posso considerare che le parti della differenza sono:
$denominatore - $numeratore = $differenza1 parti
");
if($numeratore>$denominatore) print("Essendo $primo $frazione volte $secondo posso considerare che le parti della differenza sono:
$numeratore - $denominatore = $differenza1 parti
");
print("Ora divido la differenza in $differenza1 parti e ottengo ");
frazione($differenza,$differenza1);
print(" = $divisione $unita
");
print("Quindi $secondo = $denominatore x $divisione = $p2 $unita
");
print("$primo = $numeratore x $divisione = $p1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$soluzione+=1;
$p14=$p1;
$p24=$p2;
};
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
$c=$frazione;
$c1=$frazione;
eval("\$c = $c;");
if($c<1)print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $secondo - $primo = $differenza $unita
$primo = $frazione x $secondo
");
if($c>1)print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $primo - $secondo = $differenza $unita
$primo = $frazione x $secondo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$a=str_replace(",",".",$differenza)/abs(1-$c);
$b=$c."*".$a;
$a1="(";
$a2=")";
$divisione=abs(1-$c);
eval("\$b = $b;");
$a=str_replace(".",",",$a);
$b=str_replace(".",",",$b);
$divisione=str_replace(".",",",$divisione);
if(eregi("π|pigreca",$differenza)) {
$divisione.="π";
$a.="π";
$b.="π";
};
print("Imposto una equazione di primo grado
");
//if($c<1) print("la differenza di $secondo - $primo = $secondo - ".$frazione." x $secondo = $differenza $unita
");
//if($c>1) print("la differenza di $primo - $secondo = ".$frazione." x $secondo - $secondo = $differenza $unita
");
if($c>1){
print("Indico con la variabile x = $secondo
");
$equazione="($frazione)x-x=$differenza";
};
if($c<1){
print("Indico con la variabile x = $secondo
");
$equazione="x-($frazione)x=$differenza";
};
risolvo1($equazione);
print("$secondo = $p24 $unita
");
$p1=$p14;
$p2=$p24;
//print("da cui
$secondo = differenza / | 1 - ".$frazione." | = ".$differenza." / $divisione = $a ".$unita."
");
print(" $primo = ".$frazione." x $secondo = ".$frazione." x $a = $p14 ".$unita."
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$secondo = $p24 ".$unita."
$primo = $p14 ".$unita."
");
}
// primo - secondo = differenza; primo = frazionexsecondo - numero
function differenza22($primo,$secondo,$differenza,$frazione,$diminuzione, $unita) {
global $p1,$p2;
global $rosso,$fine,$soluzione;
$semplice="NO";
$frazione2=$frazione." ";
if(eregi("/1 ",$frazione2)) $semplice ="SI";
$frazione=str_replace("/1 ","",$frazione2);
$differenza12=str_replace(",",".",$differenza);
$diminuzione11=str_replace(",",".",$diminuzione);
$differenza11=$differenza12+$diminuzione11;
//print("In differenza2 frazione = $frazione; semplice = $semplice
");
if($semplice=="SI") {
print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $primo - $secondo = $differenza $unita
$primo = $frazione x $secondo - $diminuzione
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Aggiungo alla differenza di $primo - $secondo la diminuzione $diminuzione ed ottengo:
");
print("$differenza + $diminuzione = $differenza11 $unita
");
$differenza1=$frazione-1;
$divisione=$differenza11/$differenza1;
$secondo1=$divisione*$frazione-$diminuzione11;
$p1=str_replace(".",",",$secondo1);
$p2=str_replace(".",",",$divisione);
print('

');
print("Essendo il $primo $frazione volte il $secondo, tolta la diminuzione, posso considerare che le parti della differenza sono:
$frazione - 1 = $differenza1 parti
");
print("Ora divido la differenza in $differenza1 parti e ottengo ");
frazione($differenza11,$differenza1);
print(" = $p2 $unita
");
print("Quindi $secondo = $p2 $unita
");
print("$primo = $frazione x $divisione - $diminuzione = $p1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$soluzione+=1;
};
if($semplice=="NO") {
$parte= explode("/",$frazione);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
if($numeratore>$denominatore) {
$differenza1=$numeratore-$denominatore;
print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $primo - $secondo = $differenza $unita
$primo = $frazione x $secondo - $diminuzione
");
print("Aggiungo alla differenza di $primo - $secondo la diminuzione $diminuzione ed ottengo:
");
print("$differenza + $diminuzione = $differenza11 $unita
");
$divisione=$differenza11/$differenza1;
$secondo1=$divisione*$denominatore;
$primo1=$divisione*$numeratore-$diminuzione11;
$p1=str_replace(".",",",$primo1);
$p2=str_replace(".",",",$secondo1);
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print('

');
print("Essendo $primo $frazione volte $secondo, tolta la diminuzione di $diminuzione, posso considerare che le parti della differenza sono:
$numeratore - $denominatore = $differenza1 parti
");
print("Ora divido la differenza in $differenza1 parti e ottengo ");
frazione($differenza11,$differenza1);
print(" = $divisione $unita
");
print("Quindi $secondo = $denominatore x $divisione = $p2 $unita
");
print("$primo = $numeratore x $divisione - $diminuzione = $p1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
};
if($numeratore<$denominatore) {
$differenza11=$differenza12-$diminuzione11;
$differenza1=$denominatore-$numeratore;
print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $secondo - $primo = $differenza $unita
$primo = $frazione x $secondo - $diminuzione
");
print("Sottraggo alla differenza di $secondo - $primo la diminuzione $diminuzione ed ottengo:
");
print("$differenza - $diminuzione = $differenza11 $unita
");
$divisione=$differenza11/$differenza1;
$secondo1=$divisione*$denominatore;
$primo1=$divisione*$numeratore-$diminuzione11;
$p1=str_replace(".",",",$primo1);
$p2=str_replace(".",",",$secondo1);
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print('

');
print("Essendo $primo $frazione volte $secondo, tolta la diminuzione di $diminuzione, posso considerare che le parti della differenza sono:
$denominatore - $numeratore = $differenza1 parti
");
print("Ora divido la differenza in $differenza1 parti e ottengo ");
frazione($differenza11,$differenza1);
print(" = $divisione $unita
");
print("Quindi $secondo = $denominatore x $divisione = $p2 $unita
");
print("$primo = $numeratore x $divisione - $diminuzione = $p1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
};
$soluzione+=1;
};
// con equazione
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
$c=$frazione;
$c1=$frazione;
eval("\$c = $c;");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
if($c<1) {
print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $primo - $secondo = $differenza $unita
$primo = $frazione x $secondo - $diminuzione
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$a=(str_replace(",",".",$differenza12)-$diminuzione11)/abs(1-$c);
$b=$c."*".$a;
$divisione=abs(1-$c);
eval("\$b = $b;");
$a=str_replace(".",",",$a);
$b=$b-$diminuzione11;
$b=str_replace(".",",",$b);
$divisione=str_replace(".",",",$divisione);
print("Mi calcolo una equazione sapendo che
$primo = $frazione x $secondo - $diminuzione
e che
");
print("la differenza di $secondo - $primo = $secondo - ".$frazione." x $secondo + $diminuzione = $differenza $unita
");
print("da cui
$secondo = ");
frazione("differenza-diminuzione","1 - $frazione" );
print(" = ");
frazione("$differenza - $diminuzione", $divisione);
print(" = $a ".$unita."
");
//print("da cui
$secondo = differenza / | 1 - ".$frazione." | = ".$differenza." / $divisione = $a ".$unita."
");
print(" $primo = ".$frazione." x $secondo - $diminuzione = ".$frazione." x $a - $diminuzione = $b ".$unita."
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$secondo = $a ".$unita."
$primo = $b ".$unita."
");
};
if($c>1) {
print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $primo - $secondo = $differenza $unita
$primo = $frazione x $secondo - $diminuzione
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$a=(str_replace(",",".",$differenza12)+$diminuzione11)/abs(1-$c);
$b=$c."*".$a;
$divisione=abs(1-$c);
eval("\$b = $b;");
$a=str_replace(".",",",$a);
$b=$b-$diminuzione11;
$b=str_replace(".",",",$b);
$divisione=str_replace(".",",",$divisione);
print("Mi calcolo una equazione sapendo che
$primo = $frazione x $secondo - $diminuzione
e che
");
print("la differenza di $primo - $secondo = ".$frazione." x $secondo - $diminuzione - $secondo = $differenza $unita
");
print("da cui
$secondo = ");
frazione("differenza+diminuzione","$frazione - 1" );
print(" = ");
frazione("$differenza + $diminuzione", $divisione);
print(" = $a ".$unita."
");
print(" $primo = ".$frazione." x $secondo - $diminuzione = ".$frazione." x $a - $diminuzione = $b ".$unita."
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$secondo = $a ".$unita."
$primo = $b ".$unita."
");
};
// con sistema
print("Se conosco i sistemi di equazioni:
");
if($c>1) sistema1("x = ( $frazione ) y - $diminuzione","x - y = $differenza");
if($c<1) sistema1("x = ( $frazione ) y - $diminuzione","y - x = $differenza");
}
// primo - secondo = differenza; primo = frazionexsecondo + numero
function differenza23($primo,$secondo,$differenza,$frazione,$diminuzione, $unita) {
global $p1,$p2;
global $rosso,$fine,$soluzione;
$semplice="NO";
$frazione2=$frazione." ";
if(eregi("/1 ",$frazione2)) $semplice ="SI";
$frazione=str_replace("/1 ","",$frazione2);
$differenza12=str_replace(",",".",$differenza);
$diminuzione11=str_replace(",",".",$diminuzione);
$differenza11=$differenza12-$diminuzione11;
//print("In differenza23 frazione = $frazione; semplice = $semplice
");
if($semplice=="SI") {
print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $primo - $secondo = $differenza $unita
$primo = $frazione x $secondo + $diminuzione
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Sottraggo alla differenza di $primo - $secondo la maggiorazione $diminuzione ed ottengo:
");
print("$differenza - $diminuzione = $differenza11 $unita
");
$differenza1=$frazione-1;
$divisione=$differenza11/$differenza1;
$secondo1=$divisione*$frazione+$diminuzione11;
$p1=str_replace(".",",",$secondo1);
$p2=str_replace(".",",",$divisione);
print('

');
print("Essendo il $primo $frazione volte il $secondo, tolta la maggiorazione, posso considerare che le parti della differenza sono:
$frazione - 1 = $differenza1 parti
");
print("Ora divido la differenza in $differenza1 parti e ottengo ");
frazione($differenza11,$differenza1);
print(" = $p2 $unita
");
print("Quindi $secondo = $p2 $unita
");
print("$primo = $frazione x $divisione + $diminuzione = $p1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$soluzione+=1;
$p14=$p1;
$p15=$p2;
};
if($semplice=="NO") {
$parte= explode("/",$frazione);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
if($numeratore>$denominatore) {
$differenza1=$numeratore-$denominatore;
print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $primo - $secondo = $differenza $unita
$primo = $frazione x $secondo + $diminuzione
");
print("Sottraggo alla differenza di $primo - $secondo la maggiorazione $diminuzione ed ottengo:
");
print("$differenza - $diminuzione = $differenza11 $unita
");
$divisione=$differenza11/$differenza1;
$secondo1=$divisione*$denominatore;
$primo1=$divisione*$numeratore+$diminuzione11;
$p1=str_replace(".",",",$primo1);
$p2=str_replace(".",",",$secondo1);
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print('

');
print("Essendo $primo $frazione volte $secondo, tolta la maggiorazione di $diminuzione, posso considerare che le parti della differenza sono:
$numeratore - $denominatore = $differenza1 parti
");
print("Ora divido la differenza in $differenza1 parti e ottengo ");
frazione($differenza11,$differenza1);
print(" = $divisione $unita
");
print("Quindi $secondo = $denominatore x $divisione = $p2 $unita
");
print("$primo = $numeratore x $divisione + $diminuzione = $p1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$p14=$p1;
$p15=$p2;
};
if($numeratore<$denominatore) {
$differenza11=$differenza12+$diminuzione11;
$differenza1=$denominatore-$numeratore;
print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $secondo - $primo = $differenza $unita
$primo = $frazione x $secondo + $diminuzione
");
print("Aggiungo alla differenza di $secondo - $primo la maggiorazione $diminuzione ed ottengo:
");
print("$differenza + $diminuzione = $differenza11 $unita
");
$divisione=$differenza11/$differenza1;
$secondo1=$divisione*$denominatore;
$primo1=$divisione*$numeratore+$diminuzione11;
$p1=str_replace(".",",",$primo1);
$p2=str_replace(".",",",$secondo1);
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print('

');
print("Essendo $primo $frazione volte $secondo, tolta la diminuzione di $diminuzione, posso considerare che le parti della differenza sono:
$denominatore - $numeratore = $differenza1 parti
");
print("Ora divido la differenza in $differenza1 parti e ottengo ");
frazione($differenza11,$differenza1);
print(" = $divisione $unita
");
print("Quindi $secondo = $denominatore x $divisione = $p2 $unita
");
print("$primo = $numeratore x $divisione + $diminuzione = $p1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$p14=$p1;
$p15=$p2;
};
$soluzione+=1;
};
// con equazione
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
$c=$frazione;
$c1=$frazione;
eval("\$c = $c;");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
if($c<1) {
print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $primo - $secondo = $differenza $unita
$primo = $frazione x $secondo + $diminuzione
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Indico $secondo con la variabile x.
");
$equazione="x - ($frazione)x - $diminuzione = $differenza";
risolvo1($equazione);
/*
$a=(str_replace(",",".",$differenza12)+$diminuzione11)/abs(1-$c);
$b=$c."*".$a;
$divisione=abs(1-$c);
eval("\$b = $b;");
$a=str_replace(".",",",$a);
$b=$b-$diminuzione11;
$b=str_replace(".",",",$b);
$divisione=str_replace(".",",",$divisione);
print("Mi calcolo una equazione sapendo che
$primo = $frazione x $secondo + $diminuzione
e che
");
print("la differenza di $secondo - $primo = $secondo - ".$frazione." x $secondo - $diminuzione = $differenza $unita
");
print("da cui
$secondo = ");
frazione("differenza+diminuzione","1 - $frazione" );
print(" = ");
frazione("$differenza + $diminuzione", $divisione);
print(" = $a ".$unita."
");
*/
$p1=$p14;
$p2=$p15;
print(" $secondo = $p2 $unita
");
print(" $primo = ".$frazione." x $secondo + $diminuzione = ".$frazione." x $p2 + $diminuzione = $p1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$secondo = $p2 $unita
$primo = $p1 $unita
");
};
if($c>1) {
print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $primo - $secondo = $differenza $unita
$primo = $frazione x $secondo + $diminuzione
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Indico $secondo con la variabile x.
");
$equazione="($frazione)x -x=$differenza - $diminuzione";
risolvo1($equazione);
/*
$a=(str_replace(",",".",$differenza12)-$diminuzione11)/abs(1-$c);
$b=$c."*".$a;
$divisione=abs(1-$c);
eval("\$b = $b;");
$a=str_replace(".",",",$a);
$b=$b+$diminuzione11;
$b=str_replace(".",",",$b);
$divisione=str_replace(".",",",$divisione);
print("Mi calcolo una equazione sapendo che
$primo = $frazione x $secondo - $diminuzione
e che
");
print("la differenza di $primo - $secondo = ".$frazione." x $secondo + $diminuzione - $secondo = $differenza $unita
");
print("da cui
$secondo = ");
frazione("differenza-diminuzione","$frazione - 1" );
print(" = ");
frazione("$differenza - $diminuzione", $divisione);
print(" = $a ".$unita."
");
*/
print(" $secondo = $p15 $unita
");
$p1=$p14;
$p2=$p15;
print(" $primo = ".$frazione." x $secondo + $diminuzione = ".$frazione." x $p2 + $diminuzione = $p1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$secondo = $p2 $unita
$primo = $p1 $unita
");
};
/*
// con sistema
print("Se conosco i sistemi di equazioni:
");
if($c>1) sistema1("x = ( $frazione ) y + $diminuzione","x - y = $differenza");
if($c<1) sistema1("x = ( $frazione ) y + $diminuzione","y - x = $differenza");
*/
}
// primo=primo e primo=frazione di secondo+aumento
function differenza24($primo,$secondo,$valoreprimo,$frazione,$aumento, $unita) {
global $p1,$p2;
global $rosso,$fine,$soluzione;
$semplice="NO";
$frazione2=$frazione." ";
if(eregi("/1 ",$frazione2)) $semplice ="SI";
$frazione=str_replace("/1 ","",$frazione2);
$valoreprimo1=str_replace(",",".",$valoreprimo);
$aumento1=str_replace(",",".",$aumento);
$differenza1=$valoreprimo1-$aumento1;
$differenza11=str_replace(".",",",$differenza1);
//print("linea 8090 differenza24 - frazione = $frazione; semplice = $semplice
");
if($semplice=="SI") {
print("
$rosso Dati $fine
La misura di $primo = $valoreprimo $unita
La misura di $primo = $frazione x $secondo + $aumento $unita
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Tolgo da $primo la maggiorazione di $aumento $unita ed ottengo:
");
print("$valoreprimo - $aumento = $differenza11 $unita
");
$divisione=$differenza1/$frazione;
$secondo1=$divisione;
$p1=str_replace(".",",",$secondo1);
print('

');
print("Essendo $primo $frazione volte $secondo, tolta la maggiorazione, posso considerare che le parti di $primo senza la maggiorazione sono:
$frazione parti
");
print("Ora divido la differenza in $frazione parti e ottengo ");
frazione($differenza11,$frazione);
print(" = $p1 $unita
");
print("Quindi $secondo = $p1 $unita
");
print("Infatti: $primo = $frazione x $p1 + $aumento = $valoreprimo $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$secondo = $p1 $unita
");
$soluzione+=1;
};
if($semplice=="NO") {
$parte= explode("/",$frazione);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
print("
$rosso Dati $fine
La misura di $primo = $valoreprimo $unita
La misura di $primo = $frazione x $secondo + $aumento $unita
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Tolgo da $primo la maggiorazione di $aumento $unita ed ottengo:
");
print("$valoreprimo - $aumento = $differenza11 $unita
");
$divisione=$differenza11/$numeratore;
$secondo1=$divisione*$denominatore;
$p1=str_replace(".",",",$secondo1);
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print('

');
print("Essendo $primo $frazione volte $secondo, tolta la maggiorazione, posso considerare che le parti di $primo senza la maggiorazione sono:
$numeratore parti
");
print("Ora divido la differenza in $numeratore parti e ottengo ");
frazione($differenza11,$numeratore);
print(" = $divisione $unita
");
print("Quindi $secondo = $denominatore x $divisione = $p1 $unita
");
print("Infatti: $primo = ");
frazione($numeratore,$denominatore);
print(" x $p1 + $aumento = $valoreprimo $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$secondo = $p1 $unita
");
$soluzione+=1;
};
}
// primo - secondo = differenza; primo = frazionexdifferenza
function differenza3($primo,$secondo,$somma,$frazione, $unita) {
global $a,$b;
global $rosso,$fine;
$parte= explode("/",$frazione);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
$frazione=str_replace("/1","",$frazione);
if(($numeratore)&&($denominatore)) {
print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $primo - $secondo = $somma $unita
$primo = $frazione x $somma
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$somma1=$frazione+1;
$divisione=$somma/$denominatore;
$secondo1=$somma*$numeratore/$denominatore;
$primo1=($denominatore+$numeratore)*$divisione;
print('

');
print("Essendo il $primo $frazione della differenza di $primo - $secondo, posso considerare che le parti della differenza sono pari al denominatore della frazione cioè $denominatore parti
");
print("Ora divido la differenza in $denominatore parti e ottengo una parte: ");
frazione($somma,$denominatore);
print(" = $divisione $unita
");
print("
Quindi $primo = $numeratore x $divisione $unita = $secondo1 $unita
");
print("$secondo = ( $denominatore + $numeratore ) x $divisione $unita = $primo1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $secondo1 $unita
$secondo = $primo1 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
};
//print("somma = $somma ; nd = $nd - valore = $valored[$somma] ; unità = $unitad[$somma] fra = $fra
");
//print("primo = $datis1[$fra1] - secondo = $secondo
");
print("
$rosso Dati $fine
La differenza di $primo - $secondo = $somma $unita
$primo = $frazione x $somma $unita
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Mi calcolo una equazione sapendo che
$primo = $frazione x $somma $unita
e che
");
print("la differenza di $primo - $secondo = $frazione x $somma $unita - $secondo = $somma $unita
");
$c=$frazione;
eval("\$c = $c;");
$a=str_replace(",",".",$somma)*$c;
$b=str_replace(",",".",$somma)+$a;
$a=str_replace(".",",",$a);
$b=str_replace(".",",",$b);
$a1="(";
$a2=")";
print("Mi calcolo prima:
$primo = $frazione x $somma");
print("= $a $unita
");
print("Quindi:
$secondo = $somma $unita + $primo = $somma + $a = $b $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $a ".$unita."
$secondo = $b ".$unita."
");
}
function rispettivamente2($primo,$secondo) {
global $a,$b,$contenuto,$trovato,$misura1,$misura2,$unita1,$unita2;
global $rosso,$fine;
//print("linea 3801 funzionirisolutore - inizio rispettivamente, cerco: 1 - $primo - 2 - $secondo
");
$cifre="[0-9]|x";
$trovato="NO";
if((!eregi($primo,$contenuto))&&(!eregi($secondo,$contenuto))) return;
if(!eregi("rispettiv",$contenuto)) return;
$punto = strpos($contenuto,"rispettivamente");
$contenuto2=substr($contenuto,$punto);
if(eregi($cifre,$contenuto2,$regs)) $fare="SI";
if($fare=="SI") {
$punto = strpos($contenuto2,$regs[0]);
$destra=substr($contenuto2,$punto);
$punto2 = strpos($destra," ");
$misura1=substr($destra,0,$punto2);
$destra2=substr($destra,$punto2+1);
$punto3 = strpos($destra2," ");
$unita1=substr($destra2,0,$punto3);
};
if(eregi($cifre,$destra2,$regs)) $fare2="SI";
if($fare2=="SI") {
$punto = strpos($destra2,$regs[0]);
$destra=substr($destra2,$punto);
$punto2 = strpos($destra," ");
$misura2=substr($destra,0,$punto2);
$destra3=substr($destra,$punto2+1);
$punto3 = strpos($destra3," ");
$unita2=substr($destra3,0,$punto3);
};
if(($misura1)&&($misura2)) $trovato="SI";
//print("fare = $fare - fare2 = $fare2 0 = $regs[0] misura1 = $misura1 -unita1 = $unita1 - misura2 = $misura2 - unita2 = $unita2 - punto = $punto destra = $destra - destra2 = $destra2
");
}
// parte dal secondo rispettivamente
function rispettivamente3($primo,$secondo) {
global $a,$b,$contenuto,$trovato,$misura1,$misura2,$unita1,$unita2;
global $rosso,$fine;
//print("linea 5973 funzionirisolutore - inizio rispettivamente3, cerco: 1 - $primo - 2 - $secondo
");
$cifre="[0-9]|x";
$trovato="NO";
if((!eregi($primo,$contenuto))&&(!eregi($secondo,$contenuto))) return;
$punto = strpos($contenuto,"rispettivamente");
$contenuto2=substr($contenuto,$punto+20);
$punto2 = strpos($contenuto2,"rispettivamente");
$contenuto3=substr($contenuto2,$punto2+10);
//print("linea 5973 funzionirisolutore - rispettivamente3 -punto2= $punto2 - contenuto2= $contenuto2 - contenuto3= $contenuto3
");
if(eregi($cifre,$contenuto3,$regs)) $fare="SI";
if($fare=="SI") {
$punto = strpos($contenuto3,$regs[0]);
$destra=substr($contenuto3,$punto);
$punto2 = strpos($destra," ");
$misura1=substr($destra,0,$punto2);
$destra2=substr($destra,$punto2+1);
$punto3 = strpos($destra2," ");
$unita1=substr($destra2,0,$punto3);
};
if(eregi($cifre,$destra2,$regs)) $fare2="SI";
if($fare2=="SI") {
$punto = strpos($destra2,$regs[0]);
$destra=substr($destra2,$punto);
$punto2 = strpos($destra," ");
$misura2=substr($destra,0,$punto2);
$destra3=substr($destra,$punto2+1);
$punto3 = strpos($destra3," ");
$unita2=substr($destra3,0,$punto3);
};
if(($misura1)&&($misura2)) $trovato="SI";
//print("fare = $fare - fare2 = $fare2 0 = $regs[0] misura1 = $misura1 -unita1 = $unita1 - misura2 = $misura2 - unita2 = $unita2 - punto = $punto destra = $destra - destra2 = $destra2
");
}
// trova tre valori dopo rispettivamente
function rispettivamente33($primo,$secondo,$terzo) {
global $a,$b,$contenuto,$trovato,$misura1,$misura2,$misura3,$unita1,$unita2,$unita3;
global $rosso,$fine;
//print("linea 5849 funzionirisolutore,inizio rispettivamente33, cerco: 1 - $primo - 2 - $secondo in: $contenuto
");
$cifre="[0-9]|x";
$lettere1="[a-zA-Z]|²|³|è|€|à|ò|é|ì";
$trovato="NO";
if((!eregi($primo,$contenuto))||(!eregi($secondo,$contenuto))) return;
if(!eregi("rispettiv",$contenuto)) return;
$punto = strpos($contenuto,"rispettivamente");
$contenuto2=substr($contenuto,$punto);
if(eregi($cifre,$contenuto2,$regs)) $fare="SI";
if($fare=="SI") {
$punto = strpos($contenuto2,$regs[0]);
$destra=substr($contenuto2,$punto);
$punto2 = strpos($destra," ");
$misura1=substr($destra,0,$punto2);
$destra2=substr($destra,$punto2+1);
$punto3 = strpos($destra2," ");
$unita1=substr($destra2,0,$punto3);
};
if(eregi($cifre,$destra2,$regs)) $fare2="SI";
if($fare2=="SI") {
$punto = strpos($destra2,$regs[0]);
$destra=substr($destra2,$punto);
$punto2 = strpos($destra," ");
$misura2=substr($destra,0,$punto2);
$destra3=substr($destra,$punto2+1);
$punto3 = strpos($destra3," ");
$unita2=substr($destra3,0,$punto3);
};
if(eregi($cifre,$destra3,$regs)) $fare3="SI";
//if(eregi("\. ",$destra3)) $fare3="NO";
if($fare3=="SI") {
$punto = strpos($destra3,$regs[0]);
$destra=substr($destra3,$punto);
$punto2 = strpos($destra," ");
$misura3=substr($destra,0,$punto2);
$destra4=substr($destra,$punto2+1);
$punto3 = strpos($destra4," ");
$unita3=substr($destra4,0,$punto3);
};
if(($misura1)&&($misura2)&&($misura3)) $trovato="SI";
$unita1=str_replace(",","",$unita1);
$unita2=str_replace(",","",$unita2);
$unita3=str_replace(",","",$unita3);
$unita1=str_replace(".","",$unita1);
$unita2=str_replace(".","",$unita2);
$unita3=str_replace(".","",$unita3);
$unita1= eregi_replace($cifre,"",$unita1);
$unita2= eregi_replace($cifre,"",$unita2);
$unita3= eregi_replace($cifre,"",$unita3);
$misura1= eregi_replace($lettere1,"",$misura1);
$misura2= eregi_replace($lettere1,"",$misura2);
$misura3= eregi_replace($lettere1,"",$misura3);
// tolgo virgole a sole
$posizione=0;
$posizione=strpos($misura1,",");
if($posizione>0) {
$parte11=trim(substr($misura1,0,$posizione));
$parte22=trim(substr($misura1,$posizione));
if(!eregi($cifre,$parte22)) $misura1=$parte11;
};
$posizione=0;
$posizione=strpos($misura2,",");
if($posizione>0) {
$parte11=trim(substr($misura2,0,$posizione));
$parte22=trim(substr($misura2,$posizione));
if(!eregi($cifre,$parte22)) $misura2=$parte11;
};
$posizione=0;
$posizione=strpos($misura3,",");
if($posizione>0) {
$parte11=trim(substr($misura3,0,$posizione));
$parte22=trim(substr($misura3,$posizione));
if(!eregi($cifre,$parte22)) $misura3=$parte11;
};
// tolgo punti a soli
$posizione=0;
$posizione=strpos($misura1,".");
if($posizione>0) {
$parte11=trim(substr($misura1,0,$posizione));
$parte22=trim(substr($misura1,$posizione));
if(!eregi($cifre,$parte22)) $misura1=$parte11;
};
$posizione=0;
$posizione=strpos($misura2,".");
if($posizione>0) {
$parte11=trim(substr($misura2,0,$posizione));
$parte22=trim(substr($misura2,$posizione));
if(!eregi($cifre,$parte22)) $misura2=$parte11;
};
$posizione=0;
$posizione=strpos($misura3,".");
if($posizione>0) {
$parte11=trim(substr($misura3,0,$posizione));
$parte22=trim(substr($misura3,$posizione));
if(!eregi($cifre,$parte22)) $misura3=$parte11;
};
//print("linea 5949 - fine rispettivamente33, fare = $fare - fare2 = $fare2 0 = $regs[0] misura1 = $misura1 -unita1 = $unita1 - misura2 = $misura2 - unita2 = $unita2 - punto = $punto destra = $destra - destra2 = $destra2 ; misura3 = $misura3 , unita3 = $unita3
");
}
// disegna radice quadrata
function disegnaradice($n1){
if(!eregi("/",$n1)) {
$n1=str_replace(" ","%20",$n1);
print('

');
return;
};
if(eregi("/",$n1)) {
//print("linea 6005 disegnaradice, n1 = $n1
");
$parte[2]="";
$parte= explode("/",$n1);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
$numeratore=str_replace("+","piu",$numeratore);
if($numeratore) $n1=$numeratore;
//print("linea 4922 disegnaradice, numeratore = $numeratore, denominatore = $denominatore, parte2 = $parte[2]
");
if($parte[2]) $denominatore=trim($parte[1]."/".$parte[2]);
$denominatore=str_replace("+","piu",$denominatore);
print('

');
};
}
// disegna radice quadrata su frazione
function radicesufrazione($n1){
$n1=str_replace("+","%2B",$n1);
$n1=str_replace(" ","%20",$n1);
if(!eregi("/",$n1)) {
print('

');
};
if(eregi("/",$n1)) {
//print("linea 3983 disegnaradice, n1 = $n1
");
$parte= explode("/",$n1);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
//print("linea 4055 radicesufrazione, numeratore = $numeratore, denominatore = $denominatore
");
if($parte[2]) $denominatore=trim($parte[1]."/".$parte[2]);
print('

');
};
}
// disegna radice cubica
function disegnaradicecubica($n1){
if(!eregi("/",$n1)) {
print('

');
};
if(eregi("/",$n1)) {
//print("linea 6005 disegnaradice, n1 = $n1
");
$parte[2]="";
$parte= explode("/",$n1);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
$numeratore=str_replace("+","piu",$numeratore);
if($numeratore) $n1=$numeratore;
//print("linea 4922 disegnaradice, numeratore = $numeratore, denominatore = $denominatore, parte2 = $parte[2]
");
if($parte[2]) $denominatore=trim($parte[1]."/".$parte[2]);
$denominatore=str_replace("+","piu",$denominatore);
print('

');
};
}
// somma tre prodotti di due monomi
function sommatreprodotti($a1,$a2,$a3,$b1,$b2,$b3,$unitaa,$unitab) {
global $p,$p1;
$a11=str_replace(",",".",$a1);
$a22=str_replace(",",".",$a2);
$a33=str_replace(",",".",$a3);
$b11=str_replace(",",".",$b1);
$b22=str_replace(",",".",$b2);
$b33=str_replace(",",".",$b3);
$p=$a11*$b11+$a22*$b22+$a33*$b33;
$p1=str_replace(".",",",$p);
print("Si richiede la somma con i seguenti valori:
a
1 = $a1 $unitaa; b
1 = $b1 $unitab / $unitaa
a
2 = $a2 $unitaa ; b
2 = $b2 $unitab / $unitaa
a
3 = $a3 $unitaa ; b
3 = $b3 $unitab / $unitaa;
");
print("Applico la formula:
somma = a
1 x b
1 + a
2 x b
2 + a
3 x b
3 ");
print("Metto i valori:
somma = $a1 x $b1 + $a2 x $b2 + $a3 x $b3
ed ottengo:
");
print("La somma è: $p1 $unitab
");
}
// somma quattro prodotti di due monomi
function somma4prodotti($a1,$a2,$a3,$a4,$b1,$b2,$b3,$b4,$unitaa,$unitab) {
global $p,$p1;
$a11=str_replace(",",".",$a1);
$a22=str_replace(",",".",$a2);
$a33=str_replace(",",".",$a3);
$b11=str_replace(",",".",$b1);
$b22=str_replace(",",".",$b2);
$b33=str_replace(",",".",$b3);
$b44=str_replace(",",".",$b4);
$a44=str_replace(",",".",$a4);
$p=$a11*$b11+$a22*$b22+$a33*$b33+$a44*$b44;
$p1=str_replace(".",",",$p);
print("Si richiede la somma con i seguenti valori:
a
1 = $a1 $unitaa; b
1 = $b1 $unitab / $unitaa
a
2 = $a2 $unitaa ; b
2 = $b2 $unitab / $unitaa
a
3 = $a3 $unitaa ; b
3 = $b3 $unitab / $unitaa;
");
print("Applico la formula:
somma = a
1 x b
1 + a
2 x b
2 + a
3 x b
3 + a
4 x b
4");
print("Metto i valori:
somma = $a1 x $b1 + $a2 x $b2 + $a3 x $b3 + $a4 x $b4
ed ottengo:
");
print("La somma è: $p1 $unitab
");
}
// somma primo + secondo
function somma2addendi($a1,$a2,$b1,$b2,$unitaa,$unitab) {
global $p,$p1;
$a11=str_replace(",",".",$a1);
$a22=str_replace(",",".",$a2);
$b11=str_replace(",",".",$b1);
$b22=str_replace(",",".",$b2);
$p=$b11+$b22;
$p1=str_replace(".",",",$p);
print("Si richiede la somma con i seguenti valori:
b
1 = $b1 $unitab ; b
2 = $b2 $unitab ;
");
print("Applico la formula:
somma = b
1 + b
2 ");
print("Metto i valori:
somma = $b1 + $b2
ed ottengo:
");
print("La somma è: $p1 $unitab
");
}
// calcola primo,secondo, sapendo somma, terzo e rapporto tra primo e secondo
function somma3addendi($primo,$secondo,$terzo,$somma,$b3,$frazione,$unita,$nomesomma) {
global $p,$p1,$soluzione;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
$b31=str_replace(",",".",$b3);
$p=($somma1-$b31);
$p1=str_replace(".",",",$p);
global $rosso,$fine;
if(!$nomesomma) $nomesomma="la somma";
print("
$rosso Dati $fine
$nomesomma = $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$primo = $frazione x $secondo
$terzo = $b3 $unita");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Mi calcolo la somma di $primo + $secondo togliendo da $nomesomma il numero $terzo = $b3 $unita
");
print("Metto i valori:
somma = $somma - $b3
ed ottengo:
");
print("La somma è: $p1 $unita
");
$soluzione+=1;
somma2($primo,$secondo,$p1,$frazione,$unita);
}
function liberofrazione($a1,$a2) {
global $p;
$a3=explode(" ",$a1);
if(eregi("/",$a3[0])) $p=$a3[0];
if(count($a3)>1) {
if(eregi("/",$a3[1])) $p=$a3[1];
if((eregi("/",$a3[0]))&&(eregi("/",$a3[1]))) $p=$a2[$a2];
};
}
function semplificofrazione($frazione) {
global $b,$c,$passaggi,$x1,$immaginario;
$parte=explode("/",$frazione);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
print("numeratore = $numeratore ; denominatore = $denominatore
");
print("Semplifico la frazione:");
frazione($numeratore,$denominatore);
$parte=explode("+",$numeratore);
$n1=trim($parte[0]);
$n2=trim($parte[1]);
$parte=explode("+",$denominatore);
$d1=trim($parte[0]);
$d2=trim($parte[1]);
$parte=explode("*",$n1);
$nu1[1]=trim($parte[0]);
$nu1[2]=trim($parte[1]);
$nu1[3]=trim($parte[2]);
$nu1[4]=trim($parte[3]);
$parte=explode("*",$n2);
$nu2[1]=trim($parte[0]);
$nu2[2]=trim($parte[1]);
$nu2[3]=trim($parte[2]);
$nu2[4]=trim($parte[3]);
$parte=explode("*",$d1);
$denu1[1]=trim($parte[0]);
$denu1[2]=trim($parte[1]);
$denu1[3]=trim($parte[2]);
$denu1[4]=trim($parte[3]);
$parte=explode("*",$d2);
$denu2[1]=trim($parte[0]);
$denu2[2]=trim($parte[1]);
$denu2[3]=trim($parte[2]);
$denu2[4]=trim($parte[3]);
for($t=1; $t<5 ; $t++) {
for($t2=1; $t2<5 ; $t2++) {
//print("t = $t ; t2 = $t2 ;confronto $nu[$t] con $nu[$t2]
");
if($nu1[$t]==$nu2[$t2]) {
//$consensonu[$t]="SI";
$postonu2[$t]=$t2;
print("Ho trovato in nu $nu1[$t] = $nu2[$t2]
");
};
};
for($t3=1; $t3<5 ; $t3++) {
//print("t = $t ; t3 = $t3 ;confronto $nu[$t] con $denu[$t3]
");
if($nu1[$t]==$denu1[$t3]) {
//$consensodenu[$t]="SI";
$postodenu1[$t]=$t3;
print("Ho trovato in denu $nu1[$t] = $denu1[$t3]
");
};
};
for($t4=1; $t4<5 ; $t4++) {
//print("t = $t ; t3 = $t3 ;confronto $nu1[$t] con $denu[$t3]
");
if($nu1[$t]==$denu2[$t4]) {
//$consensodenu[$t]="SI";
$postodenu2[$t]=$t4;
print("Ho trovato in denu $nu1[$t] = $denu2[$t4]
");
};
};
};
for($t=1; $t<5 ; $t++) {
if(($nu1[$t]==$nu2[$postonu2[$t]])&&($nu1[$t]==$denu1[$postodenu1[$t]])&&($nu1[$t]==$denu2[$postodenu2[$t]])) {
print("Siccome $nu1[$t] compare in tutti i monomi della frazione divido la frazione per $nu1[$t] ed ottengo:
");
};
};
}
// cerca il valore in un testo
function cercovalore($testo) {
global $valoretrovato,$trovato1,$contenuto,$datis0;
$trovato1="";
$cifre="[0-9]";
$testo=trim($testo);
$senza= explode(" ",$testo);
$senza[1]=trim($senza[1]);
$lu=count($senza);
for($t=0;$t<$lu;$t++){
//print("linea 8980 funzionirisolutore - t= $t - cerco cifre in: $senza[$t] - testo= $testo
");
if(eregi($cifre,$senza[$t])){
$valoretrovato=trim($senza[$t]);
$trovato1="SI";
//print("linea 8984 funzionirisolutore - t= $t - ho trovato cifre in $senza[$t]
");
return;
};
};
}
// assegno unità di misura
function cercomisure($misura) {
global $unita100,$trovato1,$contenuto,$datis0;
$unita100="";
$trovato1="NO";
$cifre="[0-9]";
$misura=" ".trim($misura)." ";
if (eregi("km",$misura)) $unita100 ="km";
if (eregi("hm",$misura)) $unita100 ="hm";
if (eregi("dam",$misura)) $unita100 ="dam";
if (eregi("cm",$misura)) $unita100 ="cm";
if (eregi(" m ",$misura)) $unita100 ="m";
if (eregi("^metri",$misura)) $unita100 ="m";
if (eregi("^centimetri",$misura)) $unita100 ="cm";
if (eregi("^decimetri",$misura)) $unita100 ="dm";
if (eregi("dm",$misura)) $unita100 ="dm";
if (eregi("cm²",$misura)) $unita100 ="cm²";
if (eregi("cm³",$misura)) $unita100 ="cm³";
if (eregi("dm³",$misura)) $unita100 ="dm³";
if (eregi(" m³",$misura)) $unita100 ="m³";
if (eregi(" m²",$misura)) $unita100 ="m²";
if (eregi(" km²",$misura)) $unita100 ="km²";
if (eregi("dam²",$misura)) $unita100 ="dam²";
if (eregi("dam quadrato",$misura)) $unita100 ="dam²";
if (eregi("dam quadrati",$misura)) $unita100 ="dam²";
if (eregi("hm²",$misura)) $unita100 ="hm²";
if (eregi(" mm²",$misura)) $unita100 ="mm²";
if ((eregi(" mm",$misura))&&(!eregi(" mm²",$misura))) $unita100 ="mm";
if ((eregi(" millimetro",$misura))&&(!eregi(" mm²",$misura))) $unita100 ="mm";
if (eregi("dm²",$misura)) $unita100 ="dm²";
if (eregi("ha",$misura)) $unita100 ="ha";
if (eregi(" are ",$misura)) $unita100 ="are";
// gradi
if (eregi("°",$misura)) $unita100 ="°";
if (eregi("euro|€",$misura)) $unita100 ="€";
if (eregi(" litri",$misura)) $unita100 ="l";
if (eregi(" decilitri",$misura)) $unita100 ="dl";
if (eregi(" decalitri",$misura)) $unita100 ="dal";
if (eregi(" centilitri",$misura)) $unita100 ="cl";
if (eregi(" ettolitri",$misura)) $unita100 ="hl";
if (eregi(" l ",$misura)) $unita100 ="l";
if (eregi(" dl",$misura)) $unita100 ="dl";
if ((eregi(" dal ",$misura))&&(!eregi("m |metr|g ",$misura))) $unita100 ="dal";
if (eregi(" cl ",$misura)) $unita100 ="cl";
if (eregi(" hl",$misura)) $unita100 ="hl";
if (eregi(" metri",$misura)) $unita100 ="m";
if ((eregi(" metri| m",$misura))&&(eregi(" quadrati",$misura))) $unita100 ="m²";
if ((eregi(" centimetri| cm",$misura))&&(eregi(" quadrati",$misura))) $unita100 ="cm²";
// chilogrammi
if (eregi("kg",$misura)) $unita100 ="kg";
if (eregi("hg",$misura)) $unita100 ="hg";
if (eregi("dag",$misura)) $unita100 ="dag";
if (eregi(" g ",$misura)) $unita100 ="g";
if (eregi("dg",$misura)) $unita100 ="dg";
if (eregi("cg",$misura)) $unita100 ="cg";
if (eregi("mg",$misura)) $unita100 ="mg";
if (eregi("quintal",$misura)) $unita100 ="quintali";
if (eregi("tonnellat",$misura)) $unita100 ="tonnellate";
if (eregi("kg/dm³|ps",$misura)) $unita100 ="kg/dm³";
if (eregi("^g/cm³",$misura)) $unita100 ="kg/dm³";
//print("linea 10054 cercomisure - misura= $misura - unita100 = $unita100
");
// prezzi
if (eregi("€/kg",$misura)) $unita100 ="€/kg";
if (eregi("euro al kg",$misura)) $unita100 ="€/kg";
if (eregi("€/l",$misura)) $unita100 ="€/l";
if (eregi("euro al litro",$misura)) $unita100 ="€/l";
if (eregi("€/m",$misura)) $unita100 ="€/m";
if (eregi("€/m²",$misura)) $unita100 ="€/m²";
if (eregi("€/m³",$misura)) $unita100 ="€/m³";
// velocità
if (eregi("km/h",$misura)) $unita100 ="km/h";
if (eregi("m/s",$misura)) $unita100 ="m/s";
// ore
if (eregi(" ore",$misura)) $unita100 ="h";
if (eregi("µs",$misura)) $unita100 ="µs";
if (eregi("micros",$misura)) $unita100 ="µs";
/*
// elettronica
if (eregi(" H",$misura)) $unita100 ="H";
if (eregi("mH",$misura)) $unita100 ="mH";
if (eregi("µH",$misura)) $unita100 ="µH";
if (eregi("µs",$misura)) $unita100 ="µs";
if (eregi("micros",$misura)) $unita100 ="µs";
if (eregi("microH",$misura)) $unita100 ="µH";
if (eregi("microF",$misura)) $unita100 ="µF";
if (eregi("mF",$misura)) $unita100 ="mF";
if (eregi("µF",$misura)) $unita100 ="µF";
if (eregi("pF",$misura)) $unita100 ="pF";
if (eregi("nF",$misura)) $unita100 ="nF";
if (eregi("ohm",$misura)) $unita100 ="Ω";
if (eregi("µohm",$misura)) $unita100 ="µΩ";
if (eregi("mohm",$misura)) $unita100 ="MΩ";
if (eregi("kohm",$misura)) $unita100 ="kΩ";
if (eregi("Hz",$misura)) $unita100 ="Hz";
if (eregi("kHz",$misura)) $unita100 ="kHz";
if (eregi("MHz",$misura)) $unita100 ="MHz";
if (eregi("GHz",$misura)) $unita100 ="GHz";
*/
// contenitori
if(!$unita100) {
if (eregi("percen|%|per cento",$misura)) $unita100 ="%";
if (eregi("scatol",$misura)) $unita100 ="scatole";
if (eregi("botton",$misura)) $unita100 ="bottoni";
if (eregi("aiuol",$misura)) $unita100 ="aiuole";
if (eregi("pacc",$misura)) $unita100 ="pacchi";
if (eregi("quadern",$misura)) $unita100 ="quaderni";
if (eregi("bicchier",$misura)) $unita100 ="bicchieri";
if (eregi("aquilon",$misura)) $unita100 ="aquiloni";
$asterisco="\*";
if ((eregi("CD|compact|dvd",$misura))&&(!eregi("m",$misura))&&(!eregi($asterisco,$misura))&&(!eregi("segment",$contenuto)) ) $unita100 ="compact disk";
if (eregi("gomm",$misura)) $unita100 ="gomme";
if (eregi("penn",$misura)) $unita100 ="penne";
if (eregi("gir",$misura)) $unita100 ="giri";
if (eregi("libr",$misura)) $unita100 ="libri";
if (eregi("piatt",$misura)) $unita100 ="piatti";
if (eregi("alber",$misura)) $unita100 ="alberi";
if (eregi("agend",$misura)) $unita100 ="agende";
if (eregi("francoboll",$contenuto)) $unita100 ="francobolli";
if (eregi("blocc",$misura)) $unita100 ="blocchi";
if (eregi("anni",$misura)) $unita100 ="anni";
if (eregi("cass",$misura)) $unita100 ="casse";
if (eregi("tazz",$misura)) $unita100 ="tazze";
if (eregi("impiegat",$misura)) $unita100 ="impiegati";
if (eregi("dipendent",$misura)) $unita100 ="dipendenti";
if (eregi("bambin",$misura)) $unita100 ="bambini";
if (eregi("adult",$misura)) $unita100 ="adulti";
if (eregi("auto",$misura)) $unita100 ="auto";
if (eregi("lastr",$misura)) $unita100 ="lastre";
};
if($unita100) $trovato1="SI";
//print("
linea 8643 fine cercomisure, ho cercato in: $misura - trovato1 = $trovato1, unita100 = $unita100 ;
");
}
// correggo errori noti in dati
function correzioni(){
global $nd,$valored,$unitad,$datis2,$contenuto,$datis0;
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
//$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$dati0[$t]);
//$datis2[$t]=str_replace(" "," ",$dati2[$t]);
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
$datis2[$t]=str_replace(" "," ",$datis2[$t]);
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
$datis2[$t]=str_replace(" "," ",$datis2[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("rettangolo triangolo","triangolo rettangolo",$datis0[$t]);
$datis2[$t]=str_replace("rettangolo triangolo","triangolo rettangolo",$datis2[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("rettangolo trapezio","trapezio rettangolo",$datis0[$t]);
$datis2[$t]=str_replace("rettangolo trapezio","trapezio rettangolo",$datis2[$t]);
//print("linea 6304 $datis0[$t]
");
};
}
// tolgo doppioni
function liberadoppi(){
global $nd,$valored,$unitad,$datis1,$datis2,$datis3,$datis4,$contenuto,$datis0,$nr,$richiesta,$p1;
global $fattaequa,$equazione10;
$cifre="[0-9]";
$lettere="[a-zA-Z]";
//print("linea 11388 liberadoppi nd= $nd - unitad4 = $unitad[4] nr = $nr - richiesta1-=$richiesta[1] - datis01= $datis0[1] - datis02= $datis0[2] - datis03= $datis0[3] - datis04= $datis0[4]- - datis05= $datis0[5] - - datis06= $datis0[6] -valored1= $valored[1]
");
// tolgo doppioni in valored
// prima parte
$massimo=0;
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
//print("linea 10132 liberadoppi t = $t, nd = $nd, controllo valored= $valored[$t] - datis0= $datis0[$t] unitad= $unitad[$t] - contenuto= $contenuto
");
$valored[$t]=trim($valored[$t]);
$posizione=0;
$posizione=strpos($valored[$t]," ");
$consenso="SI";
if((eregi("pigreca",$datis0[$t]))&&(!eregi("/",$valored[$t]))){
if(!eregi("pigreca",$valored[$t])) $valored[$t]=$valored[$t]." pigreca";
$valored[$t]=str_replace(" "," ",$valored[$t]);
};
if(eregi("/",$valored[$t])){
$valored[$t]=str_replace("pigreca","",$valored[$t]);
$valored[$t]=trim($valored[$t]);
};
if(eregi("pigreca",$valored[$t]))$consenso="NO";
if(($posizione>0)&&($consenso=="SI")){
$parte11=trim(substr($valored[$t],0,$posizione));
$parte22=trim(substr($valored[$t],$posizione));
//print("linea 10150 - t = $t - nd = $nd - datis0 = $datis0[$t] - trovo spazio alla posizione $posizione in $valored[$t], scelgo tra $parte11 e $parte22 valore precedente =".$valored[$t-1]."
");
$valored[$t]=$parte11;
if(($parte11=="1")&&($parte22>$parte11)) $valored[$t]=$parte22;
if(($parte22=="1")&&($parte11>$parte22)) $valored[$t]=$parte11;
if(($parte11=="2")&&($parte22>$parte11)) $valored[$t]=$parte22;
if(($parte22=="2")&&($parte11>$parte22)) $valored[$t]=$parte11;
if(($parte11=="3")&&($parte22>$parte11)) $valored[$t]=$parte22;
if(($parte22=="3")&&($parte11>$parte22)) $valored[$t]=$parte11;
if($parte22==$parte11) $valored[$t]=$parte11;
//print("linea 11478 - parte11= $parte11 - parte22=$parte22 -nd= $nd - datis0 - $t =".$datis0[$t]." valored = $valored[$t]
");
if(eregi($cifre,$parte22)) {
if($valored[$t]!=$valored[$t-1]){
$doppio10=$t;
$doppio11=$parte22;
$massimo=$nd;
$valored[$nd]=$doppio11;
$cerco=substr($valored[$t],0,3);
$punto1 =strpos($datis0[$t],$cerco,0);
if(eregi($cerco,$datis0[$t])){
$lunghezza=strlen($cerco);
$aggiunto=substr($datis0[$t],$punto1+$lunghezza);
$precedente=substr($datis0[$t],0,$punto1+$lunghezza);
$datis0[$t]=$precedente;
//print("linea 11496 liberadoppi cerco = $cerco - punto1 = $punto1 - lunghezza= $lunghezza - precedente= $precedente - aggiunto = $aggiunto - doppio10 = $doppio10 datis0 - $t = $datis0[$t] valored1= $valored[1] - valored2= $valored[2] - valored3= $valored[3]
");
$datis0[$nd]="aggiunto ".$aggiunto;
//print("linea 11498 liberadoppi cerco = $cerco - aggiunto = $aggiunto - doppio10 = $doppio10 datis0 - $t = $datis0[$t] valored1= $valored[1] - valored2= $valored[2] - valored3= $valored[3]
");
$datis0[$nd]=str_replace($valored[$doppio10-1],"",$datis0[$nd]);
$unitad[$nd]=$unitad[$nd-1];
if(eregi("m ",$aggiunto))$unitad[$nd]="m";
if(eregi("cm",$aggiunto))$unitad[$nd]="cm";
if(eregi("dm",$aggiunto))$unitad[$nd]="dm";
if((eregi("mm",$aggiunto))&&(!eregi("somm",$aggiunto)))$unitad[$nd]="mm";
if(!$unitad[$nd]) $unitad[$nd]=$unitad[1];
$valored[$nd]=trim($valored[$nd]);
if((eregi("pes",$precedente))&&(!eregi("pes",$datis0[$nd]))) {
$datis0[$nd].=" peso";
$aggiunto=str_replace (" "," ",$aggiunto);
$aggiunto=str_replace (" "," ",$aggiunto);
if(eregi(" g",$aggiunto))$unitad[$nd]="g";
if(eregi("mg",$aggiunto))$unitad[$nd]="mg";
if(eregi("kg",$aggiunto))$unitad[$nd]="kg";
if(!eregi("g",$unitad[$nd]))$unitad[$nd]="kg";
//print("linea 9415 liberadoppi nd= $nd - - aggiunto = $aggiunto - datis0= $datis0[$nd] - valored= $valored[$nd] unitad= $unitad[$nd]
");
};
//print("linea 11512 liberadoppi nd= $nd - precedente= $precedente - aggiunto = $aggiunto - ho aggiunto: $aggiunto - datis0 - $nd = $datis0[$nd] - valored= $valored[$nd] unitad= $unitad[$nd] - datis0 - $t = $datis0[$t]
");
$nd+=1;
};
if((!eregi($cerco,$datis0[$t]))&&(eregi($cerco,$datis0[$t+1]))){
$punto1 =strpos($datis0[$t+1],$cerco,0);
$lunghezza=strlen($cerco);
$aggiunto=substr($datis0[$t+1],$punto1+$lunghezza);
$precedente=substr($datis0[$t+1],0,$punto1+$lunghezza);
//$datis0[$t]=$precedente;
//print("linea 10174 liberadoppi cerco = $cerco - punto1 = $punto1 - lunghezza= $lunghezza - precedente= $precedente - aggiunto = $aggiunto - doppio10 = $doppio10 datis0 - $t = $datis0[$t] valored1= $valored[1] - valored2= $valored[2] - valored3= $valored[3]
");
$datis0[$nd]="aggiunto ".$aggiunto;
$datis0[$nd]=str_replace($valored[$doppio10-1],"",$datis0[$nd]);
$unitad[$nd]=$unitad[$nd-1];
if(eregi("cm",$aggiunto))$unitad[$nd]="cm";
if(eregi("dm",$aggiunto))$unitad[$nd]="dm";
if((eregi("mm",$aggiunto))&&(!eregi("somm",$aggiunto)))$unitad[$nd]="mm";
if(!$unitad[$nd]) $unitad[$nd]=$unitad[1];
$valored[$nd]=trim($valored[$nd]);
if((eregi("pes",$precedente))&&(!eregi("pes",$datis0[$nd]))) {
$datis0[$nd].=" peso";
$aggiunto=str_replace (" "," ",$aggiunto);
$aggiunto=str_replace (" "," ",$aggiunto);
if(eregi(" g",$aggiunto))$unitad[$nd]="g";
if(eregi("mg",$aggiunto))$unitad[$nd]="mg";
if(eregi("kg",$aggiunto))$unitad[$nd]="kg";
if(!eregi("g",$unitad[$nd]))$unitad[$nd]="kg";
//print("linea 9415 liberadoppi nd= $nd - - aggiunto = $aggiunto - datis0= $datis0[$nd] - valored= $valored[$nd] unitad= $unitad[$nd]
");
};
//print("linea 10222 liberadoppi nd= $nd - precedente= $precedente - aggiunto = $aggiunto - ho aggiunto: $aggiunto - datis0 - $nd = $datis0[$nd] - valored= $valored[$nd] unitad= $unitad[$nd] - datis0 - $t = $datis0[$t]
");
$nd+=1;
};
};
if($valored[$t]==$valored[$t-1]){
//$doppio10=$t;
$doppio11=$parte22;
//$massimo=$nd;
$valored[$t]=$doppio11;
$datis0[$t]=str_replace($valored[$t-1],"",$datis0[$t]);
$valored[$t]=str_replace($valored[$t-1],"",$valored[$t]);
$valored[$t]=trim($valored[$t]);
//print("linea 9426 liberadoppi nd= $nd - datis0= $datis0[$t] - valored= $valored[$t]
");
};
};
};
};
//print("linea 11504 liberadoppi massimo = $massimo datis0-1= $datis0[1] - datis0-2= $datis0[2] - unitad3= $unitad[3]
");
// seconda parte
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
//print("linea 7260 liberadoppi t = $t, nd = $nd, controllo $valored[$t]
");
$valored[$t]=trim($valored[$t]);
$posizione=0;
if(!eregi("pigreca",$valored[$t])) $posizione=strpos($valored[$t]," ");
if($posizione>0) {
$parte11=trim(substr($valored[$t],0,$posizione));
$valored[$t]=$parte11;
$valored[$t]=trim($valored[$t]);
//print("linea 5351 - parte11= $parte11 valored = $valored[$t]
");
};
};
// chiarisco primo e secondo dopo frazione
$uniti="base|altezza|raggio|diametro|diagonale|perimetro|area|cateto|ipotenusa";
$uniti.="|pentagono|esagono|ettagono|ottagono|ennagono|decagono|endecagono|dodecagono";
$uniti.="|rombo|parallelogramma|quadrato|trapezio|triangolo|rettangolo|cono|cerchio|piramide|cilindro|sfera|corona|anello|icosaedro|dodecaedro|ottaedro|tetraedro";
$uniti.="|prisma|cubo|cilindro|piramide|parallelepipedo|cono|sfera";
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
//print("linea 10233 liberadoppi t = $t, nd = $nd, controllo $datis0[$t]
");
// elimino primo e secondo in poligoni simili
if(eregi("simil",$contenuto)){
if($t==1){
$parte1=substr($datis0[$t],0,6);
if($parte1==" primo")$datis0[$t]=substr($datis0[$t],7);
$datis0[$t]=str_replace("cateto primo","cateto",$datis0[$t]);
};
if($t==2){
$parte1=substr($datis0[$t],0,8);
if($parte1==" secondo")$datis0[$t]=substr($datis0[$t],9);
};
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("cateto primo","cateto",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("cateto secondo","cateto altro",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("diagonale primo seconda","diagonale seconda primo",$datis0[$t]);
};
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
//print("linea 11538 liberadoppi - parte1= $parte1 - datis0- $t = $datis0[$t]
");
// elimino primo e secondo se vi sono elementi
if(!eregi("simil",$contenuto)){
$dopo1=substr($datis0[$t],6,15);
$dopo2=substr($datis0[$t],8,15);
if(($t==1)&&(eregi($uniti,$dopo1)))$datis0[$t]=substr($datis0[$t],6);
if(($t==2)&&(eregi($uniti,$dopo2)))$datis0[$t]=substr($datis0[$t],8);
};
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
$posizione=0;
$posizione=strpos($datis0[$t],"/");
if($posizione>5) {
$dopo=substr($datis0[$t],$posizione+1,10);
$posizione2=strpos($dopo,"primo");
if($posizione2>0)$datis0[$t]=substr($datis0[$t],0,$posizione-2). " primo ".substr($datis0[$t],$posizione-2,5).substr($datis0[$t],$posizione+$posizione2+6);
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
//print("linea 8045 - dopo= $dopo datis0- $t = $datis0[$t]
");
};
};
//print("linea 11568 liberadoppi massimo = $massimo datis0-2= $datis0[2] - datiso-3=$datis0[3]
");
//print("linea 9495 liberadoppi valored-1 = $valored[1]
");
// tolgo virgola a sola ed eventuale /
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
//print("linea 7799 , in liberadoppi cerco virgola t = $t, controllo $valored[$t] e $unitad[$t]
");
$valored[$t]= str_replace("=","",$valored[$t]);
$valored[$t]= str_replace(".",",",$valored[$t]);
$valored[$t]=trim($valored[$t]);
if (eregi("€/kg",$unitad[$t])) $valored[$t]=str_replace("/","",$valored[$t]);
$posizione=0;
$posizione=strpos($valored[$t],",");
if($posizione>0) {
$parte11=trim(substr($valored[$t],0,$posizione));
$parte22=trim(substr($valored[$t],$posizione));
//print("trovo virgola alla posizione $posizione in $valored[$t]
");
if(!eregi($cifre,$parte22)) $valored[$t]=$parte11;
//print("linea 3585 valored = $valored[$t]
");
};
};
// tolgo ° a soli
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
//print("4067 - In liberadoppi cerco °, controllo $valored[$t]
");
$valored[$t]=trim($valored[$t]);
$posizione=0;
$posizione=strpos($valored[$t],"°");
$posizione2=0;
$posizione2=strpos($valored[$t],"'");
//print("linea 4073 posizione2 = $posizione2
");
if($posizione>0) {
if(!$posizione2) $valored[$t]=str_replace("°","",$valored[$t]);
};
};
// tolgo ) a sola e ( a sola
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
//print("5517 - In liberadoppi cerco ), controllo $valored[$t]
");
$valored[$t]=trim($valored[$t]);
$chiusa="\)";
$aperta="\(";
if((eregi($chiusa,$valored[$t]))&&(!eregi($aperta,$valored[$t]))) {
//print("4404 - In liberadoppi trovo chiusa in $valored[$t]
");
$valored[$t]=str_replace(")","",$valored[$t]);
//print("4406 - diventa $valored[$t]
");
};
if((!eregi($chiusa,$valored[$t]))&&(eregi($aperta,$valored[$t]))) {
//print("4408 - In liberadoppi trovo aperta in $valored[$t]
");
$valored[$t]=str_replace("(","",$valored[$t]);
};
};
//print("linea 10518 liberadoppi fatta equa= $fattaequa
");
if(eregi("grafico|funzion",$contenuto))$fattaequa="SI";
// eseguo espressione
if((eregi($lettere,$contenuto))&&($fattaequa!="SI")){
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
global $elemento11;
//print("linea 10501 liberadoppi t = $t, nd = $nd, controllo $datis0[$t] - valored= $valored[$t] -elemento11= $elemento11
");
if((eregi("\+|\-|\*",$valored[$t]))&&(!eregi("asciss|ordinat|cartesi|vertic|punt",$contenuto))) {
$datis0[$t]=str_replace($valored[$t]," ",$datis0[$t]);
espressionen($valored[$t]);
$valored[$t]=$p1;
global $elemento11;
if($elemento11)$datis0[$t]="$elemento11 misura";
//print("linea 10374 liberadoppi - t= $t - valored- $t = $valored[$t] - elemento11= $elemento11 - datis0- $t = $datis0[$t]
");
};
};
};
// tolgo primo valored vuoto
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
//print("8063 - In liberadoppi t= $t - nd= $nd - cerco valored= $valored[$t] in $datis0[$t]
");
$valored[$t]=trim($valored[$t]);
if((eregi("1)",$datis0[$t]))&&($valored[$t]=="1"))$valored[$t]="";
if(!$valored[$t]) {
//print("8067 - In liberadoppi t= $t - manca valored= $valored[$t]
");
for($t3=$t;$t3<($nd-1);$t3++){
$datis0[$t3]=$datis0[$t3+1];
$datis1[$t3]=$datis1[$t3+1];
$datis2[$t3]=$datis2[$t3+1];
$datis3[$t3]=$datis3[$t3+1];
$datis4[$t3]=$datis4[$t3+1];
$valored[$t3]=$valored[$t3+1];
$unitad[$t3]=$unitad[$t3+1];
};
$datis0[$nd-1]="";
$datis1[$nd-1]="";
$datis2[$nd-1]="";
$datis3[$nd-1]="";
$datis4[$nd-1]="";
$valored[$nd-1]="";
$unitad[$nd-1]="";
$nd=$nd-1;
break;
};
};
//print("linea 9584 liberadoppi massimo = $massimo datis0-1= $datis0[1]
");
//print("8088 - In liberadoppi nd= $nd
");
// tolgo secondo valored vuoto
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
//print("8091 - In liberadoppi t= $t - nd= $nd - cerco valored= $valored[$t] in $datis0[$t]
");
$valored[$t]=trim($valored[$t]);
if(!$valored[$t]) {
//print("8094 - In liberadoppi t= $t - manca valored= $valored[$t]
");
for($t3=$t;$t3<($nd-1);$t3++){
$datis0[$t3]=$datis0[$t3+1];
$datis1[$t3]=$datis1[$t3+1];
$datis2[$t3]=$datis2[$t3+1];
$datis3[$t3]=$datis3[$t3+1];
$datis4[$t3]=$datis4[$t3+1];
$valored[$t3]=$valored[$t3+1];
$unitad[$t3]=$unitad[$t3+1];
};
$datis0[$nd-1]="";
$datis1[$nd-1]="";
$datis2[$nd-1]="";
$datis3[$nd-1]="";
$datis4[$nd-1]="";
$valored[$nd-1]="";
$unitad[$nd-1]="";
$nd=$nd-1;
break;
};
};
// tolgo 1 perimetro = 1
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
$consenso="NO";
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
if(eregi("1 perimetro",$datis0[$t]))$consenso="SI";
//print("11696 - In liberadoppi t= $t - nd= $nd - consenso= $consenso - cerco 1 perimetro - valored= $valored[$t] in $datis0[$t]
");
$valored[$t]=trim($valored[$t]);
if(($valored[$t]=="1")&&($consenso=="SI")) {
//print("1699 - In liberadoppi t= $t - trovo 1 perimetro - valored= $valored[$t]
");
for($t3=$t;$t3<($nd-1);$t3++){
$datis0[$t3]=$datis0[$t3+1];
$datis1[$t3]=$datis1[$t3+1];
$datis2[$t3]=$datis2[$t3+1];
$datis3[$t3]=$datis3[$t3+1];
$datis4[$t3]=$datis4[$t3+1];
$valored[$t3]=$valored[$t3+1];
$unitad[$t3]=$unitad[$t3+1];
};
$datis0[$nd-1]="";
$datis1[$nd-1]="";
$datis2[$nd-1]="";
$datis3[$nd-1]="";
$datis4[$nd-1]="";
$valored[$nd-1]="";
$unitad[$nd-1]="";
$nd=$nd-1;
break;
};
};
//print("linea 11692 liberadoppi massimo = $massimo nd= $nd - datis0-3= $datis0[3] - valored3= $valored[3]
");
//print("linea 10345 - liberadoppi nd= $nd
");
// sistemo stessa diagonale
// sistemo altri dati errati
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
//print("linea 11697 - In liberadoppi - t= $t - nd= $nd - controllo: $datis0[$t] - valored= $valored[$t] - unitad= $unitad[$t] - contenuto= $contenuto
");
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
$unitad[$t]=str_replace(" "," ",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("del parallelogramma","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("del","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace(" "," ",$unitad[$t]);
$inizio=substr($datis0[$t],0,15);
if(eregi("stessa diagonale|diagonale stessa",$datis0[$t])){
if((eregi("quadrato",$datis0[$t]))&&(eregi("rettangolo",$datis0[$t]))){
$dato100=$datis0[$t];
$valore100=$valored[$t];
$unita100=$unitad[$t];
$datis0[$t]=str_replace("quadrato","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace(" e "," ",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
$dato100=str_replace("rettangolo","",$dato100);
$dato100=str_replace(" e "," ",$dato100);
$dato100=str_replace(" "," ",$dato100);
$datis0[$nd]=$dato100;
$valored[$nd]=$valore100;
$unitad[$nd]=$unita100;
$nd+=1;
break;
};
};
};
// sistemo altri dati errati
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
//print("linea 11724 - In liberadoppi - t= $t - nd= $nd - datis0= $datis0[$t] - valored= $valored[$t] - unitad= $unitad[$t] - contenuto= $contenuto
");
if(eregi("/",$valored[$t])) $unitad[$t]="";
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
$inizio=substr($datis0[$t],0,15);
if(eregi("terzo lato",$inizio))$datis0[$t]=substr($datis0[$t],6);
if(eregi("secondo lato",$inizio))$datis0[$t]=substr($datis0[$t],8);
$datis0[$t]=str_replace("rettangolo trapezio","trapezio rettangolo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("rettangolo parallelepipedo","parallelepipedo rettangolo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("del prisma del rettangolo","del rettangolo del prisma",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("quadrato di base","quadrato",$datis0[$t]);
if(eregi("del triangolo",$datis0[$t]))$datis0[$t]=str_replace("altezza prisma","altezza",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("del prima","della prima",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("prima secondo","prima",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("raggio unitario","costo unitario",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("cateto minore base","cateto minore",$datis0[$t]);
// elimino primo secondo terzo da inizio
$inizio1=substr($datis0[$t],0,6);
$inizio1=trim($inizio1);
$inizio2=substr($datis0[$t],0,9);
$inizio2=trim($inizio2);
if(($t==1)&&($inizio1=="primo")) {
if(eregi("del secondo|del primo|del terzo",$datis0[$t]))$datis0[$t]=substr($datis0[$t],6);
};
if(($t==2)&&($inizio2=="secondo")) {
if(eregi("del secondo|del primo|del terzo",$datis0[$t]))$datis0[$t]=substr($datis0[$t],9);
};
if(($t==3)&&($inizio1=="terzo")) {
if(eregi("del secondo|del primo|del terzo",$datis0[$t]))$datis0[$t]=substr($datis0[$t],6);
};
//print("linea 11855 - In liberadoppi - t= $t - nd= $nd - inizio1= $inizio1 - inizio2= $inizio2 - datis0= $datis0[$t] - valored= $valored[$t] - unitad= $unitad[$t] - contenuto= $contenuto
");
$datis0[$t]=str_replace("calcolare area","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("calcolare perimetro","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("calcolare arco","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("calcolare raggio","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("calcolare diametro","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("calcolare lunghezza dello arco","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("calcolare distanza dal centro","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("calcolare distanza","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("calcola area","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("calcola arco","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("somma somma","somma",$datis0[$t]);
if(eregi("arco",$datis0[$t])){
$datis0[$t]=str_replace("di circonferenza","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("circonferenza","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
};
if((eregi("raggio",$datis0[$t]))&&(!eregi("/",$datis0[$t]))){
$datis0[$t]=str_replace("di circonferenza","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("circonferenza","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("in uno circonferenza","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("in una circonferenza","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
};
if((eregi("perimetro|lato",$datis0[$t]))&&(!eregi("/",$datis0[$t]))){
$datis0[$t]=str_replace("in una circonferenza","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("circonferenza","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
};
if((eregi("area del quadrato",$datis0[$t]))&&(!eregi("/",$datis0[$t]))){
$datis0[$t]=str_replace("circonferenza","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("cerchio","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
};
$datis0[$t]=str_replace("b dal vertice","dal vertice B",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("c dal vertice","dal vertice C",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("d dal vertice","dal vertice D",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("a dal vertice","dal vertice A",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("ac diagonale","diagonale AC",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("bd diagonale","diagonale BD",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("congruente al rombo","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("del m ","del ",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("calcola la ipotenusa","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("calcolare ipotenusa","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("calcolare altezza relativa","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("calcolare altezza","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("calcolare area","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("calcolare diagonale di un quadrato","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("qual essere distanza","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("a un lato","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("a un triangolo","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("al triangolo","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("a un angolo","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("triangolo essere congruente","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("rettangolo secondo trapezio","trapezio rettangolo secondo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("rettangolo primo trapezio","trapezio rettangolo primo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("isoscele congruente secondo","isoscele secondo congruente",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("base congruente del rettangolo","base del rettangolo congruente",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("scala sistemare","sistemare scala",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("a un triangolo","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("circonferenza avere","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("arco avere","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("del dm","del",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("del cm","del",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("del m ","del ",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("rettangolo cm triangolo","triangolo rettangolo cm",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("rettangolo dm triangolo","triangolo rettangolo dm",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("rettangolo mm triangolo","triangolo rettangolo mm",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("rettangolo m triangolo","triangolo rettangolo m",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("rettangolo triangolo","triangolo rettangolo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("rombo di base","rombo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("base dm minore","base minore dm",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("base cm minore","base minore cm",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("base mm minore","base minore mm",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("base m minore","base minore m",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("base dm maggiore","base maggiore dm",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("base cm maggiore","base maggiore cm",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("base mm maggiore","base maggiore mm",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("base m maggiore","base maggiore m",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("quadrato isoperimetrico al rombo di","rombo di",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("settore avere cerchio","cerchio",$datis0[$t]);
// chiarisco poligono
$datis0[$t]=str_replace("lato secondo obliquo","lato obliquo secondo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("lato primo obliquo","lato obliquo primo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("somma secondo","secondo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("tra il secondo primo","tra il secondo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("secondo primo","primo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("secondo terzo","terzo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("secondo secondo","secondo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("tra il primo secondo","tra il primo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("primo secondo","secondo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("terzo terzo","terzo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("secondo secondo","secondo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("primo primo","primo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("lato primo lati","lato primo",$datis0[$t]);
global $poligono;
$posizione =strpos($datis0[$t]," ");
$seguente=substr($datis0[$t],$posizione+1);
cercopoligono($seguente);
//print("linea 8000 - liberadoppi t = $t - poligono= $poligono - datis0= $datis0[$t]
");
$poligono=str_replace("prima","",$poligono);
$poligono=str_replace("seconda","",$poligono);
$poligono=str_replace("primo","",$poligono);
$poligono=str_replace("secondo","",$poligono);
$poligono=trim($poligono);
$elementi="lato|base|altezza|perimetro|diagonale|apotema";
//print("linea 10542 - t = $t - poligono= $poligono - datis0= $datis0[$t]
");
if(!eregi("/",$datis0[$t])){
if(eregi("circonferenza|piramide",$poligono)){
if(($poligono)&&(eregi("prima",$datis0[$t]))){
//$datis0[$t]=str_replace("prima","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace($poligono,"$poligono prima",$datis0[$t]);
};
if(($poligono)&&(eregi("seconda",$datis0[$t]))){
//$datis0[$t]=str_replace("seconda","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace($poligono,"$poligono seconda",$datis0[$t]);
};
if((eregi("circonferenza",$datis0[$t]))&&(eregi("lunga",$datis0[$t]))){
//$datis0[$t]=str_replace("seconda","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("del raggio","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("raggio","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("del diametro","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("diametro","",$datis0[$t]);
};
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
};
//print("linea 10555 - In liberadoppi t = $t - poligono= $poligono - datis0= $datis0[$t]
");
if(($poligono)&&(eregi("primo",substr($datis0[$t],7))) ){
$datis0[$t]=str_replace($poligono,"$poligono primo",$datis0[$t]);
};
if(($poligono)&&(eregi("secondo",substr($datis0[$t],7))) ){
$datis0[$t]=str_replace($poligono,"$poligono secondo",$datis0[$t]);
};
$datis0[$t]=str_replace("primo prima","prima",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("secondo seconda","seconda",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("prima primo","primo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("seconda secondo","secondo",$datis0[$t]);
};
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("congruente secondo","secondo congruente",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("congruente primo","primo congruente",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("secondo secondo","secondo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("primo primo","primo",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("quanti mattoni "," ",$datis0[$t]);
//print("linea 9129 - In liberadoppi t = $t - poligono= $poligono - controllato $datis0[$t]
");
$posizione =strpos($datis0[$t],"essere congruente");
if($posizione>3){
$seguente1=substr($datis0[$t],$posizione+18,3);
$seguente=substr($datis0[$t],$posizione+18,20);
cercopoligono($seguente);
if(($poligono)&&($seguente1=="del")){
$seguente=str_replace("del $poligono","",$seguente);
$datis0[$t]=substr($datis0[$t],0,$posizione)."del $poligono essere congruente".$seguente.substr($datis0[$t],$posizione+38);
};
};
$posizione =strpos($datis0[$t],"circoscrivere a una circonferenza di");
if($posizione>3){
$datis0[$t]=substr($datis0[$t],$posizione);
};
//print("linea 10560 - In liberadoppi t = $t - poligono= $poligono - datis0= $datis0[$t]
");
if((eregi("congruente",$datis0[$t]))&&(eregi("al rombo",$datis0[$t]))){
$datis0[$t]=str_replace("congruente","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("al rombo","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace(" "," ",$datis0[$t]);
};
if((eregi("quadrato",$datis0[$t]))&&(eregi("primo",substr($datis0[$t],$posizione))) ){
$datis0[$t]=str_replace("primo quadrato","quadrato primo",$datis0[$t]);
};
if((eregi("rettangolo",$datis0[$t]))&&(eregi("trapezio|triangolo",$datis0[$t]))&&(eregi("primo",substr($datis0[$t],6))) ){
$datis0[$t]=str_replace("primo rettangolo","rettangolo primo",$datis0[$t]);
};
if((eregi("rettangolo di",$datis0[$t]))&&(eregi("base",$datis0[$t]))&&(!eregi("trapezio|triangolo",$datis0[$t])) ){
$datis0[$t]=str_replace("base","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("rettangolo di","rettangolo di base",$datis0[$t]);
};
if((eregi("parallelogramma",$datis0[$t]))&&(eregi("base",$datis0[$t])) ){
$datis0[$t]=str_replace("base lati","base",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("lati base","base",$datis0[$t]);
};
if((eregi("proiezion",$datis0[$t])) ){
$datis0[$t]=str_replace("sulla base maggiore","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("sulla base","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("sulla ipotenusa","",$datis0[$t]);
$datis0[$t]=str_replace("alla ipotenusa","",$datis0[$t]);
};
if((eregi("differenza|somma",$datis0[$t]))&&(eregi("loro",$datis0[$t]))){
if((eregi("obliquo",$datis0[$t-1]))&&(eregi("altezza",$datis0[$t-1]))) $datis0[$t]=str_replace("loro","tra lato obliquo e altezza",$datis0[$t]);
};
if(eregi("somma",$datis0[$t])){
if((eregi("altezza",$contenuto))&&(!eregi("altezza|delle basi|diagonali",$datis0[$t]))) $datis0[$t]=str_replace("somma","somma di altezza",$datis0[$t]);
if((eregi("apotema",$contenuto))&&(!eregi("apotema|delle basi|diagonali",$datis0[$t]))) $datis0[$t]=str_replace("somma","somma di apotema",$datis0[$t]);
if((eregi("dei raggi|dei diametri",$datis0[$t]))) $datis0[$t]=str_replace("circonferenze","",$datis0[$t]);
if((eregi("dei raggi|dei diametri",$datis0[$t]))) $datis0[$t]=str_replace("circonferenza","",$datis0[$t]);
};
if(eregi("differenza",$datis0[$t])){
if((eregi("altezza",$contenuto))&&(!eregi("altezza|basi",$datis0[$t]))) $datis0[$t]=str_replace("differenza","differenza di altezza",$datis0[$t]);
if((eregi("apotema",$contenuto))&&(!eregi("apotema",$datis0[$t]))) $datis0[$t]=str_replace("differenza","differenza di apotema",$datis0[$t]);
if((eregi("dei raggi|dei diametri",$datis0[$t]))) $datis0[$t]=str_replace("circonferenze","",$datis0[$t]);
if((eregi("dei raggi|dei diametri",$datis0[$t]))) $datis0[$t]=str_replace("circonferenza","",$datis0[$t]);
};
//print("linea 10774 liberadoppi t = $t - datis0= $datis0[$t] unitad= $unitad[$t]
");
// chiarisco differenza
if((eregi("differenza|somma",$contenuto))&&(!eregi("differenza|somma",$datis0[$t]))&&(!eregi("differenza|somma",$datis0[$t-1]))){
$posizione=strpos($contenuto,$valored[$t]);
if($posizione>1){
$precedente=substr($contenuto,$posizione-50,50);
if($posizione<50)$precedente=substr($contenuto,0,$posizione);
if(eregi("del primo|del secondo",$precedente)){
$precedente=substr($contenuto,$posizione-70,70);
if($posizione<70)$precedente=substr($contenuto,0,$posizione);
};
$blocco="NO";
if(eregi("\.",$precedente))$blocco="SI";
if(eregi("segment",$precedente))$blocco="SI";
if($blocco=="NO"){
if(eregi("somma",$precedente))$datis0[$t]=" somma ".$datis0[$t];
if(eregi("differenza",$precedente))$datis0[$t]=" differenza ".$datis0[$t];
};
};
//print("linea 10778 liberadoppi t = $t, blocco= $blocco - nd = $nd, precedente = $precedente - è diventato: valored= $valored[$t] - datis0= $datis0[$t] unitad= $unitad[$t]
");
//if((eregi("obliquo",$datis0[$t-1]))&&(eregi("altezza",$datis0[$t-1]))) $datis0[$t]=str_replace("loro","tra lato obliquo e altezza",$datis0[$t]);
};
if((eregi("terzo",$datis0[$t]))&&(!eregi("terzo2",$datis0[$t]))){
$datis0[$t]=str_replace("di lunghezza di larghezza","di lunghezza",$datis0[$t]);
};
if((eregi("terzo",$datis0[$t]))&&(eregi("terzo2",$datis0[$t]))){
$datis0[$t]=str_replace("di lunghezza di larghezza","di altezza",$datis0[$t]);
};
$datis0[$t]=str_replace("primo primo","primo",$datis0[$t]);
if((eregi("angolo",$datis0[$t]))&&(eregi("grad|°",$datis0[$t]))){
$datis0[$t]=str_replace("su un arco di circonferenza","",$datis0[$t]);
};
if((eregi("arco",$datis0[$t]))&&(!eregi("grad|°",$datis0[$t]))){
$datis0[$t]=str_replace("angolo","",$datis0[$t]);
};
if((eregi("diagonale",$datis0[$t]))&&(eregi("diagonale maggiore",$datis0[$t-1]))){
$datis0[$t]=str_replace("diagonale maggiore minore","diagonale minore",$datis0[$t]);
};
// elimino ultime 5 parole se doppioni in secondo2
if(eregi("secondo2",$datis0[$t])){
$unione="";
$parola50= explode(" ", $datis0[$t]);
$limite=count($parola50);
if($limite>5){
for($t5=$limite-5;$t5<$limite;$t5++){
$unione.=$parola50[$t5]." ";
};
$unione=trim($unione);
if(eregi($unione,$datis0[$t-1]))$datis0[$t]=str_replace($unione,"",$datis0[$t]);
};
//print("linea 9804 liberadoppi limite= $limite - unione= $unione - t = $t, nd = $nd, è diventato: valored= $valored[$t] - datis0= $datis0[$t] unitad= $unitad[$t]
");
};
// chiarisco iscritto e circostritto
$circo="NO";
$posizione5=strpos($datis0[$t],"inscritto");
if($posizione5>0){
$seguente=substr($datis0[$t],$posizione5+9,20);
};
$poligono="";
cercopoligono($seguente);
if(eregi("inscritto un triangolo|inscritto un $poligono",$contenuto))$circo="SI";
if(eregi("cerchio inscritto",$contenuto))$circo="NO";
if((eregi("scritt",$contenuto))&&($circo=="SI")){
$datis0[$t]=str_replace("cerchio","cerchio circoscritto",$datis0[$t]);
};
if((eregi("scritt",$contenuto))&&($circo=="NO")){
$datis0[$t]=str_replace("cerchio","cerchio inscritto",$datis0[$t]);
};
//print("linea 10843 liberadoppi t = $t, nd = $nd, è diventato: valored= $valored[$t] - datis0= $datis0[$t] unitad= $unitad[$t]
");
};
//print("linea 10628 liberadoppi massimo = $massimo datis0-2= $datis0[2] - unitad3= $unitad[3]
");
// aggiungo risultato di equazione
if($fattaequa=="SI"){
global $risultato10;
$datis0[$nd]="equazione10: $equazione10";
$valored[$nd]=$risultato10;
$nd+=1;
};
//print("linea 9835 - liberadoppi nd= $nd - nr= $nr
");
// sistemo richieste
$solidir="parallelepipedo|piramide|prisma";
$solidit="cono|parallelepipedo|piramide|cilindro|sfera|prisma|cubo";
for ($t=1; $t<$nr; $t++) {
//print("linea 10703 liberadoppi esamino richiesta n. $t = $richiesta[$t] su $nr
");
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
//print("linea 9665 liberadoppi richiesta n. $t = $richiesta[$t] su $nr
");
$richiesta[$t]=str_replace("rettangolo triangolo","triangolo rettangolo",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("rettangolo trapezio","trapezio rettangolo",$richiesta[$t]);
$posizione=strpos($richiesta[$t],"/");
if($posizione>0){
$seguente=substr($richiesta[$t],$posizione+1,30);
if(eregi("della piramide",$seguente))$richiesta[$t]=str_replace("della piramide","",$richiesta[$t]);
if(eregi("del cubo",$seguente))$richiesta[$t]=str_replace("del cubo","",$richiesta[$t]);
if(eregi("del parallelepipedo",$seguente))$richiesta[$t]=str_replace("del parallelepipedo","",$richiesta[$t]);
if(eregi("del cilindro",$seguente))$richiesta[$t]=str_replace("del cilindro","",$richiesta[$t]);
if(eregi("del cono",$seguente))$richiesta[$t]=str_replace("del cono","",$richiesta[$t]);
if(eregi("del prisma",$seguente))$richiesta[$t]=str_replace("del prisma","",$richiesta[$t]);
if(eregi("della sfera",$seguente))$richiesta[$t]=str_replace("della sfera","",$richiesta[$t]);
if(eregi("del trapezio",$seguente))$richiesta[$t]=str_replace("del trapezio","",$richiesta[$t]);
if(eregi("del triangolo",$seguente))$richiesta[$t]=str_replace("del triangolo","",$richiesta[$t]);
if(eregi("del rettangolo",$seguente))$richiesta[$t]=str_replace("del rettangolo","",$richiesta[$t]);
if(eregi("del quadrato",$seguente))$richiesta[$t]=str_replace("del quadrato","",$richiesta[$t]);
if(eregi("del rombo",$seguente))$richiesta[$t]=str_replace("del rombo","",$richiesta[$t]);
if(eregi("del parallelogramma",$seguente))$richiesta[$t]=str_replace("del parallelogramma","",$richiesta[$t]);
// poligoni vari
$poligono="";
cercopoligono($seguente);
//print("linea 9518 poligono= $poligono - seguente= $seguente
");
if(($poligono)&&(eregi("del $poligono",$seguente)))$richiesta[$t]=str_replace("del $poligono","",$richiesta[$t]);
if(eregi("di un triangolo rettangolo",$seguente))$richiesta[$t]=str_replace("di un triangolo rettangolo","",$richiesta[$t]);
if(eregi("del triangolo rettangolo",$seguente))$richiesta[$t]=str_replace("del triangolo rettangolo","",$richiesta[$t]);
//print("linea 7909 - liberadoppi seguente= $seguente - richiesta n. $t = $richiesta[$t]
");
};
if((eregi("altezza relativa",$richiesta[$t]))&&(eregi("al lato",$richiesta[$t]))){
$richiesta[$t]=str_replace("al lato","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("altezza relativa","altezza relativa al lato",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
};
if((eregi("altezza relativa|altezze relative",$richiesta[$t]))&&(eregi("ai lati",$richiesta[$t]))){
$richiesta[$t]=str_replace("ai lati","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("altezza relativa","altezza relativa al lato",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("altezze relative","altezza relativa al lato",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
$richiesta[$nr]=$richiesta[$t];
$richiesta[$nr]=str_replace("altezza relativa al lato","altezza",$richiesta[$nr]);
$nr+=1;
};
if((eregi("isoperimetrico",$richiesta[$t]))&&(eregi("al triangolo|al dato triangolo",$richiesta[$t]))){
$richiesta[$t]=str_replace("isoperimetrico","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al dato triangolo","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al triangolo dato","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al triangolo","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
};
if(eregi("congruente",$richiesta[$t])){
$richiesta[$t]=str_replace("alla diagonale","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" al lato","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("alla base","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" al triangolo","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" al deltoide","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" al quadrilatero","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" alla altezza del cono","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" alla altezza del parallelepipedo","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" alla altezza","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
};
if((eregi("di un settore|del settore",$richiesta[$t]))&&(eregi("diametro",$richiesta[$t]))&&(!eregi("calcolare diametro",$richiesta[$t]))){
$richiesta[$t]=str_replace("diametro","",$richiesta[$t]);
};
if((eregi("di un settore|del settore",$richiesta[$t]))&&(eregi("raggio",$richiesta[$t]))&&(!eregi("calcolare raggio",$richiesta[$t]))){
$richiesta[$t]=str_replace("raggio","",$richiesta[$t]);
};
if(eregi("calcolare corda|calcolare la corda",$richiesta[$t])){
$richiesta[$t]=str_replace("allo angolo","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("del settore","",$richiesta[$t]);
};
$richiesta[$t]=str_replace("rettangolo triangolo","triangolo rettangolo",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("a un triangolo rettangolo","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al triangolo rettangolo","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al triangolo","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al parallelogramma congruente","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al parallelogramma","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al rombo","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al rettangolo","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("a un rettangolo","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al quadrato","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al trapezio","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al cerchio","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al pentagono","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("allo esagono","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("allo ottagono","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("allo ettagono","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("allo ennagono","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al decagono","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("allo endecagono","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al dodecagono","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al perimetro del rettangolo","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al perimetro del parallelogramma","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al perimetro del trapezio","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al cono","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al cilindro","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("alla piramide","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al cubo","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al parallelepipedo","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("al prisma","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("alla sfera","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("con area di base","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("con area totale","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("con area","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("di area","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("di cateti","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("di raggio","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("di diametro","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("con perimetro","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("circonferenza della piramide","della piramide",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("in una circonferenza","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("ciascuna base","le basi",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("sfera altra","sfera seconda",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("laterale base","laterale",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("totale base","totale",$richiesta[$t]);
//print("linea 10797 - In liberadoppi - nr= $nr - richiesta n. $t = $richiesta[$t]
");
$richiesta[$t]=str_replace("volume con area totale","volume",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("volume totale","volume",$richiesta[$t]);
// elimino dati da richiesta
if(eregi("sapere",$richiesta[$t])){
$richiesta[$t]=str_replace("raggio","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
};
//print("linea 10598 - In liberadoppi - nr= $nr - richiesta n. $t = $richiesta[$t]
");
$richiesta[$t]=str_replace("raggio calcolare arco","calcolare arco",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("del circonferenza calcolare area","calcolare area del cerchio",$richiesta[$t]);
$circo="NO";
$posizione5=strpos($richiesta[$t],"inscritto");
if($posizione5>0){
$seguente=substr($richiesta[$t],$posizione5+9,20);
$poligono="";
cercopoligono($seguente);
if(eregi("inscritto un triangolo|inscritto un $poligono|equilatero inscritto|triangolo inscritto|cerchio circoscritto|semicirco",$contenuto))$circo="SI";
};
if((eregi("scritt",$contenuto))&&($circo=="NO")){
$richiesta[$t]=str_replace("cerchio","cerchio inscritto",$richiesta[$t]);
};
if((eregi("scritt",$contenuto))&&($circo=="SI")){
$richiesta[$t]=str_replace("cerchio","cerchio circoscritto",$richiesta[$t]);
};
if((eregi("scritt",$contenuto))&&($circo=="NO")){
$richiesta[$t]=str_replace("circonferenza","circonferenza inscritta",$richiesta[$t]);
};
if((eregi("scritt",$contenuto))&&($circo=="SI")){
$richiesta[$t]=str_replace("circonferenza","circonferenza circoscritta",$richiesta[$t]);
};
$richiesta[$t]=str_replace("circoscritto circoscritto","circoscritto",$richiesta[$t]);
//print("linea 12345 - In liberadoppi - nr= $nr - richiesta n. $t = $richiesta[$t]
");
if(eregi($solidir,$contenuto)){
$richiesta[$t]=str_replace("lato","spigolo",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("lati","spigoli",$richiesta[$t]);
};
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
// chiarisco poligono
global $poligono;
cercopoligono($richiesta[$t]);
if(($poligono)&&(eregi("primo",$richiesta[$t]))){
$richiesta[$t]=str_replace("primo","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace($poligono,"$poligono primo",$richiesta[$t]);
};
if(($poligono)&&(eregi("secondo",$richiesta[$t]))){
$richiesta[$t]=str_replace("secondo","",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace($poligono,"$poligono secondo",$richiesta[$t]);
};
$richiesta[$t]=str_replace("cerchio congruente secondo","cerchio secondo congruente",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace("circonferenza congruente seconda","circonferenza seconda congruente",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
$richiesta[$t]=str_replace(" "," ",$richiesta[$t]);
//print("linea 9952 - In liberadoppi poligono= $poligono - nr= $nr - richiesta n. $t = $richiesta[$t]
");
};
//print("linea 9774 - liberadoppi nd= $nd - nr= $nr
");
// tolgo doppioni in unitad
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
// tolgo errori noti
$unitad[$t]=str_replace(" "," ",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace(" "," ",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace(" "," ",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace(" "," ",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("di ","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("base","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("lato","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("prisma","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("minore","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("maggiore","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("cateto","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("somma","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("relativa","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("altezza","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("apotema","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("nono","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace(" al","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("della","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("pigreca","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("primo","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("secondo","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("terzo","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("quarto","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("quinto","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("sesto","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("settimo","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("quanti mattoni","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("mattoni quanti","mattoni ",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("tegole tegole","tegole ",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("perim","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("obliquo","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("recipiente che","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("da una latra","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("con lo spigolo","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace("lungo","",$unitad[$t]);
$unitad[$t]=str_replace(" "," ",$unitad[$t]);
//print("linea 9863 liberadoppi t = $t unitad = $unitad[$t]
");
// tolgo doppioni
if (eregi("cm ",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="cm";
if (eregi(" m ",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="m";
if (eregi("^metri",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="m";
if (eregi("^centimetri",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="cm";
if (eregi("^decimetri",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="dm";
if (eregi("dm ",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="dm";
if (eregi("dam ",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="dam";
if (eregi("cm²",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="cm²";
if (eregi(" m²",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="m²";
if (eregi(" m³",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="m³";
if (eregi("dm²",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="dm²";
if (eregi("dam²",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="dam²";
if (eregi("kg/dm³",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="kg/dm³";
if (eregi("euro",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="€";
if (eregi(" litri",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="l";
if (eregi(" decilitri",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="dl";
if (eregi(" decalitri",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="dal";
if (eregi(" centilitri",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="cl";
if (eregi(" ettolitri",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="hl";
if (eregi(" metri",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="m";
if ((eregi(" metri| m",$unitad[$t]))&&(eregi(" quadrati",$unitad[$t]))) $unitad[$t] ="m²";
if ((eregi(" centimetri| cm",$unitad[$t]))&&(eregi(" quadr",$unitad[$t]))) $unitad[$t] ="cm²";
// chilogrammi
if(!eregi("/",$unitad[$t])) {
if (eregi("kg",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="kg";
if (eregi("hg",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="hg";
if (eregi(" g",$unitad[$t])) $unitad[$t] ="g";
};
//print("linea 4607 t = $t unitad = $unitad[$t]
");
$unitad[$t]=trim($unitad[$t]);
};
// aggiungo cm a problemi geometrici
$misure="NO";
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
if($unitad[$t]) $misure="SI";
}
$geometrici="triangol|rombo|rettangolo|cerchio|circonferenza|parallelogr|solido|piramide|cono|cilindro|prisma|quadrato|diagonal|poligon";
$geometrici.="|pentagon|esagon|ettagon|ottagon|ennagon|decagon|endecagon|dodecagon";
//print("linea 10084 liberadoppi - misure = $misure - geometrici = $geometrici
");
if(($misure=="NO")&&(eregi($geometrici,$contenuto))) {
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
if((!$unitad[$t])&&(!eregi("/",$valored[$t]))) $unitad[$t]="cm";
};
};
// calcolo radice
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
if(eregi("radice",$datis4[$t])){
//print("trovo la radice in $datis4[$t]
");
$pos1=strpos($valored[$t],"{",0);
$pos2=strpos($valored[$t],"}",0);
$radicando=substr($valored[$t],$pos1+1,$pos2-$pos1-1);
//print("radicando = $radicando
");
$radicando=trim($radicando);
$coefficiente=$valored[$t];
$coefficiente=str_replace(" ","",$coefficiente);
$coefficiente=str_replace("{".$radicando."}","",$coefficiente);
$coefficiente1=str_replace(",",".",$coefficiente);
if((eregi($cifre,$radicando))&&($pos2>$pos1)&&(eregi($cifre,$coefficiente))) {
$p=pow(str_replace(",",".",$radicando),1/2);
$p1=str_replace(".",",",$p);
$prodotto=$p*$coefficiente1;
$prodotto1=str_replace(".",",",$prodotto);
$valored[$t]=$prodotto1;
print("Mi calcolo $coefficiente x ");
disegnaradice($radicando);
print(" = $prodotto1
");
};
if((eregi($cifre,$radicando))&&($pos2>$pos1)&&(!eregi($cifre,$coefficiente))) {
$p=pow(str_replace(",",".",$radicando),1/2);
$p1=str_replace(".",",",$p);
$valored[$t]=$p1;
print("Mi calcolo ");
disegnaradice($radicando);
print(" = $p1
");
};
};
};
// aggiungo espressioni
if(eregi($geometrici,$contenuto)) {
for ($t=1; $t<$nd; $t++) {
//print("linea 8084 In liberadoppi t = $t, nd = $nd, controllo $valored[$t] in $contenuto
");
//if(eregi($valored[$t]." a ",$contenuto)) $valored[$t].=" a";
//if(eregi($valored[$t]." a.",$contenuto)) $valored[$t].=" a";
};
};
}
// scelgo il maggiore
function scelgomaggiore($a1,$b1,$primo,$secondo,$unita) {
global $p1,$p2,$rosso,$blu,$fine,$trovato1;
$trovato1="NO";
$a2=str_replace(",",".",$a1);
$b2=str_replace(",",".",$b1);
if($a2>$b2) {
$p1=$a1;
$p2=$b1;
$trovato1="SI";
};
if($b2>$a2) {
$p1=$b1;
$p2=$a1;
$trovato1="SI";
};
if($trovato1=="SI") {
print('

');
print("
$rosso Dati $fine
$primo = $a1 $unita
$secondo = $b1 $unita
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Confronto due numeri $a1 e $b1;
il numero $p1 è maggiore di $p2
");
print("
$rosso Risposta$fine
");
if($a2>$b2)print("$primo è maggiore di $secondo
");
if($b2>$a2)print("$secondo è maggiore di $primo
");
};
if($trovato1=="NO") {
$p1=$b1;
$p2=$a1;
$trovato1="SI";
print('

');
print("
$rosso Dati $fine
$primo = $a1 $unita
$secondo = $b1 $unita
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Confronto due numeri $a1 e $b1;
il numero $p1 è uguale a $p2
");
print("
$rosso Risposta$fine
");
print("$primo è congruente con $secondo
");
};
}
// disegna 3 segmenti
function disegna3($primo,$secondo,$terzo) {
print('

');
}
// radice di una frazione
function rapportoradice($frazione,$primo,$secondo,$primo1,$secondo1) {
global $p1;
$parte= explode("/",$frazione);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
$s1=sqrt($numeratore);
$s2=sqrt($denominatore);
$p1=$s1."/".$s2;
print("Il rapporto tra $primo e $secondo è $frazione
");
print("Mi calcolo la radice quadrata del numeratore $numeratore
");
disegnaradice($numeratore);
print(" = $s1
");
print("Mi calcolo la radice quadrata del denominatore $denominatore
");
disegnaradice($denominatore);
print(" = $s2
");
print("Il rapporto tra $primo1 e $secondo1 è $p1
");
}
// quadrato di una frazione
function rapportoquadrato($frazione,$primo,$secondo,$primo1,$secondo1) {
global $p1;
$parte= explode("/",$frazione);
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
$s1=$numeratore*$numeratore;
$s2=$denominatore*$denominatore;
$p1=$s1."/".$s2;
print("Il rapporto tra $primo e $secondo è $frazione
");
print("Mi calcolo il quadrato del numeratore $numeratore = $numeratore x $numeratore ");
print(" = $s1
");
print("Mi calcolo il quadrato del denominatore $denominatore = $denominatore x $denominatore");
print(" = $s2
");
print("Il rapporto tra $primo1 e $secondo1 è $p1
");
}
function radiceamano($radicando,$unita) {
global $p1;
if($unita){
global $unita11,$unitas;
$unita11=str_replace("²","",$unita);
$unitas=$unita11."²";
};
$r2=str_replace(",",".",$radicando);
$p=sqrt($r2);
$p1=str_replace(".",",",$p);
print("Mi calcolo a mano la radice quadrata di $radicando $unitas
");
print('

');
print("
La radice quadrata di $radicando $unitas è $p1 $unita11
");
}
// radice quadrata in dati
function radicequadra(){
global $nd,$valored,$unitad,$datis4,$datis0,$contenuto,$p1;
//print("linea 6599 inizio radicequadra
");
$cifre="[0-9]+";
for($t=1; $t<$nd; $t++) {
if(eregi("radice{",$datis0[$t])) {
$completa=$datis0[$t];
$punto1 =strpos($completa,"radice{");
$punto2 =strpos($completa,"}",$punto1);
$radicando=substr($completa,$punto1+7,$punto2-$punto1-7);
//print("linea 6607 radicequadra, punto1= $punto1, punto2 = $punto2, radicando = $radicando, completa = $completa
");
//print("Nella espressione:
$completa
");
print("Ho trovato una radice quadrata di $radicando
");
$esponente=1/2;
$p=pow(str_replace(",",".",$radicando),$esponente);
$p1=str_replace(".",",",$p);
print("Il radicando è $radicando
La radice quadrata di $radicando è $p1
");
$completa=str_replace($radicando,"", $completa);
$completa=str_replace("²","", $completa);
$completa=str_replace("³","", $completa);
$completa=str_replace("{","", $completa);
$completa=str_replace("}","", $completa);
$completa=preg_replace("/[a-zA-Z]+|è|\'/","",$completa);
$completa1=$completa." x $p1";
print("Sostituisco la radice nella espressione ed ottengo
$completa1
");
espressionen($completa1);
$valored[$t]=$p1;
};
};
}
// primo + secondo + terzo + terzo = somma; primo = frazione1 del terzo; secondo = frazione2 del primo
function somma88($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$frazione2, $unita) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$noto="quarto segmento";
if(eregi("angolo",$primo)) $noto="quarto angolo";
$frazione22=$frazione2;
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo + $terzo = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $terzo
$secondo = $frazione2 x $primo = ");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" x ");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" x $terzo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
Semplifico il prodotto delle due frazioni
");
semplifico2($frazione1,$frazione2);
$frazione2=$p1;
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
if($denominatore1==$denominatore2) {
$parti=$numeratore1+$denominatore1+$numeratore2+$denominatore1;
$divisione=$somma/$parti;
$primo1=$divisione*$numeratore1;
$secondo1=$divisione*$numeratore2;
$terzo1=$divisione*$denominatore1;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + $frazione2 + $denominatore1 / $denominatore1 + $denominatore1 / $denominatore1
posso calcolare le parti in cui dividere la somma $somma sommando i quattro numeratori delle frazioni $numeratore1 + $numeratore2 + $denominatore1 + $denominatore1= $parti
");
print("Divido la somma di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $numeratore1 x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $numeratore2 x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $denominatore1 x $divisione = $terzo11 $unita
");
};
if($denominatore1!=$denominatore2) {
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$multiplo+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$divisione*$multiplo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + $frazione2 + 1/1 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le quattro frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle quattro frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $multiplo + $multiplo = $parti
");
print("Divido la somma totale di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $multiplo x $divisione = $terzo11 $unita
");
//print("
$rosso Risposta $fine
");
//print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
La dimensione di $noto = $terzo11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
};
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
La dimensione di $noto = $terzo11 $unita
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
print("Se conosco le equazioni posso seguire un secondo metodo di risoluzione
");
risolvo1("2x + ( $frazione1 )x + ( $frazione22 * $frazione1 )x = $somma");
$x=$x1;
print("$terzo = $terzo11 $unita
");
print("$primo = $frazione1 x $terzo11 = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $frazione2 x $primo11 = $secondo11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
La dimensione di $noto = $terzo11 $unita
");
$p1=$primo11;
}
// primo + secondo + terzo + terzo = somma; primo = frazione1 del terzo; secondo = frazione2 del terzo
function somma91($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$frazione2, $unita) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$noto="quarto segmento";
if(eregi("angolo",$primo)) $noto="quarto angolo";
$frazione22=$frazione2;
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo + $terzo = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $terzo
$secondo = $frazione2 x $terzo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
if($denominatore1==$denominatore2) {
$parti=$numeratore1+$denominatore1+$numeratore2+$denominatore1;
$divisione=$somma/$parti;
$primo1=$divisione*$numeratore1;
$secondo1=$divisione*$numeratore2;
$terzo1=$divisione*$denominatore1;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + $frazione2 + $denominatore1 / $denominatore1 + $denominatore1 / $denominatore1
posso calcolare le parti in cui dividere la somma $somma sommando i quattro numeratori delle frazioni $numeratore1 + $numeratore2 + $denominatore1 + $denominatore1= $parti
");
print("Divido la somma di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $numeratore1 x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $numeratore2 x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $denominatore1 x $divisione = $terzo11 $unita
");
};
if($denominatore1!=$denominatore2) {
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$multiplo+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$divisione*$multiplo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + $frazione2 + 1/1 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le quattro frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle quattro frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $multiplo + $multiplo = $parti
");
print("Divido la somma totale di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $multiplo x $divisione = $terzo11 $unita
");
//print("
$rosso Risposta $fine
");
//print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
La dimensione di $noto = $terzo11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
};
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
La dimensione di $noto = $terzo11 $unita
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
print("Se conosco le equazioni posso seguire un secondo metodo di risoluzione
");
risolvo1("2x + ( $frazione1 )x + ( $frazione2 )x = $somma");
$x=$x1;
print("$terzo = $terzo11 $unita
");
print("$primo = $frazione1 x $terzo11 = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $frazione2 x $primo11 = $secondo11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
La dimensione di $noto = $terzo11 $unita
");
$p1=$primo11;
}
// primo + secondo + terzo + terzo = somma; primo = frazione1 del terzo; terzo = frazione2 del secondo
function somma92($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$frazione2, $unita) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$noto="quarto segmento";
if(eregi("angolo",$primo)) $noto="quarto angolo";
if(eregi("obliquo",$terzo)) $noto="secondo lato obliquo";
$frazione22=$frazione2;
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo + $terzo = $somma $unita
$terzo = $frazione1 x $primo
$secondo = $frazione2 x $terzo = ");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" x ");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" x $primo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
Semplifico il prodotto delle due frazioni
");
semplifico2($frazione1,$frazione2);
$frazione2=$p1;
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
if($denominatore1==$denominatore2) {
$parti=$numeratore1+$numeratore1+$numeratore2+$denominatore1;
$divisione=$somma/$parti;
$primo1=$divisione*$denominatore1;
$secondo1=$divisione*$numeratore2;
$terzo1=$divisione*$numeratore1;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione2 + $denominatore1 / $denominatore1 + $frazione1 + $frazione1
posso calcolare le parti in cui dividere la somma $somma sommando i quattro numeratori delle frazioni $numeratore2 + $denominatore1 + $numeratore1 + $numeratore1= $parti
");
print("Divido la somma di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $denominatore1 x $divisione $unita
");
print("$secondo = $numeratore2 x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$primo = $denominatore1 x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$terzo = $numeratore1 x $divisione = $terzo11 $unita
");
};
//print("linea 7611 somma 92 - denominatore1 = $denominatore1 - denominatore2 = $denominatore2
");
if($denominatore1!=$denominatore2) {
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$prodotto1+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$multiplo;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$divisione*$prodotto1;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione2 + 1/1 + $frazione1 + $frazione1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le quattro frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle quattro frazioni:
$prodotto2 + $multiplo + $prodotto1 + $prodotto1 = $parti
");
print("Divido la somma totale di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $multiplo x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $prodotto1 x $divisione = $terzo11 $unita
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
};
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
La dimensione di $noto = $terzo11 $unita
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
print("Se conosco le equazioni posso seguire un secondo metodo di risoluzione
");
risolvo1("x + ( $frazione22 * $frazione1 )x + ( $frazione1 )x + ( $frazione1 )x = $somma");
$x=$x1;
print("$primo = $primo11 $unita
");
print("$terzo = $frazione1 x $primo11 = $terzo11 $unita
");
print("$secondo = $frazione2 x $primo11 = $secondo11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
La dimensione di $noto = $terzo11 $unita
");
$p1=$primo11;
}
// primo + secondo + terzo + terzo = somma; primo = frazione1 del secondo; terzo = frazione2 del primo
function somma89($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$frazione2, $unita) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
$noto="quarto segmento";
if(eregi("angolo",$primo)) $noto="quarto angolo";
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$frazione22=$frazione2;
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo + $terzo = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $secondo
$terzo = $frazione2 x $primo = ");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" x ");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" x $secondo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
Semplifico il prodotto delle due frazioni
");
semplifico2($frazione2,$frazione1);
$frazione2=$p1;
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
//print("linea 4547, denominatore1 = $denominatore1, denominatore2 = $denominatore2
");
if($denominatore1==$denominatore2) {
$parti=$numeratore1+$denominatore1+$numeratore2+$numeratore2;
$divisione=$somma/$parti;
$primo1=$divisione*$numeratore1;
$terzo1=$divisione*$numeratore2;
$secondo1=$divisione*$denominatore1;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + $denominatore1 / $denominatore1 + $frazione2 + $frazione2
posso calcolare le parti in cui dividere la somma $somma sommando i quattro numeratori delle frazioni $numeratore1 + $denominatore1 + $numeratore2 + $numeratore2 = $parti
");
print("Divido la somma di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $numeratore1 x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $denominatore1 x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $numeratore2 x $divisione = $terzo11 $unita
");
};
if($denominatore1!=$denominatore2) {
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$prodotto2+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$terzo1=$divisione*$prodotto2;
$secondo1=$divisione*$multiplo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + 1/1 + $frazione2+ $frazione2
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le quattro frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle quattro frazioni:
$prodotto1 + $multiplo + $prodotto2 + $prodotto2 = $parti
");
print("Divido la somma totale di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $multiplo x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $prodotto2 x $divisione = $terzo11 $unita
");
//print("
$rosso Risposta $fine
");
//print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
};
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
La dimensione di $noto = $terzo11 $unita
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
print("Se conosco le equazioni posso seguire un secondo metodo di risoluzione
Pongo x = $secondo.
");
risolvo1("x + ( $frazione1 )x + ( 2 * $frazione22 * $frazione1 )x = $somma");
$x=$x1;
print("$secondo = $secondo11 $unita
");
print("$primo = $frazione1 x $secondo11 = $primo11 $unita
");
print("$terzo = $frazione22 x $primo11 = $terzo11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
La dimensione di $noto = $terzo11 $unita
");
$p1=$primo11;
}
// primo + secondo + terzo + quarto = somma; primo = frazione1 del secondo; secondo = frazione2 del terzo; terzo = frazione3 del quarto
function somma892($primo,$secondo,$terzo,$quarto,$somma,$frazione1,$frazione2,$frazione3, $unita) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$p4,$x1;
global $rosso,$fine;
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$frazione33=$frazione3;
$frazione22=$frazione2;
$frazione11=$frazione1;
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$numero3=explode("/",$frazione3);
$numeratore3=trim($numero3[0]);
$denominatore3=trim($numero3[1]);
$divisione11=$numeratore1/$denominatore1;
$divisione22=$numeratore2/$denominatore2;
$divisione33=$numeratore3/$denominatore3;
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2*$denominatore3;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo + $quarto = $somma $unita
$terzo = $frazione3 x $quarto
$secondo = $frazione2 x $terzo = ");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" x ");
frazione($numeratore3,$denominatore3);
print(" x $quarto
");
print("
$primo = $frazione1 x $secondo = ");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" x ");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" x $terzo = ");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" x ");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" x ");
frazione($numeratore3,$denominatore3);
print(" x $quarto
");
print("
$rosso Soluzione $fine
Semplifico il prodotto delle due frazioni
");
semplifico2($frazione3,$frazione2);
$frazione2=$p1;
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
print("
Semplifico il prodotto delle due frazioni
");
semplifico2($frazione2,$frazione1);
$frazione1=$p1;
$numero1=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero1[0]);
$denominatore1=trim($numero1[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2*$denominatore3;
//print("linea 4547, denominatore1 = $denominatore1, denominatore2 = $denominatore2
");
if($denominatore1==$denominatore2) {
$parti=$numeratore1+$numeratore2+$numeratore3+$denominatore1;
$divisione=$somma/$parti;
$quarto1=$divisione;
$terzo1=$divisione*$numeratore3;
$secondo1=$divisione*$numeratore2;
$primo1=$divisione*$numeratore1;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
$quarto11=str_replace(".",",",$quarto1);
print('

');
print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + $numeratore2 / $denominatore1 + $numeratore3 / $denominatore3 + 1 / 1
posso calcolare le parti in cui dividere la somma $somma sommando i quattro numeratori delle frazioni $numeratore1 + $numeratore2 + $numeratore3 + 1 = $parti
");
print("Divido la somma di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$quarto = 1 x $divisione = $quarto11 $unita
");
print("$terzo = $numeratore3 x $divisione = $terzo11 $unita
");
print("$secondo = $numeratore2 x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$primo = $numeratore1 x $divisione = $primo11 $unita
");
};
if($denominatore1!=$denominatore2) {
print("
Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + $frazione2+ $frazione3 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 , $denominatore2 e $denominatore3
");
minimocomune($denominatore1,$denominatore2,$denominatore3,"");
$minimo=$p1;
print("m.c.m. = $minimo
");
$multiplo=$minimo;
$rapporto1=$minimo/$denominatore1;
$rapporto2=$minimo/$denominatore2;
$rapporto3=$minimo/$denominatore3;
$prodotto1=$numeratore1*$rapporto1;
$prodotto2=$numeratore2*$rapporto2;
$prodotto3=$numeratore3*$rapporto3;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$prodotto3+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$divisione*$prodotto3;
$quarto1=$divisione*$minimo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
$quarto11=str_replace(".",",",$quarto1);
print('

');
print("Porto le quattro frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$rapporto1,$denominatore1." x ".$rapporto1);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$rapporto2,$denominatore2." x ".$rapporto2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore3,$denominatore3);
print(" = ");
frazione($numeratore3." x ".$rapporto3,$denominatore3." x ".$rapporto3);
print(" = ");
frazione($prodotto3,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle quattro frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $prodotto3 + $minimo = $parti
");
print("Divido la somma totale di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $prodotto3 x $divisione = $terzo11 $unita
");
print("$quarto = $minimo x $divisione = $quarto11 $unita
");
//print("
$rosso Risposta $fine
");
//print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
La dimensione di $quarto = $quarto11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
};
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
La dimensione di $quarto = $quarto11 $unita
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
$p4=$quarto11;
print("Se conosco le equazioni posso seguire un secondo metodo di risoluzione
Pongo x = $quarto.
");
risolvo1("x + $divisione33 x + ( $divisione22 * $divisione33 )x + ( $divisione11 * $divisione22 * $divisione33 )x= $somma");
$x=$x1;
print("$quarto = $x1 $unita
");
print("$terzo = $frazione33 x $x1 = $terzo11 $unita
");
print("$secondo = $frazione22 x $terzo11 = $secondo11 $unita
");
print("$primo = $frazione11 x $secondo11 = $primo11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
La dimensione di $quarto = $quarto11 $unita
");
$p1=$primo11;
}
// primo + secondo + terzo + terzo = somma; primo = frazione1 del secondo; terzo = frazione2 del secondo
function somma90($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$frazione2, $unita) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
$noto="quarto segmento";
if(eregi("angolo",$primo)) $noto="quarto angolo";
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$frazione22=$frazione2;
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo + $terzo = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $secondo
$terzo = $frazione2 x $secondo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
//semplifico2($frazione2,$frazione1);
//$frazione2=$p1;
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
//print("linea 4547, denominatore1 = $denominatore1, denominatore2 = $denominatore2
");
if($denominatore1==$denominatore2) {
$parti=$numeratore1+$denominatore1+$numeratore2+$numeratore2;
$divisione=$somma/$parti;
$primo1=$divisione*$numeratore1;
$terzo1=$divisione*$numeratore2;
$secondo1=$divisione*$denominatore1;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + $denominatore1 / $denominatore1 + $frazione2 + $frazione2
posso calcolare le parti in cui dividere la somma $somma sommando i quattro numeratori delle frazioni $numeratore1 + $denominatore1 + $numeratore2 + $numeratore2 = $parti
");
print("Divido la somma di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $numeratore1 x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $denominatore1 x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $numeratore2 x $divisione = $terzo11 $unita
");
};
if($denominatore1!=$denominatore2) {
print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + 1/1 + $frazione2+ $frazione2
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
//print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
minimocomune($denominatore1,$denominatore2,"","");
$multiplo=$p1;
//$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$divisore1=$multiplo/$denominatore1;
$prodotto1=$numeratore1*$divisore1;
$divisore2=$multiplo/$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$divisore2;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$prodotto2+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$terzo1=$divisione*$prodotto2;
$secondo1=$divisione*$multiplo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Porto le quattro frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$divisore1,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$divisore2,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$divisore2,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle quattro frazioni:
$prodotto1 + $multiplo + $prodotto2 + $prodotto2 = $parti
");
print("Divido la somma totale di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11 $unita
");
print("$secondo = $multiplo x $divisione = $secondo11 $unita
");
print("$terzo = $prodotto2 x $divisione = $terzo11 $unita
");
//print("
$rosso Risposta $fine
");
//print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
};
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11;
$p2=$secondo11;
$p3=$terzo11;
print("Se conosco le equazioni posso seguire un secondo metodo di risoluzione
Pongo x = $secondo.
");
risolvo1("x + ( $frazione1 )x + ( 2 * $frazione22 )x = $somma");
$x=$x1;
print("$secondo = $secondo11 $unita
");
print("$primo = $frazione1 x $secondo11 = $primo11 $unita
");
print("$terzo = $frazione22 x $secondo11 = $terzo11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
");
$p1=$primo11;
}
// somma di due frazioni
function somma2frazioni($frazione1,$frazione2) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
if(!eregi("/",$frazione1))$frazione1.="/1";
if(!eregi("/",$frazione2))$frazione2.="/1";
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
print("
$rosso Dati $fine
Sono date due frazioni
$frazione1
$frazione2
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
//print("linea 4547, denominatore1 = $denominatore1, denominatore2 = $denominatore2
");
print("Volendo la somma di due frazioni
$frazione1 + $frazione2
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
//print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
minimocomune($denominatore1,$denominatore2,"","");
$multiplo=$p1;
$divisore1=$multiplo/$denominatore1;
$prodotto1=$numeratore1*$divisore1;
$divisore2=$multiplo/$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$divisore2;
$parti=$prodotto1+$prodotto2;
$p1=$parti."/".$multiplo;
print("Porto le due frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$divisore1,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$divisore2,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle due frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 = $parti
");
print("La somma delle due frazioni è: ");
frazione($parti,$multiplo);
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$frazione1 + $frazione2 = ");
frazione($parti,$multiplo);
print("
");
//print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
}
// somma tre frazioni
function somma3frazioni($frazione1,$frazione2,$frazione3) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
$noto="quarto segmento";
if(!eregi("/",$frazione1))$frazione1.="/1";
if(!eregi("/",$frazione2))$frazione2.="/1";
if(!eregi("/",$frazione3))$frazione3.="/1";
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$numero3=explode("/",$frazione3);
$numeratore3=trim($numero3[0]);
$denominatore3=trim($numero3[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2*$denominatore3;
print("
$rosso Dati $fine
Sono date tre frazioni
$frazione1
$frazione2
$frazione3
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
//print("linea 4547, denominatore1 = $denominatore1, denominatore2 = $denominatore2
");
print("Volendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione2 + $frazione3
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2 e $denominatore3
");
//print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
minimocomune($denominatore1,$denominatore2,$denominatore3,"");
$multiplo=$p1;
//$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$divisore1=$multiplo/$denominatore1;
$prodotto1=$numeratore1*$divisore1;
$divisore2=$multiplo/$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$divisore2;
$divisore3=$multiplo/$denominatore3;
$prodotto3=$numeratore3*$divisore3;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$prodotto3;
$p1=$parti."/".$multiplo;
print("Porto le tre frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$divisore1,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$divisore2,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore3,$denominatore3);
print(" = ");
frazione($numeratore3." x ".$divisore3,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto3,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle tre frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $prodotto3 = $parti
");
print("La somma delle tre frazioni è: ");
frazione($parti,$multiplo);
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$frazione1 + $frazione2 + $frazione3 = ");
frazione($parti,$multiplo);
print("
");
//print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
}
// somma 4 frazioni
function somma4frazioni($frazione1,$frazione2,$frazione3,$frazione4) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
$noto="quarto segmento";
if(!eregi("/",$frazione1))$frazione1.="/1";
if(!eregi("/",$frazione2))$frazione2.="/1";
if(!eregi("/",$frazione3))$frazione3.="/1";
if(!eregi("/",$frazione4))$frazione4.="/1";
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$numero3=explode("/",$frazione3);
$numeratore3=trim($numero3[0]);
$denominatore3=trim($numero3[1]);
$numero4=explode("/",$frazione4);
$numeratore4=trim($numero4[0]);
$denominatore4=trim($numero4[1]);
print("
$rosso Dati $fine
Sono date quattro frazioni
$frazione1
$frazione2
$frazione3
$frazione4 ");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
//print("linea 4547, denominatore1 = $denominatore1, denominatore2 = $denominatore2
");
print("Volendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + $frazione2 + $frazione3 + $frazione4
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2 e $denominatore3 e $denominatore4
");
//print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
minimocomune($denominatore1,$denominatore2,$denominatore3,$denominatore4);
$multiplo=$p1;
//$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$divisore1=$multiplo/$denominatore1;
$prodotto1=$numeratore1*$divisore1;
$divisore2=$multiplo/$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$divisore2;
$divisore3=$multiplo/$denominatore3;
$prodotto3=$numeratore3*$divisore3;
$divisore4=$multiplo/$denominatore4;
$prodotto4=$numeratore4*$divisore4;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$prodotto3+$prodotto4;
$p1=$parti."/".$multiplo;
print("Porto le quattro frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$divisore1,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$divisore2,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore3,$denominatore3);
print(" = ");
frazione($numeratore3." x ".$divisore3,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto3,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore4,$denominatore4);
print(" = ");
frazione($numeratore4." x ".$divisore4,$multiplo);
print(" = ");
frazione($prodotto4,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle quattro frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $prodotto3 + $prodotto4 = $parti
");
print("La somma delle quattro frazioni è: ");
frazione($parti,$multiplo);
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$frazione1 + $frazione2 + $frazione3 + $frazione4 = ");
frazione($parti,$multiplo);
print("
");
//print("
La dimensione di $primo = $primo11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
}
// moltiplica due frazioni
function semplifico2($frazione1,$frazione2) {
global $soluzione,$p1,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numero2=explode("/",$frazione2);
$numeratore2=trim($numero2[0]);
$denominatore2=trim($numero2[1]);
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$fatto="NO";
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" x ");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
if($numeratore1==$denominatore2) {
frazione($numeratore2,$denominatore1);
$p1="$numeratore2/$denominatore1";
$fatto="SI";
};
if($numeratore2==$denominatore1) {
frazione($numeratore1,$denominatore2);
$p1="$numeratore1/$denominatore2";
$fatto="SI";
};
if($fatto=="NO") {
$numeratore3=$numeratore1*$numeratore2;
$denominatore3=$denominatore1*$denominatore2;
frazione($numeratore3,$denominatore3);
$p1="$numeratore3/$denominatore3";
$fatto="SI";
};
semplificafrazione($p1);
//print("
$p1");
}
// primo + secondo + terzo = somma; primo = frazione1xterzo ; secondo = terzo
function somma45($primo,$secondo,$somma,$frazione1, $unita,$dimensione,$terzo) {
global $a,$b,$b1,$b2,$soluzione,$p1,$pigreca11,$p2,$x1,$p3;
global $rosso,$fine;
$pigreca="";
if(eregi("pigreca",$somma)) $pigreca11="π";
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
if(!$denominatore1) $denominatore1=1;
$numeratore2=1;
$denominatore2=1;
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
if(!$terzo){
$terzo="terzo segmento";
if(eregi("angol",$primo))$terzo="terzo angolo";
};
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $secondo
$secondo = $terzo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$divisione*$multiplo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + 1/1 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le tre frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle tre frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $multiplo = $parti
");
print("Divido $dimensione di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione$pigreca11 $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11$pigreca11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11$pigreca11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
if(eregi("pigreca",$somma)) print("π = pigreca = 3,1415");
print("
La dimensione di $primo = $primo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $terzo = $secondo11$pigreca11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
//if(eregi("pigreca",$somma)) print("pigreca = 3,1415
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11.$pigreca11;
$p2=$secondo11.$pigreca11;
$p3=$p2;
// risolvo equazione
print("Pongo x = $secondo
");
$somma2=str_replace("pigreca","",$somma);
if($denominatore1==1)$frazione1=$numeratore1;
risolvo1(" ( $frazione1 ) x + 2x = $somma2");
$p1=$primo11.$pigreca11;
print("$primo = $frazione1 x $x1$pigreca11 = $p1 $unita.
");
print("$secondo = $x1$pigreca11 $unita.
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
$terzo = $p3 $unita
");
}
// primo + secondo + terzo + quarto= somma; primo = frazione1xsecondo ; secondo = terzo = quarto
function somma48($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1, $unita) {
global $a,$b,$b1,$b2,$soluzione,$p1,$pigreca11,$p2,$x1,$p3,$p4;
global $rosso,$fine;
$pigreca="";
if(eregi("pigreca",$somma)) $pigreca11="π";
$dimensione="somma";
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
if(!$denominatore1) $denominatore1=1;
$numeratore2=1;
$denominatore2=1;
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
$quarto="quarto segmento";
if(eregi("angol",$primo))$quarto="quarto angolo";
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo + $quarto = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $secondo
$secondo = $terzo = $quarto
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$multiplo+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$divisione*$multiplo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di quattro frazioni
$frazione1 + 1/1 + 1/1 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le quattro frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle quattro frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $multiplo + $multiplo = $parti
");
print("Divido la $dimensione totale di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione$pigreca11 $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11$pigreca11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11$pigreca11 $unita
");
print("$terzo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11$pigreca11 $unita
");
print("$quarto = $prodotto2 x $divisione = $secondo11$pigreca11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
if(eregi("pigreca",$somma)) print("π = pigreca = 3,1415");
print("
La dimensione di $primo = $primo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $terzo = $secondo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $quarto = $secondo11$pigreca11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
//if(eregi("pigreca",$somma)) print("pigreca = 3,1415
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11.$pigreca11;
$p2=$secondo11.$pigreca11;
$p3=$p2;
$p4=$p2;
// risolvo equazione
print("Pongo x = $secondo
");
$somma2=str_replace("pigreca","",$somma);
if($denominatore1==1)$frazione1=$numeratore1;
risolvo1("( $frazione1 ) x + 3x = $somma2");
$p1=$primo11.$pigreca11;
print("$primo = $frazione1 x $x1$pigreca11 = $p1 $unita.
");
print("$secondo = $x1$pigreca11 $unita.
");
print("$terzo = $x1$pigreca11 $unita.
");
print("$quarto = $x1$pigreca11 $unita.
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
$terzo = $p3 $unita
$quarto = $p3 $unita
");
}
// somma con 5 frazioni
// primo + secondo + terzo + quarto+quinto= somma; primo = frazione1xsecondo ; secondo = terzo = quarto = quinto
function somma58($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1, $unita) {
global $a,$b,$b1,$b2,$soluzione,$p1,$pigreca11,$p2,$x1,$p3,$p4;
global $rosso,$fine;
$pigreca="";
if(eregi("pigreca",$somma)) $pigreca11="π";
$dimensione="somma";
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
if(!$denominatore1) $denominatore1=1;
$numeratore2=1;
$denominatore2=1;
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
$quarto=$terzo;
$quinto=$terzo;
if(eregi("angol",$primo))$quarto="quarto angolo";
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo + $quarto + $quinto = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $secondo
$secondo = $terzo = $quarto = $quinto
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$multiplo+$multiplo+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$divisione*$multiplo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di cinque frazioni
$frazione1 + 1/1 + 1/1 + 1/1 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le cinque frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle cinque frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $multiplo + $multiplo + $multiplo = $parti
");
print("Divido la $dimensione totale di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione$pigreca11 $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11$pigreca11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11$pigreca11 $unita
");
print("$terzo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11$pigreca11 $unita
");
print("$quarto = $prodotto2 x $divisione = $secondo11$pigreca11 $unita
");
print("$quinto = $prodotto2 x $divisione = $secondo11$pigreca11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
if(eregi("pigreca",$somma)) print("π = pigreca = 3,1415");
print("
La dimensione di $primo = $primo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $terzo = $secondo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $quarto = $secondo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $quinto = $secondo11$pigreca11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
//if(eregi("pigreca",$somma)) print("pigreca = 3,1415
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11.$pigreca11;
$p2=$secondo11.$pigreca11;
$p3=$p2;
$p4=$p2;
// risolvo equazione
print("Pongo x = $secondo
");
$somma2=str_replace("pigreca","",$somma);
if($denominatore1==1)$frazione1=$numeratore1;
risolvo1("( $frazione1 ) x + 4x = $somma2");
$p1=$primo11.$pigreca11;
print("$primo = $frazione1 x $x1$pigreca11 = $p1 $unita.
");
print("$secondo = $x1$pigreca11 $unita.
");
print("$terzo = $x1$pigreca11 $unita.
");
print("$quarto = $x1$pigreca11 $unita.
");
print("$quinto = $x1$pigreca11 $unita.
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
$terzo = $p3 $unita
$quarto = $p3 $unita
$quinto = $p3 $unita
");
}
// primo + secondo + terzo + quarto= somma; primo = frazione1xsecondo ; secondo = terzo +maggiorazione1 ; quarto=secondo+maggiorazione2
function somma49($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$supera1,$supera2, $unita) {
global $a,$b,$b1,$b2,$soluzione,$p1,$pigreca11,$p2,$x1,$p3,$p4;
global $rosso,$fine;
$pigreca="";
if(eregi("pigreca",$somma)) $pigreca11="π";
$dimensione="somma";
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
if(!$denominatore1) $denominatore1=1;
$numeratore2=1;
$denominatore2=1;
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$detrazione1=$supera1*$numeratore1/$denominatore1;
$detrazione2=$detrazione1+$supera1+$supera1+$supera2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma)-$detrazione1-$supera1-$supera1-$supera2;
$quarto="quarto segmento";
$angoli="segmenti";
if(eregi("angol",$primo))$quarto="quarto angolo";
if(eregi("angol",$primo))$angoli="angoli";
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo + $quarto = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $secondo
$secondo = $terzo +$supera1
$quarto = $secondo + $supera2
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$multiplo+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$terzo1=$divisione*$multiplo;
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
$secondo1=$terzo1+$supera1;
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$primo1=$secondo1*$numeratore1/$denominatore1;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$quarto1=$secondo1+$supera2;
$quarto11=str_replace(".",",",$quarto1);
print("Tolgo dalla somma dei quattro $angoli tutte le maggiorazioni
Per quanto riguarda $primo $supera1 compare per $frazione1 nella somma; quindi tolgo $frazione1 x $supera1 = $detrazione1
");
print("Per quanto riguarda $secondo $supera1 compare una volta nella somma; quindi tolgo solo $supera1
");
print("Per quanto riguarda $quarto $supera1 compare una volta nella somma e $supera2 compare una volta; quindi tolgo $supera1 + $supera2
");
print("Sommo le quattro detrazioni: $detrazione1 + $supera1 + $supera1 + $supera2 = $detrazione2
");
print("Dalla somma totale tolgo le detrazioni ed ottengo: $somma - $detrazione2 = $somma1
");
print('

');
print("Avendo ora la somma di quattro frazioni
$frazione1 + 1/1 + 1/1 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le quattro frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle quattro frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $multiplo + $multiplo = $parti
");
print("Divido la $dimensione totale di $somma1 $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma1,$parti);
print(" = $divisione$pigreca11 $unita
");
print("$terzo = $prodotto2 x $divisione = $terzo11$pigreca11 $unita
");
print("$secondo = $terzo + $supera1 = $secondo11$pigreca11 $unita
");
print("$quarto = $secondo + $supera2 = $quarto11$pigreca11 $unita
");
print("$primo = $frazione1 x $secondo = $primo11$pigreca11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
if(eregi("pigreca",$somma)) print("π = pigreca = 3,1415");
print("
La dimensione di $primo = $primo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $quarto = $quarto11$pigreca11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
//if(eregi("pigreca",$somma)) print("pigreca = 3,1415
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11.$pigreca11;
$p2=$secondo11.$pigreca11;
$p3=$terzo11.$pigreca11;
$p4=$quarto11.$pigreca11;
// risolvo equazione
print("Pongo x = $terzo
");
$somma2=str_replace("pigreca","",$somma);
if($denominatore1==1)$frazione1=$numeratore1;
risolvo1("( $frazione1 )( x + $supera1 ) + x + $supera1 + x + x + $supera1 + $supera2 = $somma2");
$p1=$primo11.$pigreca11;
print("$terzo = $x1$pigreca11 $unita.
");
print("$secondo = $x1$pigreca11 + $supera1 = $p2 $unita
");
print("$primo = $frazione1 x $secondo = $p1 $unita
");
print("$quarto = $secondo + $supera2 = $p4 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
$terzo = $p3 $unita
$quarto = $p4 $unita
");
}
// primo + secondo + terzo = somma; primo = frazione1xterzo ; secondo = terzo + supera
function somma46($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$supera, $unita,$dimensione) {
global $a,$b,$b1,$b2,$soluzione,$p1,$pigreca11,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
$pigreca="";
if(eregi("pigreca",$somma)) $pigreca11="π";
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
if(!$denominatore1) $denominatore1=1;
$numeratore2=1;
$denominatore2=1;
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
$supera1=str_replace(",",".",$supera);
$somma11=$somma1-$supera1;
$somma1=str_replace(".",",",$somma11);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo= $somma $unita
$primo = $frazione1 x $secondo
$terzo = $secondo + $supera $unita
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Tolgo dalla somma di $somma il numero $supera ed ottengo:
$somma - $supera = $somma1 $unita
");
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$secondo1+$supera1;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + 1/1 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le tre frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle tre frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $multiplo = $parti
");
print("Divido la $dimensione di $somma11 $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma11,$parti);
print(" = $divisione$pigreca11 $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11$pigreca11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11$pigreca11 $unita
");
print("$terzo = $secondo + $supera = $secondo11 + $supera = $terzo11$pigreca11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
if(eregi("pigreca",$somma)) print("π = pigreca = 3,1415");
print("
La dimensione di $primo = $primo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11$pigreca11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
//if(eregi("pigreca",$somma)) print("pigreca = 3,1415
");
$soluzione+=1;
// risolvo equazione
print("Pongo x = $secondo
");
$somma2=str_replace("pigreca","",$somma);
if($denominatore1==1)$frazione1=$numeratore1;
risolvo1("( $frazione1 )x + x + x + $supera = $somma2");
$p1=$primo11.$pigreca11;
$p2=$secondo11.$pigreca11;
$p3=$secondo11.$pigreca11+$supera1;
print("$primo = $frazione1 x $x1$pigreca11 = $p1 $unita.
");
print("$secondo = $x1$pigreca11 $unita.
");
print("$terzo = $x1$pigreca11 + $supera = $p3 $unita.
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
$terzo = $p3 $unita
");
}
// primo + secondo + terzo = somma; primo = frazione1xterzo ; secondo = primo - detrazione
function somma46a($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$supera, $unita,$dimensione) {
global $a,$b,$b1,$b2,$soluzione,$p1,$pigreca11,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
$pigreca="";
if(eregi("pigreca",$somma)) $pigreca11="π";
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
if(!$denominatore1) $denominatore1=1;
$numeratore2=1;
$denominatore2=1;
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
$supera1=str_replace(",",".",$supera);
$somma11=$somma1+$supera1;
$somma1=str_replace(".",",",$somma11);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo= $somma $unita
$primo = $frazione1 x $secondo
$terzo = $primo - $supera $unita
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Aggiungo alla somma di $somma il numero $supera ed ottengo:
$somma + $supera = $somma1 $unita
");
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto1+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$primo1-$supera1;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione1 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le tre frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle tre frazioni:
$prodotto1 + $prodotto1 + $multiplo = $parti
");
print("Divido la $dimensione di $somma11 $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma11,$parti);
print(" = $divisione$pigreca11 $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11$pigreca11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11$pigreca11 $unita
");
print("$terzo = $primo - $supera = $primo11 - $supera = $terzo11$pigreca11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
if(eregi("pigreca",$somma)) print("π = pigreca = 3,1415");
print("
La dimensione di $primo = $primo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11$pigreca11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
//if(eregi("pigreca",$somma)) print("pigreca = 3,1415
");
$soluzione+=1;
// risolvo equazione
print("Pongo x = $secondo
");
$somma2=str_replace("pigreca","",$somma);
if($denominatore1==1)$frazione1=$numeratore1;
risolvo1("( $frazione1 )x + ( $frazione1 )x + x - $supera = $somma2");
$p1=$primo11.$pigreca11;
$p2=$secondo11.$pigreca11;
$p3=$primo11.$pigreca11-$supera1;
print("$primo = $frazione1 x $x1$pigreca11 = $p1 $unita.
");
print("$secondo = $x1$pigreca11 $unita.
");
print("$terzo = $p1 - $supera = $p3 $unita.
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
$terzo = $p3 $unita
");
}
// somma 46c inizio
// primo + secondo + terzo = somma; primo = frazione1xterzo ; secondo = primo + supera
function somma46c($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$supera, $unita,$dimensione) {
global $a,$b,$b1,$b2,$soluzione,$p1,$pigreca11,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
$pigreca="";
if(eregi("pigreca",$somma)) $pigreca11="π";
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
if(!$denominatore1) $denominatore1=1;
$numeratore2=$numeratore1;
$denominatore2=1;
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
$supera1=str_replace(",",".",$supera);
$somma11=$somma1-$supera1;
$somma1=str_replace(".",",",$somma11);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo= $somma $unita
$primo = $frazione1 x $terzo
$secondo = $primo + $supera $unita
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Tolgo dalla somma di $somma il numero $supera ed ottengo:
$somma - $supera = $somma1 $unita
");
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto2+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$primo1+$supera1;
$terzo1=$divisione;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione1 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le tre frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle tre frazioni:
$prodotto1 + $prodotto2 + $multiplo = $parti
");
print("Divido la $dimensione di $somma11 $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma11,$parti);
print(" = $divisione$pigreca11 $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11$pigreca11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto1 x $divisione + $supera = $secondo11$pigreca11 $unita
");
print("$terzo = 1 x $divisione = $terzo11$pigreca11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
if(eregi("pigreca",$somma)) print("π = pigreca = 3,1415");
print("
La dimensione di $primo = $primo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11$pigreca11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
//if(eregi("pigreca",$somma)) print("pigreca = 3,1415
");
$soluzione+=1;
// risolvo equazione
print("Pongo x = $terzo
");
$somma2=str_replace("pigreca","",$somma);
if($denominatore1==1)$frazione1=$numeratore1;
risolvo1("( $frazione1 )x + x + ( $frazione1 ) x + $supera = $somma2");
$p1=$primo11.$pigreca11;
$p2=$primo11.$pigreca11+$supera1;
$p3=$x1.$pigreca11;
print("$primo = $frazione1 x $x1$pigreca11 = $p1 $unita.
");
print("$secondo = $frazione1 x $x1$pigreca11 + $supera1 = $p2 $unita.
");
print("$terzo = $p3 $unita.
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
$terzo = $p3 $unita
");
}
//somma 46c fine
// primo + secondo + terzo = somma; primo = frazione1xterzo + supera ; secondo = primo
function somma47($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$supera, $unita,$dimensione) {
global $a,$b,$b1,$b2,$soluzione,$p1,$pigreca11,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
$pigreca="";
if(eregi("pigreca",$somma)) $pigreca11="π";
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
if(!$denominatore1) $denominatore1=1;
$numeratore2=$numeratore1;
$denominatore2=$denominatore1;
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
$supera1=str_replace(",",".",$supera);
$somma11=$somma1-$supera1*2;
$somma1=str_replace(".",",",$somma11);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo= $somma $unita
$primo = $frazione1 x $terzo + $supera $unita
$secondo = $frazione1 x $terzo + $supera $unita
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Tolgo dalla somma di $somma il numero $supera per due volte ed ottengo:
$somma - $supera - $supera = $somma1 $unita
");
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto1+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1+$supera1;
$secondo1=$divisione*$prodotto1+$supera1;
$terzo1=$divisione*$multiplo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
$primo2=$divisione*$prodotto1;
$primo12=str_replace(".",",",$primo2);
print('

');
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione1 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le tre frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle tre frazioni:
$prodotto1 + $prodotto1 + $multiplo = $parti
");
print("Divido la $dimensione di $somma11 $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma11,$parti);
print(" = $divisione$pigreca11 $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione + $supera = = $primo12 + $supera = $primo11$pigreca11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto1 x $divisione + $supera = $primo12 + $supera = $secondo11$pigreca11 $unita
");
print("$terzo = $multiplo x $divisione = $terzo11$pigreca11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
if(eregi("pigreca",$somma)) print("π = pigreca = 3,1415");
print("
La dimensione di $primo = $primo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11$pigreca11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
//if(eregi("pigreca",$somma)) print("pigreca = 3,1415
");
$soluzione+=1;
// risolvo equazione
print("Pongo x = $secondo
");
$somma2=str_replace("pigreca","",$somma);
if($denominatore1==1)$frazione1=$numeratore1;
risolvo1("( $frazione1 )x + $supera + ( $frazione1 )x + $supera + x = $somma2");
$p1=$primo11.$pigreca11;
$p2=$secondo11.$pigreca11;
$p3=$terzo11.$pigreca11;
print("$primo = $frazione1 x $x1$pigreca11 + $supera = $p1 $unita.
");
print("$secondo = $frazione1 x $x1$pigreca11 + $supera = $p1 $unita.
");
print("$terzo = $x1$pigreca11 $unita.
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
$terzo = $p3 $unita
");
}
// primo + secondo + terzo = somma; primo = frazione1xterzo + supera1 ; secondo = primo+supera2
function somma47a($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$supera1,$supera2,$unita,$nomesomma) {
global $a,$b,$b1,$b2,$soluzione,$p1,$pigreca11,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
$pigreca="";
if(eregi("pigreca",$somma)) $pigreca11="π";
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
if(!$denominatore1) $denominatore1=1;
$numeratore2=$numeratore1;
$denominatore2=$denominatore1;
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
$supera11=str_replace(",",".",$supera1);
$supera22=str_replace(",",".",$supera2);
$somma11=$somma1-$supera11*2-$supera22;
$somma1=str_replace(".",",",$somma11);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo= $somma $unita
$primo = $frazione1 x $terzo + $supera1 $unita
$secondo = $frazione1 x $terzo + $supera1 $unita + $supera2 $unita
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Tolgo dalla somma di $somma il numero $supera1 per due volte e il numero $supera2 per una volta ed ottengo:
$somma - $supera1 - $supera1 - $supera2 = $somma1 $unita
");
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto1+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1+$supera11;
$secondo1=$divisione*$prodotto1+$supera11+$supera22;
$terzo1=$divisione*$multiplo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
$primo2=$divisione*$prodotto1;
$primo12=str_replace(".",",",$primo2);
print('

');
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione1 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le tre frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle tre frazioni:
$prodotto1 + $prodotto1 + $multiplo = $parti
");
print("Divido la $dimensione di $somma11 $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma11,$parti);
print(" = $divisione$pigreca11 $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione + $supera1 = = $primo12 + $supera1 = $primo11$pigreca11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto1 x $divisione + $supera1 + $supera2 = $primo12 + $supera1 + $supera2 = $secondo11$pigreca11 $unita
");
print("$terzo = $multiplo x $divisione = $terzo11$pigreca11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
if(eregi("pigreca",$somma)) print("π = pigreca = 3,1415");
print("
La dimensione di $primo = $primo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11$pigreca11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
//if(eregi("pigreca",$somma)) print("pigreca = 3,1415
");
$soluzione+=1;
// risolvo equazione
print("Pongo x = $terzo
");
$somma2=str_replace("pigreca","",$somma);
if($denominatore1==1)$frazione1=$numeratore1;
risolvo1("( $frazione1 )x + $supera1 + ( $frazione1 )x + $supera1 + x + $supera2 = $somma2");
$p1=$primo11.$pigreca11;
$p2=$secondo11.$pigreca11;
$p3=$terzo11.$pigreca11;
print("$primo = $frazione1 x $x1$pigreca11 + $supera1 = $p1 $unita.
");
print("$secondo = $frazione1 x $x1$pigreca11 + $supera1 + $supera2 = $p2 $unita.
");
print("$terzo = $x1$pigreca11 $unita.
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
$terzo = $p3 $unita
");
}
// primo + secondo + terzo = somma; primo = frazionexterzo - diminuzione1 ; secondo = primo+supera2
function somma47ameno($primo,$secondo,$terzo,$somma,$frazione1,$supera1,$supera2,$unita,$nomesomma) {
global $a,$b,$b1,$b2,$soluzione,$p1,$pigreca11,$p2,$p3,$x1;
global $rosso,$fine;
$pigreca="";
if(eregi("pigreca",$somma)) $pigreca11="π";
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
if(!$denominatore1) $denominatore1=1;
$numeratore2=$numeratore1;
$denominatore2=$denominatore1;
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
$supera11=str_replace(",",".",$supera1);
$supera22=str_replace(",",".",$supera2);
$somma11=$somma1+$supera11*2-$supera22;
$somma1=str_replace(".",",",$somma11);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di $primo + $secondo + $terzo= $somma $unita
$primo = $frazione1 x $terzo - $supera1 $unita
$secondo = $frazione1 x $terzo - $supera1 $unita + $supera2 $unita
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Aggiungo alla somma di $somma il numero $supera1 per due volte e sottraggo il numero $supera2 per una volta ed ottengo:
$somma + $supera1 + $supera1 - $supera2 = $somma1 $unita
");
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=$prodotto1+$prodotto1+$multiplo;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1-$supera11;
$secondo1=$divisione*$prodotto1-$supera11+$supera22;
$terzo1=$divisione*$multiplo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
$primo2=$divisione*$prodotto1;
$primo12=str_replace(".",",",$primo2);
print('

');
print("Avendo la somma di tre frazioni
$frazione1 + $frazione1 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le tre frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione(1,1);
print(" = ");
frazione($multiplo,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle tre frazioni:
$prodotto1 + $prodotto1 + $multiplo = $parti
");
print("Divido la $nomesomma di $somma11 $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma11,$parti);
print(" = $divisione$pigreca11 $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione - $supera1 = $primo12 - $supera1 = $primo11$pigreca11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto1 x $divisione - $supera1 + $supera2 = $primo12 - $supera1 + $supera2 = $secondo11$pigreca11 $unita
");
print("$terzo = $multiplo x $divisione = $terzo11$pigreca11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
if(eregi("pigreca",$somma)) print("π = pigreca = 3,1415");
print("
La dimensione di $primo = $primo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $terzo = $terzo11$pigreca11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
//if(eregi("pigreca",$somma)) print("pigreca = 3,1415
");
$soluzione+=1;
// risolvo equazione
print("Pongo x = $terzo
");
$somma2=str_replace("pigreca","",$somma);
if($denominatore1==1)$frazione1=$numeratore1;
risolvo1("( $frazione1 )x - $supera1 + ( $frazione1 )x - $supera1 + x + $supera2 = $somma2");
$p1=$primo11.$pigreca11;
$p2=$secondo11.$pigreca11;
$p3=$terzo11.$pigreca11;
print("$primo = $frazione1 x $x1$pigreca11 - $supera1 = $p1 $unita.
");
print("$secondo = $frazione1 x $x1$pigreca11 - $supera1 + $supera2 = $p2 $unita.
");
print("$terzo = $x1$pigreca11 $unita.
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
$terzo = $p3 $unita
");
}
// 4xprimo + 4xsecondo = somma
function somma84($primo,$secondo,$somma,$frazione1, $unita,$dimensione) {
global $a,$b,$b1,$b2,$soluzione,$p1,$pigreca11,$p2,$x1;
global $rosso,$fine;
$pigreca="";
if(eregi("pigreca",$somma)) $pigreca11="π";
//$frazione1=str_replace("/1","",$frazione1);
$numero=explode("/",$frazione1);
$numeratore1=trim($numero[0]);
$denominatore1=trim($numero[1]);
$numeratore2=1;
$denominatore2=1;
$multiplo=$denominatore1*$denominatore2;
$somma1=str_replace(",",".",$somma);
print("
$rosso Dati $fine
La somma di 4 x $primo + 4 x $secondo = $somma $unita
$primo = $frazione1 x $secondo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
$prodotto1=$numeratore1*$denominatore2;
$prodotto2=$numeratore2*$denominatore1;
$prodotto3=$multiplo;
$parti=4*$prodotto1+4*$prodotto2;
$divisione=$somma1/$parti;
$primo1=$divisione*$prodotto1;
$secondo1=$divisione*$prodotto2;
$terzo1=$divisione*$multiplo;
$primo11=str_replace(".",",",$primo1);
$secondo11=str_replace(".",",",$secondo1);
$terzo11=str_replace(".",",",$terzo1);
print('

');
print("Avendo la somma di 8 frazioni
$frazione1 + $frazione1 + $frazione1 + $frazione1 + 1/1 + 1/1 + 1/1 + 1/1
posso calcolare il minimo comune multiplo m.c.m. dei denominatori $denominatore1 e $denominatore2
");
print("m.c.m. = $denominatore1 x $denominatore2 = $multiplo
");
print("Porto le 8 frazioni allo stesso denominatore in modo da poterle sommare tra di loro.
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore1,$denominatore1);
print(" = ");
frazione($numeratore1." x ".$denominatore2,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto1,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
frazione($numeratore2,$denominatore2);
print(" = ");
frazione($numeratore2." x ".$denominatore1,$denominatore1." x ".$denominatore2);
print(" = ");
frazione($prodotto2,$multiplo);
print("
");
print("
Quindi sommo i numeratori delle 8 frazioni:
$prodotto1 + $prodotto1 + $prodotto1 + $prodotto1 + $prodotto2 + $prodotto2 + $prodotto2 + $prodotto2 = $parti
");
print("Divido la $dimensione di $somma $unita in $parti parti ed ottengo:
una parte = ");
frazione($somma,$parti);
print(" = $divisione$pigreca11 $unita
");
print("$primo = $prodotto1 x $divisione = $primo11$pigreca11 $unita
");
print("$secondo = $prodotto2 x $divisione = $secondo11$pigreca11 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
if(eregi("pigreca",$somma)) print("π = pigreca = 3,1415");
print("
La dimensione di $primo = $primo11$pigreca11 $unita
La dimensione di $secondo = $secondo11$pigreca11 $unita
Se conosco le equazioni posso usare un secondo metodo di risoluzione.
");
//if(eregi("pigreca",$somma)) print("pigreca = 3,1415
");
$soluzione+=1;
$p1=$primo11.$pigreca11;
$p2=$secondo11.$pigreca11;
$p11=$p1;
// risolvo equazione
print("Pongo x = $secondo
");
$somma2=str_replace("pigreca","",$somma);
if($denominatore1==1)$frazione1=$numeratore1;
risolvo1("4( $frazione1 ) x + 4x = $somma2");
$p1=$p11;
print("$primo = $frazione1 x $x1$pigreca11 = $p1 $unita.
");
print("$secondo = $x1$pigreca11 $unita.
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$primo = $p1 $unita
$secondo = $p2 $unita
");
}
function ricavoy($equazione) {
global $p1,$p2;
$semplice="SI";
if(eregi("x",$equazione)) $semplice="NO";
//print("linea 6137 - All'interno di funzione ricavoy
");
if($semplice=="SI") {
$p1=$equazione;
$punto = strpos($equazione,"=");
//print("punto = $punto
");
$sinistra =substr($equazione,0,$punto);
$p2=substr($equazione,$punto+1);
return;
};
print("Ricavo la y dalla equazione $equazione
");
$equazione=trim($equazione);
$equazione=(str_replace(" ","",$equazione));
//$spazit="/+|-|:|*/";
$spazi="/[\s]+/";
$cifre="[0-9]";
print("Porto i termini con x al secondo membro e cambio di segno.
");
if(substr($equazione,0,1)=="x") $equazione="+".$equazione;
$punto = strpos($equazione,"=");
//print("punto = $punto
");
$sinistra =substr($equazione,0,$punto);
$destra=substr($equazione,$punto+1);
//print("sinistra = $sinistra; destra = $destra
");
$sinistra=(str_replace("+"," +",$sinistra));
$sinistra=(str_replace("-"," -",$sinistra));
$termini= preg_split($spazi,$sinistra);
$ntermini=count($termini);
//if(($ntermini==1)&&(substr($termini[0],0,1)=="0")&&(substr($termini[0],1,1)!=".")) $ntermini=0;
//print("Termini a sinistra = $ntermini
");
$y="";
for($t=0; $t<$ntermini; $t++) {
if(eregi("y",$termini[$t])) $y.=$termini[$t];
if(!eregi("y",$termini[$t])) {
if(substr($termini[$t],0,1)=="+") $destra.=" -".substr($termini[$t],1);
if(substr($termini[$t],0,1)=="-") $destra.=" +".substr($termini[$t],1);
if(eregi($cifre,substr($termini[$t],0,1))) $destra.=" -".substr($termini[$t],0);
};
};
if(substr($y,0,1)=="+") $y=substr($y,1);
print("$y = $destra
");
// cambio tutti i segni se negativo
if(eregi("-",$y)) {
//print("linea 6178 trovo y negativo
");
$y=(str_replace("-","",$y));
if(eregi($cifre,substr($destra,0,1)))$destra="+".$destra;
$destra=(str_replace("+"," +",$destra));
$destra=(str_replace("-"," -",$destra));
$termini= preg_split($spazi,$destra);
$ntermini=count($termini);
$destra="";
for($t=0; $t<$ntermini; $t++) {
if(substr($termini[$t],0,1)=="+") $destra.=" -".substr($termini[$t],1);
if(substr($termini[$t],0,1)=="-") $destra.=" +".substr($termini[$t],1);
if(eregi($cifre,substr($termini[$t],0,1))) $destra.=" -".substr($termini[$t],0);
};
print("Essendo y negativo moltiplico ambo i membri per -1 ed ottengo:
$y = $destra
");
};
$p1="$y = $destra";
$p2="( ".$destra." )";
//$p2=$destra;
}
// trova numeratore e denominatore
function trovanumeratore($frazione) {
global $p1,$p2,$rosso,$fine;
$parte= explode("/",$frazione);
$p1=trim($parte[0]);
$p2=trim($parte[1]);
print("
$rosso Dati $fine
frazione = ");
frazione($p1,$p2);
print("
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Si richiede il numeratore e il denominatore della seguente frazione =");
frazione($p1,$p2);
print("
");
print("Il numeratore è il numero che si trova sopra la linea di frazione, cioè $p1
");
print("Il denominatore è il numero che si trova sotto la linea di frazione, cioè $p2
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
Il numeratore è $p1
Il denominatore è $p2
");
}
// scambio rapporti
function scambiorapporto($primo,$secondo,$frazione) {
global $p1,$p2,$rosso,$fine;
$parte= explode("/",$frazione);
$p11=trim($parte[0]);
$p22=trim($parte[1]);
if(!$p22) $p22="1";
$p1=$p22."/".$p11;
print("
$rosso Dati $fine
$primo = ");
frazione($p11,$p22);
print(" $secondo
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Si richiede l'inverso del rapporto tra $primo e $secondo.
");
print("Mi trovo il numeratore e il denominatore della frazione: ");
frazione($p11,$p22);
print("
");
print("Il numeratore è il numero che si trova sopra la linea di frazione, cioè $p11
");
print("Il denominatore è il numero che si trova sotto la linea di frazione, cioè $p22
");
print("L'inverso del rapporto è: ");
frazione($p22,$p11);
print("
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$secondo è ");
frazione($p22,$p11);
print(" $primo
");
}
// trova somma sapendo frazione e rimasto somma = frazionexsomma + rimasto
function trovasommafra($frazione,$rimasto,$unita,$nomet,$nome1,$nome2) {
global $p1,$p2,$rosso,$fine;
$rimasto1=str_replace(",",".",$rimasto);
$parte= explode("/",$frazione);
$a1=trim($parte[0]);
$a2=trim($parte[1]);
$a4=$a2-$a1;
$a3=$rimasto1/$a4;
$a5=$a1*$a3;
$totale=$rimasto1+$a5;
$p1=str_replace(".",",",$totale);
$p2=str_replace(".",",",$a5);
print("
$rosso Dati $fine
$nome1 = ");
frazione($a1,$a2);
print(" x $nomet
$nome2 = $rimasto $unita
");
print("
$rosso Soluzione $fine
");
print("Mi trovo il numeratore e il denominatore della seguente frazione = ");
frazione($a1,$a2);
print("
");
print("Il numeratore è il numero che si trova sopra la linea di frazione, cioè $a1
");
print("Il denominatore è il numero che si trova sotto la linea di frazione, cioè $a2
");
print("Per ottenere il valore di una delle $a2 parti faccio prima la differenza tra denominatore e numeratore: $a2 - $a1 = $a4
");
print("Poi divido $nome2 $rimasto $unita in $a4 parti ed ottengo una parte = ");
frazione($rimasto,$a4);
print(" = $a3 $unita
");
print("Poi moltiplico il numeratore $a1 per il valore di una parte cioè $a3 ed ottengo:
");
print("$nome1 = $a1 x $a3 = $p2 $unita
");
print("Per ottenere $nomet aggiungo $nome1 $p2 $unita a $nome2 $rimasto $unita ed ottengo:
");
print("$a5 + $rimasto = $p1 $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
print("
$nomet è $p1 $unita
$nome1 è $p2 $unita
");
}
// controllo dati impliciti
function aggiungodati() {
global $contenuto,$datis0,$datis3,$valored,$unitad,$datoa1,$datoa3,$unita1,$trovato1,$nd,$p1,$p2,$note3;
//print("linea 9332 funzionirisolutore, inizio aggiungodati nd = $nd
");
//$note3.="Inizio aggiungodati()
";
// triangolo
cercodati18("altezza","relativa","/","");
if($trovato1=="SI") {
$a1="lato pari all'altezza relativa";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="lato misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
$a1="lato congruente all'altezza relativa";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="lato misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
};
cercodati18("area","triangolo|rettangolo","/","");
if($trovato1=="SI") {
$area=$datoa1;
$unitas=$unita1;
$areai="area del triangolo";
cercodati18("area"," rettangolo","/","");
if($trovato1=="SI") {
$areai="area del rettangolo";
};
$a1="rettangolo equivalente al triangolo";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="area del rettangolo misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
$a1="rettangolo congruente al triangolo";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="area del rettangolo $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
$a1="pentagono equivalente al triangolo";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="area del pentagono misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
$a1="pentagono congruente al triangolo";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="area del pentagono $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
$a1="ennagono equivalente al triangolo";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="area dell'ennagono misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
$a1="ennagono congruente al triangolo";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="area dell'ennagono $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
// calcolo frazioni
$dato11="";
cercodati18("/","del triangolo|del rettangolo","altezza|base|dimensi|diagonal|obliquo|lato|di quello|perimetro","");
if($trovato1=="SI") {
$dato11=$datoa1;
$areap="area del poligono";
if(eregi("esagono",$contenuto)) $areap="area dell'esagono";
if(eregi("pentagono",$contenuto)) $areap="area del pentagono";
if(eregi("quadrato",$contenuto)) $areap="area del quadrato";
if(eregi("ottagono",$contenuto)) $areap="area dell'ottagono";
diretta2($areap,$areai,"rapporto",$area,$dato11,$unitas,$unitas,"","");
$valored[$nd]=$p1;
$unitad[$nd]=$unitas;
$datis0[$nd]="$areap misura $p1 $unitas";
$nd+=1;
$note3.="Ho risolto da aggiungodati frazione 2
";
};
};
//print("linea 9430 funzionirisolutore, aggiungodati nd = $nd
");
// stesso perimetro
cercodati18("perimetro","triangolo|rettangolo","/","");
if($trovato1=="SI") {
$perimetro=$datoa1;
$unita11=$unita1;
$areai="perimetro del triangolo";
cercodati18("perimetro"," rettangolo","/","");
if($trovato1=="SI") {
$areai="perimetro del rettangolo";
};
$a1="ettagono avente lo stesso perimetro";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="perimetro dell'ettagono misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
};
cercodati18("ipotenusa","","/|relativa","");
if($trovato1=="SI") {
$a1="lato congruente all'ipotenusa";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="lato misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
$a1="lato congruente alla ipotenusa";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="lato misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
};
cercodati18("lato","quadrato","/","");
if($trovato1=="SI") {
$a1="base uguale al lato del quadrato";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="base misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
$a1="base congruente al lato del quadrato";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="base misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
};
cercodati18("raggio","","/","diametro");
if($trovato1=="SI") {
$a1="lato congruente al raggio";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="lato misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
$a1="apotema congruente al raggio";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="lato misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
};
cercodati18("diametro","","/","raggio");
if($trovato1=="SI") {
$a1="lato congruente al diametro";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="lato misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
$a1="apotema congruente al diametro";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="lato misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
};
//print("linea 7866
");
// confronto due cateti
$dato11="";
cercodati18("cateto","","/|altro|secondo|minore","");
if($trovato1=="SI") {
$dato11=$datoa1;
$unita11=$unita1;
};
$dato22="";
cercodati18("cateto","altro|secondo|minore","/","");
if($trovato1=="SI") {
$dato22=$datoa1;
$unita22=$unita1;
};
//print("linea 7880 1 = $dato11 2 = $dato22
");
if(($dato11)&&($dato22)) {
$a1="lato congruente al cateto minore";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
scelgomaggiore($dato11,$dato22,"primo cateto","secondo cateto",$unita11);
$maggiore=$p1;
$minore=$p2;
$valored[$nd]=$minore;
$unitad[$nd]=$unita11;
$datis0[$nd]="lato misura $minore $unita11";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
$a1="lato congruente al cateto maggiore";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
scelgomaggiore($dato11,$dato22,"primo cateto","secondo cateto",$unita11);
$maggiore=$p1;
$minore=$p2;
$valored[$nd]=$maggiore;
$unitad[$nd]=$unita11;
$datis0[$nd]="lato misura $maggiore $unita11";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
$a1="lato pari al cateto minore";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
scelgomaggiore($dato11,$dato22,"primo cateto","secondo cateto",$unita11);
$maggiore=$p1;
$minore=$p2;
$valored[$nd]=$minore;
$unitad[$nd]=$unita11;
$datis0[$nd]="lato misura $minore $unita11";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
$a1="lato pari al cateto maggiore";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
scelgomaggiore($dato11,$dato22,"primo cateto","secondo cateto",$unita11);
$maggiore=$p1;
$minore=$p2;
$valored[$nd]=$maggiore;
$unitad[$nd]=$unita11;
$datis0[$nd]="lato misura $maggiore $unita11";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
};
// fine triangolo
// inizio quadrato
//print("linea 9592 aggiungodati inizio quadrato equivalente a
");
$contenuto=str_replace (" "," ",$contenuto);
cercodati18("area","quadrato","/","");
if($trovato1=="SI") {
$area=$datoa1;
$unitas=$unita1;
$areai="area del quadrato";
$a1="triangolo congruente al quadrato";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="area del triangolo misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
$a1="rettangolo congruente al quadrato";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="area del rettangolo misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
//print("linea 6699 quadrato equivalente a a1 = $a1 - contenuto = $contenuto
");
$a1="pentagono congruente al quadrato";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="area del pentagono misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
$a1="esagono congruente al quadrato";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="area del'esagono misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
$a1="ennagono congruente al quadrato";
if(eregi($a1,$contenuto)) {
$valored[$nd]=$datoa1;
$unitad[$nd]=$unita1;
$datis0[$nd]="area dell'ennagono misura $datoa1 $unita1";
print("$a1 vuol dire che $datis0[$nd].
");
$nd+=1;
};
// calcolo frazioni
$dato11="";
cercodati18("/","del quadrato","altezza|base|dimensi|diagonal|perimetro|parallelogramm|lat|di quello","");
if($trovato1=="SI") {
$dato11=$datoa1;
$areap="area del poligono";
if(eregi("esagono",$contenuto)) $areap="area dell'esagono";
if(eregi("pentagono",$contenuto)) $areap="area del pentagono";
if(eregi("rettangolo",$contenuto)) $areap="area del rettangolo";
if(eregi("ottagono",$contenuto)) $areap="area dell'ottagono";
diretta2($areap,$areai,"rapporto",$area,$dato11,$unitas,$unitas,"","");
$valored[$nd]=$p1;
$unitad[$nd]=$unitas;
$datis0[$nd]="$areap misura $p1 $unitas";
$nd+=1;
$note3.="Ho risolto da aggiungodati frazione 3
";
};
};
// fine rettangolo
//print("linea 7160 funzionirisolutore, fine aggiungodati nd = $nd
");
//$note3.="Ho finito aggiungodati()
";
}
function trovavertici($tr) {
global $vertice,$lato;
//print("linea 5281 inizio trovavertici con $tr
");
$lu2=strlen($tr);
$a=1;
$massimo=$lu2+1;
for($t=1; $t<$massimo; $t++) {
$vertice1[$t]=substr($tr,$lu2-$a,1);
if(eregi("'",$vertice1[$t])) {
$a+=1;
$massimo-=1;
$vertice1[$t]=substr($tr,$lu2-$a,2);
};
$a+=1;
//print("linea 5293 a = $a massimo = $massimo vertice $t = $vertice1[$t]
");
};
$a=$massimo;
for($t=$a-1; $t>0; $t--) {
if($t>1)$lato[$a-$t]= $vertice1[$t].$vertice1[$t-1];
if($t==1)$lato[$a-$t]= $vertice1[$t].$vertice1[$a-1];
$lato[$a]= $vertice1[$t]."H";
$vertice[$a-$t]=$vertice1[$t];
//print("linea 5299 t = $t lato ".($a-$t)." = ".$lato[$a-$t]." ultimo = $lato[$a]
");
};
}
function trovafrazione($nu) {
global $p1,$p2,$p3,$soluzione;
//print("linea 5309 funzionirisolutore, inizio trovafrazione di $nu
");
$nu=trim($nu);
$nu=(str_replace(".",",",$nu));
$lu=strlen($nu);
if($lu>12) $nu=substr($nu,0,$lu-1);
//print("linea 5315 funzionirisolutore,nu= $nu
");
$nu1=(str_replace(",",".",$nu));
//print("nu1 = $nu1
");
if(!eregi(",",$nu)) return;
$soluzione+=1;
$pos=strpos($nu1,".");
$sinistra=substr($nu1,0,$pos);
$destra=substr($nu1,$pos+1);
$periodico="NO";
//print("sinistra = $sinistra, destra = $destra, pos = $pos
");
// vedo periodico di una cifra
$a=strlen($destra);
$anti=0;
for($t4=0; $t4<$a-1; $t4++) {
$n2=substr($destra,$t4,1);
for($t=$t4; $t<$a; $t++) {
$c[$t]="NO";
if(substr($destra,$t,1)==$n2) $c[$t]="SI";
//print("linea 5325, t4 = $t4, t = $t, confronto ".substr($destra,$t,1)." con $n2, c = $c[$t]
");
};
for($t=$t4; $t<$a; $t++) {
if($c[$t]=="NO") {
//print("t4 = $t4,non è periodico di $n2
");
break;
};
if($t==$a-1) {
//print("t4= $t4,è periodico di $n2
");
$periodico="SI";
$periodo=$n2;
$anti=$t4;
break 2;
};
};
};
//print("fine periodico di una cifra, periodico = $periodico a partire da $t4
");
if($periodico=="SI") {
$a=strlen($destra);
$a1=$sinistra.$n2;
$dopo1=$sinistra.substr($destra,0,$anti+1);
$dopo2=$sinistra.substr($destra,0,$anti);
//print("dopo1 = $dopo1, dopo2 = $dopo2
");
$p2=$dopo1-$dopo2;
$p3="9";
$nzeri=$anti;
for($t=0; $t<$nzeri; $t++) {
$p3.="0";
};
$p1=$p2."/".$p3;
print("Trasformo $nu nella equivalente frazione ");
frazione($p2,$p3);
print("
");
//print("linea 5346 a = $a, prima della virgola = $sinistra, dopo = $destra, numeratore = $p2, denominatore = $p3, frazione=$p1
");
return;
};
// vedo periodico di due cifre
$a=strlen($destra);
$anti=0;
for($t4=0; $t4<$a-2; $t4++) {
$n2=substr($destra,$t4,2);
for($t=$t4; $t<$a; $t+=2) {
$c[$t]="NO";
if(substr($destra,$t,2)==$n2) $c[$t]="SI";
//print("linea 5325, t4 = $t4, t = $t, confronto ".substr($destra,$t,2)." con $n2, c = $c[$t]
");
};
for($t=$t4; $t<$a; $t+=2) {
if($c[$t]=="NO") {
//print("t4 = $t4,non è periodico di $n2
");
break;
};
if($t==$a-2) {
//print("t4= $t4,è periodico di $n2
");
$periodico="SI";
$periodo=$n2;
$anti=$t4;
break 2;
};
};
};
//print("fine periodico di due cifre, periodico = $periodico a partire da $t4
");
if($periodico=="SI") {
$a=strlen($destra);
$a1=$sinistra.$n2;
$dopo1=$sinistra.substr($destra,0,$anti+2);
$dopo2=$sinistra.substr($destra,0,$anti);
//print("dopo1 = $dopo1, dopo2 = $dopo2
");
$p2=$dopo1-$dopo2;
$p3="99";
$nzeri=$anti;
for($t=0; $t<$nzeri; $t++) {
$p3.="0";
};
$p1=$p2."/".$p3;
print("Trasformo $nu nella equivalente frazione ");
frazione($p2,$p3);
print("
");
//print("linea 5346 a = $a, prima della virgola = $sinistra, dopo = $destra, numeratore = $p2, denominatore = $p3, frazione=$p1
");
return;
};
// vedo periodico di tre cifre
$a=strlen($destra);
$anti=0;
for($t4=0; $t4<$a-3; $t4++) {
$n2=substr($destra,$t4,3);
for($t=$t4; $t<$a; $t+=3) {
$c[$t]="NO";
if(substr($destra,$t,3)==$n2) $c[$t]="SI";
//print("linea 5325, t4 = $t4, t = $t, confronto ".substr($destra,$t,3)." con $n2, c = $c[$t]
");
};
for($t=$t4; $t<$a; $t+=3) {
if($c[$t]=="NO") {
//print("t4 = $t4,non è periodico di $n2
");
break;
};
if($t==$a-3) {
//print("t4= $t4,è periodico di $n2
");
$periodico="SI";
$periodo=$n2;
$anti=$t4;
break 2;
};
};
};
//print("fine periodico di tre cifre, periodico = $periodico a partire da $t4
");
if($periodico=="SI") {
$a=strlen($destra);
$a1=$sinistra.$n2;
$dopo1=$sinistra.substr($destra,0,$anti+3);
$dopo2=$sinistra.substr($destra,0,$anti);
//print("dopo1 = $dopo1, dopo2 = $dopo2
");
$p2=$dopo1-$dopo2;
$p3="999";
$nzeri=$anti;
for($t=0; $t<$nzeri; $t++) {
$p3.="0";
};
$p1=$p2."/".$p3;
print("Trasformo $nu nella equivalente frazione ");
frazione($p2,$p3);
print("
");
//print("linea 5346 a = $a, prima della virgola = $sinistra, dopo = $destra, numeratore = $p2, denominatore = $p3, frazione=$p1
");
return;
};
// vedo periodico di 4 cifre
$a=strlen($destra);
$anti=0;
for($t4=0; $t4<$a-4; $t4++) {
$n2=substr($destra,$t4,4);
for($t=$t4; $t<$a; $t+=4) {
$c[$t]="NO";
if(substr($destra,$t,4)==$n2) $c[$t]="SI";
//print("linea 5325, t4 = $t4, t = $t, confronto ".substr($destra,$t,3)." con $n2, c = $c[$t]
");
};
for($t=$t4; $t<$a; $t+=4) {
if($c[$t]=="NO") {
//print("t4 = $t4,non è periodico di $n2
");
break;
};
if($t==$a-4) {
//print("t4= $t4,è periodico di $n2
");
$periodico="SI";
$periodo=$n2;
$anti=$t4;
break 2;
};
};
};
//print("fine periodico di 4 cifre, periodico = $periodico a partire da $t4
");
if($periodico=="SI") {
$a=strlen($destra);
$a1=$sinistra.$n2;
$dopo1=$sinistra.substr($destra,0,$anti+4);
$dopo2=$sinistra.substr($destra,0,$anti);
//print("dopo1 = $dopo1, dopo2 = $dopo2
");
$p2=$dopo1-$dopo2;
$p3="9999";
$nzeri=$anti;
for($t=0; $t<$nzeri; $t++) {
$p3.="0";
};
$p1=$p2."/".$p3;
print("Trasformo $nu nella equivalente frazione ");
frazione($p2,$p3);
print("
");
//print("linea 5346 a = $a, prima della virgola = $sinistra, dopo = $destra, numeratore = $p2, denominatore = $p3, frazione=$p1
");
return;
};
// vedo periodico di 5 cifre
$a=strlen($destra);
$anti=0;
for($t4=0; $t4<$a-5; $t4++) {
$n2=substr($destra,$t4,5);
for($t=$t4; $t<$a; $t+=5) {
$c[$t]="NO";
if(substr($destra,$t,5)==$n2) $c[$t]="SI";
//print("linea 5325, t4 = $t4, t = $t, confronto ".substr($destra,$t,3)." con $n2, c = $c[$t]
");
};
for($t=$t4; $t<$a; $t+=5) {
if($c[$t]=="NO") {
//print("t4 = $t4,non è periodico di $n2
");
break;
};
if($t==$a-5) {
//print("t4= $t4,è periodico di $n2
");
$periodico="SI";
$periodo=$n2;
$anti=$t4;
break 2;
};
};
};
//print("fine periodico di 5 cifre, periodico = $periodico a partire da $t4
");
if($periodico=="SI") {
$a=strlen($destra);
$a1=$sinistra.$n2;
$dopo1=$sinistra.substr($destra,0,$anti+5);
$dopo2=$sinistra.substr($destra,0,$anti);
//print("dopo1 = $dopo1, dopo2 = $dopo2
");
$p2=$dopo1-$dopo2;
$p3="99999";
$nzeri=$anti;
for($t=0; $t<$nzeri; $t++) {
$p3.="0";
};
$p1=$p2."/".$p3;
print("Trasformo $nu nella equivalente frazione ");
frazione($p2,$p3);
print("
");
//print("linea 5346 a = $a, prima della virgola = $sinistra, dopo = $destra, numeratore = $p2, denominatore = $p3, frazione=$p1
");
return;
};
// vedo periodico di 6 cifre
$a=strlen($destra);
$anti=0;
for($t4=0; $t4<$a-6; $t4++) {
$n2=substr($destra,$t4,6);
for($t=$t4; $t<$a; $t+=6) {
$c[$t]="NO";
if(substr($destra,$t,6)==$n2) $c[$t]="SI";
//print("linea 5325, t4 = $t4, t = $t, confronto ".substr($destra,$t,3)." con $n2, c = $c[$t]
");
};
for($t=$t4; $t<$a; $t+=6) {
if($c[$t]=="NO") {
//print("t4 = $t4,non è periodico di $n2
");
break;
};
if($t==$a-6) {
//print("t4= $t4,è periodico di $n2
");
$periodico="SI";
$periodo=$n2;
$anti=$t4;
break 2;
};
};
};
//print("fine periodico di 6 cifre, periodico = $periodico a partire da $t4
");
if($periodico=="SI") {
$a=strlen($destra);
$a1=$sinistra.$n2;
$dopo1=$sinistra.substr($destra,0,$anti+6);
$dopo2=$sinistra.substr($destra,0,$anti);
//print("dopo1 = $dopo1, dopo2 = $dopo2
");
$p2=$dopo1-$dopo2;
$p3="999999";
$nzeri=$anti;
for($t=0; $t<$nzeri; $t++) {
$p3.="0";
};
$p1=$p2."/".$p3;
print("Trasformo $nu nella equivalente frazione ");
frazione($p2,$p3);
print("
");
//print("linea 5346 a = $a, prima della virgola = $sinistra, dopo = $destra, numeratore = $p2, denominatore = $p3, frazione=$p1
");
return;
};
// non periodico
if($periodico=="NO") {
$a=strlen($destra);
$p2=$sinistra.$destra;
$p3="1";
for($t=0; $t<$a; $t++) {
$p3.="0";
};
if(substr($p2,0,1)=="0") $p2=substr($p2,1);
$p1=$p2."/".$p3;
print("Trasformo $nu nella equivalente frazione ");
frazione($p2,$p3);
print("
");
};
//print("linea 5346 a = $a, prima della virgola = $sinistra, dopo = $destra, numeratore = $p2, denominatore = $p3, frazione=$p1
");
}
function semplificafrazione($frazione) {
global $p1,$p2,$p3,$soluzione;
$parte= explode("/",$frazione);
//print("Cerco di semplificare $frazione
");
if(!eregi("/",$frazione)) return;
$soluzione+=1;
$numeratore=trim($parte[0]);
$denominatore=trim($parte[1]);
//print("numeratore = $numeratore, denominatore = $denominatore
");
$r1=fmod($numeratore,2);
$r2=fmod($denominatore,2);
print("
Semplifico la frazione ");
frazione($numeratore,$denominatore);
print("
");
// scelgo minimo
$minimo=$denominatore;
$scelto=2;
if($numeratore<$minimo) {
$minimo=$numeratore;
$scelto=1;
};
// divido per 2
$volte=$minimo/2;
for($t=0; $t<$volte; $t++) {
$r1=fmod($numeratore,2);
$r2=fmod($denominatore,2);
//print("
t= $t, r1 = $r1, r2 = $r2
");
if(($r1==0)&&($r2==0)) {
$div1=$numeratore/2;
$div2=$denominatore/2;
print("Divido per 2 numeratore e denominatore ed ottengo ");
frazione($div1,$div2);
print("
");
$numeratore=$div1;
$denominatore=$div2;
if($scelto==1) $minimo=$numeratore;
if($scelto==2) $minimo=$denominatore;
$p1=$numeratore."/".$denominatore;
$p2=$numeratore;
$p3=$denominatore;
};
if(($r1>0)||($r2>0)) break;
if(($numeratore==1)||($denominatore==1)) return;
};
// divido per 3
$volte=$minimo/3;
for($t=0; $t<$volte; $t++) {
$r1=fmod($numeratore,3);
$r2=fmod($denominatore,3);
//print("
t= $t, r1 = $r1, r2 = $r2
");
if(($r1==0)&&($r2==0)) {
$div1=$numeratore/3;
$div2=$denominatore/3;
print("Divido per 3 numeratore e denominatore ed ottengo ");
frazione($div1,$div2);
print("
");
$numeratore=$div1;
$denominatore=$div2;
if($scelto==1) $minimo=$numeratore;
if($scelto==2) $minimo=$denominatore;
$p1=$numeratore."/".$denominatore;
$p2=$numeratore;
$p3=$denominatore;
};
if(($r1>0)||($r2>0)) break;
if(($numeratore==1)||($denominatore==1)) return;
};
// divido per 5
$volte=$minimo/5;
for($t=0; $t<$volte; $t++) {
$r1=fmod($numeratore,5);
$r2=fmod($denominatore,5);
//print("
t= $t, r1 = $r1, r2 = $r2
");
if(($r1==0)&&($r2==0)) {
$div1=$numeratore/5;
$div2=$denominatore/5;
print("Divido per 5 numeratore e denominatore ed ottengo ");
frazione($div1,$div2);
print("
");
$numeratore=$div1;
$denominatore=$div2;
if($scelto==1) $minimo=$numeratore;
if($scelto==2) $minimo=$denominatore;
$p1=$numeratore."/".$denominatore;
$p2=$numeratore;
$p3=$denominatore;
};
if(($r1>0)||($r2>0)) break;
if(($numeratore==1)||($denominatore==1)) return;
};
// divido per 7
$volte=$minimo/7;
for($t=0; $t<$volte; $t++) {
$r1=fmod($numeratore,7);
$r2=fmod($denominatore,7);
//print("
t= $t, r1 = $r1, r2 = $r2
");
if(($r1==0)&&($r2==0)) {
$div1=$numeratore/7;
$div2=$denominatore/7;
print("Divido per 7 numeratore e denominatore ed ottengo ");
frazione($div1,$div2);
print("
");
$numeratore=$div1;
$denominatore=$div2;
if($scelto==1) $minimo=$numeratore;
if($scelto==2) $minimo=$denominatore;
$p1=$numeratore."/".$denominatore;
$p2=$numeratore;
$p3=$denominatore;
};
if(($r1>0)||($r2>0)) break;
if(($numeratore==1)||($denominatore==1)) return;
};
// divido per 11
$volte=$minimo/11;
for($t=0; $t<$volte; $t++) {
$r1=fmod($numeratore,11);
$r2=fmod($denominatore,11);
//print("
t= $t, r1 = $r1, r2 = $r2
");
if(($r1==0)&&($r2==0)) {
$div1=$numeratore/11;
$div2=$denominatore/11;
print("Divido per 11 numeratore e denominatore ed ottengo ");
frazione($div1,$div2);
print("
");
$numeratore=$div1;
$denominatore=$div2;
if($scelto==1) $minimo=$numeratore;
if($scelto==2) $minimo=$denominatore;
$p1=$numeratore."/".$denominatore;
$p2=$numeratore;
$p3=$denominatore;
};
if(($r1>0)||($r2>0)) break;
if(($numeratore==1)||($denominatore==1)) return;
};
// divido per 13
$volte=$minimo/13;
for($t=0; $t<$volte; $t++) {
$r1=fmod($numeratore,13);
$r2=fmod($denominatore,13);
//print("
t= $t, r1 = $r1, r2 = $r2
");
if(($r1==0)&&($r2==0)) {
$div1=$numeratore/13;
$div2=$denominatore/13;
print("Divido per 13 numeratore e denominatore ed ottengo ");
frazione($div1,$div2);
print("
");
$numeratore=$div1;
$denominatore=$div2;
if($scelto==1) $minimo=$numeratore;
if($scelto==2) $minimo=$denominatore;
$p1=$numeratore."/".$denominatore;
$p2=$numeratore;
$p3=$denominatore;
};
if(($r1>0)||($r2>0)) break;
if(($numeratore==1)||($denominatore==1)) return;
};
// divido per 17
$volte=$minimo/17;
for($t=0; $t<$volte; $t++) {
$r1=fmod($numeratore,17);
$r2=fmod($denominatore,17);
//print("
t= $t, r1 = $r1, r2 = $r2
");
if(($r1==0)&&($r2==0)) {
$div1=$numeratore/17;
$div2=$denominatore/17;
print("Divido per 17 numeratore e denominatore ed ottengo ");
frazione($div1,$div2);
print("
");
$numeratore=$div1;
$denominatore=$div2;
if($scelto==1) $minimo=$numeratore;
if($scelto==2) $minimo=$denominatore;
$p1=$numeratore."/".$denominatore;
$p2=$numeratore;
$p3=$denominatore;
};
if(($r1>0)||($r2>0)) break;
if(($numeratore==1)||($denominatore==1)) return;
};
// divido per 19
$volte=$minimo/19;
for($t=0; $t<$volte; $t++) {
$r1=fmod($numeratore,19);
$r2=fmod($denominatore,19);
//print("
t= $t, r1 = $r1, r2 = $r2
");
if(($r1==0)&&($r2==0)) {
$div1=$numeratore/19;
$div2=$denominatore/19;
print("Divido per 19 numeratore e denominatore ed ottengo ");
frazione($div1,$div2);
print("
");
$numeratore=$div1;
$denominatore=$div2;
if($scelto==1) $minimo=$numeratore;
if($scelto==2) $minimo=$denominatore;
$p1=$numeratore."/".$denominatore;
$p2=$numeratore;
$p3=$denominatore;
};
if(($r1>0)||($r2>0)) break;
if(($numeratore==1)||($denominatore==1)) return;
};
// divido per 23
$volte=$minimo/23;
for($t=0; $t<$volte; $t++) {
$r1=fmod($numeratore,23);
$r2=fmod($denominatore,23);
//print("
t= $t, r1 = $r1, r2 = $r2
");
if(($r1==0)&&($r2==0)) {
$div1=$numeratore/23;
$div2=$denominatore/23;
print("Divido per 23 numeratore e denominatore ed ottengo ");
frazione($div1,$div2);
print("
");
$numeratore=$div1;
$denominatore=$div2;
if($scelto==1) $minimo=$numeratore;
if($scelto==2) $minimo=$denominatore;
$p1=$numeratore."/".$denominatore;
$p2=$numeratore;
$p3=$denominatore;
};
if(($r1>0)||($r2>0)) break;
if(($numeratore==1)||($denominatore==1)) return;
};
// divido per 31
$volte=$minimo/31;
for($t=0; $t<$volte; $t++) {
$r1=fmod($numeratore,31);
$r2=fmod($denominatore,31);
//print("
t= $t, r1 = $r1, r2 = $r2
");
if(($r1==0)&&($r2==0)) {
$div1=$numeratore/31;
$div2=$denominatore/31;
print("Divido per 31 numeratore e denominatore ed ottengo ");
frazione($div1,$div2);
print("
");
$numeratore=$div1;
$denominatore=$div2;
if($scelto==1) $minimo=$numeratore;
if($scelto==2) $minimo=$denominatore;
$p1=$numeratore."/".$denominatore;
$p2=$numeratore;
$p3=$denominatore;
};
if(($r1>0)||($r2>0)) break;
if(($numeratore==1)||($denominatore==1)) return;
};
// divido per 37
$volte=$minimo/37;
for($t=0; $t<$volte; $t++) {
$r1=fmod($numeratore,37);
$r2=fmod($denominatore,37);
//print("
t= $t, r1 = $r1, r2 = $r2
");
if(($r1==0)&&($r2==0)) {
$div1=$numeratore/37;
$div2=$denominatore/37;
print("Divido per 37 numeratore e denominatore ed ottengo ");
frazione($div1,$div2);
print("
");
$numeratore=$div1;
$denominatore=$div2;
if($scelto==1) $minimo=$numeratore;
if($scelto==2) $minimo=$denominatore;
$p1=$numeratore."/".$denominatore;
$p2=$numeratore;
$p3=$denominatore;
};
if(($r1>0)||($r2>0)) break;
if(($numeratore==1)||($denominatore==1)) return;
};
}
// lato di un poligono regolare sapendo il perimetro
function latopoligono($perimetro,$numero,$nome,$unita) {
global $soluzione,$disegnoq,$p,$p1,$unitap,$latoq3,$rosso,$fine;
$soluzione+=1;
$unita=str_replace("²","",$unita);
$perimetro1=str_replace(",",".",$perimetro);
$p= $perimetro1/$numero;
$p=ceil($p*100)/100;
// disegno
if((!eregi("triangolo",$nome))&&(!eregi("quadrat",$nome))&&(!eregi("rombo",$nome))) print('

');
if(eregi("triangolo",$nome)) print('

');
if(eregi("quadrat",$nome)) print('

');
if(eregi("rombo",$nome)) print('

');
$disegnoq="SI";
// calcolo
print("
$rosso Dati $fine
");
print("Poligono: $nome
");
print("Perimetro p = $perimetro $unita
");
print("
$rosso Svolgimento $fine
");
print("
Si richiede il lato
l di $nome il cui perimetro p = $perimetro $unita
");
print("Applico la formula:
lato = ");
print('

ed ottengo:
');
if($nome=="quadrato") $latoq3=$p;
$p=str_replace(".",",",$p);
print("lato l = ");
print('

');
print(" = $p $unita
");
print("
$rosso Risposta $fine
");
$prepo="del";
if(eregi("esag|ottag|ettag|ennag",$nome)) $prepo="dell'";
print("Il lato $prepo $nome è $p $unita
");
$unitap=$unita;
$p1=$p;
$soluzione+=1;
// fine funzione lato del poligono
}
// esegue calcoli tra poligoni diversi con frazione
function multipla1($cerca1,$risolvo1,$risolvo2,$nome){
global $b,$contenuto,$p1,$p2,$p3,$p4,$nr,$richiesta,$datis0,$nd,$trovato1,$datoa1,$unita11,$unitas,$unitav;
global $valored,$unitad,$fatti100,$note2,$negazione10,$origine10,$inversione10,$nomefile,$contenutofinale,$parte10,$poligono1,$poligono2,$triangolo10,$triangolo20;
//print("
linea 15655 funzionirisolutore multipla1 - contenutofinale =
$contenutofinale
");
// frazione di lato triangolo e diametro
//$a1="Il diametro di una circonferenza è congruente ai $frazione del lato di un triangolo equilatero ";
//$a2="diametro congruente ai $frazione del lato di un triangolo|Il diametro di una circonferenza è congruente ai $frazione del lato di un triangolo equilatero ";
$radice=$_SERVER['DOCUMENT_ROOT']."/";
$nomefile = $radice."dimostratore/programma/traccia/".$nome.".txt";
$fp = fopen($nomefile,"r");
$ab1= trim(fgets($fp,5096));
$ab2= trim(fgets($fp,5096));
$ab3= trim(fgets($fp,5096));
$ab4= trim(fgets($fp,5096));
$ab5= trim(fgets($fp,5096));
$ab6= fgets($fp,5096);
$numero1= fgets($fp,5096);
$numero2= fgets($fp,5096);
fclose($fp);
//print("linea 12622 funzionirisolutore multipla1 - ab5= $ab5 - nd = $nd - nr = $nr - nomefile = $nomefile, cerco frazione con ab3 = $ab3 - senza $negazione10[1] e senza $negazione10[2] - poligono1= $poligono1 - poligono2= $poligono2
");
$frazione="";
cercodati18("/",$ab3,$negazione10[1],$negazione10[2]);
if($trovato1=="SI") {
$frazione=$datoa1;
};
//print("linea 15680 funzionirisolutore multipla1 - cerco la frazione - frazione= $frazione con $ab3 - senza $negazione10[1] e senza $negazione10[2] - nomefile= $nomefile
");
$ab1=str_replace(" ai "," a ",$ab1);
$ab1=str_replace("ffrazione",$frazione,$ab1);
$ab2=str_replace("ffrazione",$frazione,$ab2);
$ab2=str_replace(" ai "," a ",$ab2);
$ab2=str_replace("l'a","la a",$ab2);
$poligoni2="pentagono|esagono|ettagono|ottagono|ennagono|decagono|endecagono|dodecagono";
$contenuto1=$contenutofinale;
$contenuto1=str_replace(" ai "," a ",$contenuto1);
if(!eregi($ab2,$contenuto1)) $contenuto1=$contenuto;
$contenuto1=str_replace(" ai "," a ",$contenuto1);
$contenuto1=str_replace(" agli "," a ",$contenuto1);
$contenuto1=str_replace(" al "," a ",$contenuto1);
$contenuto1=str_replace("dell'area","della area",$contenuto1);
$contenuto1=str_replace("dell'apotema","dello apotema",$contenuto1);
$contenuto1=str_replace("del piramide","della piramide",$contenuto1);
$contenuto1=str_replace("l'a","la a",$contenuto1);
$contenuto1=str_replace("trapezio isoscele","trapezio",$contenuto1);
$contenuto1=str_replace("trapezio rettangolo","trapezio",$contenuto1);
$contenuto1=str_replace("triangolo isoscele","triangolo",$contenuto1);
$contenuto1=str_replace("triangolo equilatero","triangolo",$contenuto1);
$contenuto1=str_replace("triangolo rettangolo","triangolo",$contenuto1);
$contenuto1=str_replace("prisma triangolare","prisma",$contenuto1);
$contenuto1=str_replace(" "," ",$contenuto1);
//print("linea 11969 funzionirisolutore multipla1, inversione10= $inversione10 - negazione10-1 = $negazione10[1] - parte10-0= $parte10[0] - cerca1= $cerca1 - risolvo1 = $risolvo1 - frazione = $frazione, ab1 = $ab1
ab2 = $ab2 , ab3 = $ab3, ab4 = $ab4, ab5 = $ab5, numero1 = $numero1, numero2 = $numero2 - nomefile = $nomefile
");
//print("linea 15581 multipla1 parte10-0= $parte10[0] parte10-1= $parte10[1]- frazione= $frazione - nd= $nd - nr= $nr - richiesta1 = $richiesta[1] -richiesta2 = $richiesta[2] - richiesta3 = $richiesta[3] - nomefile = $nome .txt - ab3 = $ab3 - cerco ab2 = $ab2
in
$contenuto1
");
//print("linea 15706 multipla1 - cerco ab2 = $ab2
in
$contenuto1
");
if(eregi($ab2,$contenuto1)) { // era $contenuto
cercorichiesta5($ab5,"","","","");
if($trovato1=="NO") {
$richiesta[$nr]="calcolare $ab5";
//print("linea 12108 nr = $nr - richiesta = $richiesta[$nr]
");
$nr+=1;
};
//print("linea 15720 multipla1 - parte10-1= $parte10[1] - nd= $nd - nr= $nr - mando a $cerca1 e $risolvo1 - $ab1 vuol dire che = $frazione lato del triangolo. numero1 = $numero1, numero2 = $numero2 - parte10-0= $parte10[0] - inversione10= $inversione10
");
eval($cerca1.'("multipla1 $origine10 $parte10[0] ".$nomefile);');
eval($risolvo1.'("multipla1 $origine10 $parte10[0] ".$nomefile);');
$corrente=$numero1+$numero2;
//print("linea 15725 multipla1 - corrente= $corrente - b di $corrente = $b[$corrente] - parte10-0= $parte10[0] - parte10-1= $parte10[1] - nd= $nd - nr= $nr - mando a $cerca1 e $risolvo1 - numero1 = $numero1, numero2 = $numero2 - parte10-0= $parte10[0] - inversione10= $inversione10
");
if($b[$corrente]) {
if($inversione10=="SI"){
trovanumeratore($frazione);
$numeratore=$p1;
$denominatore=$p2;
$frazione2=$denominatore."/".$numeratore;
$ab1=str_replace($frazione,$frazione2,$ab1);
print("Il reciproco di $frazione è $frazione2
");
$frazione=$frazione2;
};
//print("linea 12125 multipla1 parte10-1= $parte10[1] - nd= $nd - corrente= $corrente - numero1= $numero1 - numero2= $numero2 - unita11= $unita11 unitas= $unitas unitav= $unitav
");
$unita11=str_replace("³","",$unita11);
$unita11=str_replace("²","",$unita11);
if(eregi("area",$ab1))$unita11=$unitas;
if(eregi("volume",$ab1))$unita11=$unitav;
$ab1=str_replace("diagonale del prisma","diagonale di base del prisma",$ab1);
$ab4=str_replace("diagonale del prisma","diagonale di base del prisma",$ab4);
$ab5=str_replace("diagonale del prisma","diagonale di base del prisma",$ab5);
$poligono="";
global $poligono;
cercopoligono($ab1);
$primo="";
if(eregi("prima",$parte10[1]))$primo="primo";
if(eregi("seconda",$parte10[1]))$primo="secondo";
if(($poligono)&&($primo)){
if((eregi("sfera|piramide|circonferenza",$poligono))&&(!eregi("cono|cilindro",$ab1))){
$primo=str_replace("primo","prima",$primo);
$primo=str_replace("secondo","seconda",$primo);
};
$ab1=str_replace($poligono,"$poligono $primo",$ab1);
};
if((eregi($poligoni2,$poligono1))&&(eregi($poligoni2,$poligono2))){
if(eregi("duepoligoni regolari",$parte10[0])) $ab1=str_replace("$poligono $primo","$poligono1",$ab1);
};
if($triangolo20){
$ab1=str_replace("$poligono secondo","$triangolo20",$ab1);
};
if($triangolo10){
$ab1=str_replace("$poligono primo","$triangolo10",$ab1);
};
//print("linea 12693 multipla1 ab1= $ab1 - poligono= $poligono - primo= $primo - poligono1= $poligono1 - poligono2= $poligono2 - parte10-1= $parte10[1] - nd= $nd - datis0= $datis0[$nd] -
");
print("$ab1 di $b[$corrente] $unita11.
");
$primo="";
if(eregi("prima",$parte10[1]))$primo=" primo";
if(eregi("seconda",$parte10[1]))$primo=" secondo";
if((eregi("sfera|piramide|circonferenza",$ab4))&&(!eregi("cono|cilindro",$ab4))){
$primo=str_replace("primo","prima",$primo);
$primo=str_replace("secondo","seconda",$primo);
};
$ab4.=$primo;
$primo="";
if(eregi("prima",$parte10[1])){
$primo=" secondo";
};
if(eregi("seconda",$parte10[1])){
$primo=" primo";
};
if(eregi("sfera|piramide|circonferenza",$ab5)){
$primo=str_replace("primo","prima",$primo);
$primo=str_replace("secondo","seconda",$primo);
};
$ab5.=$primo;
if((eregi($poligoni2,$poligono1))&&(eregi($poligoni2,$poligono2))){
$ab4=str_replace(" "," ",$ab4);
$ab5=str_replace(" "," ",$ab5);
if(eregi("duepoligoni regolari",$parte10[0])) $ab4=str_replace("$poligono secondo","$poligono1",$ab4);
if(eregi("duepoligoni regolari",$parte10[0])) $ab5=str_replace("$poligono1 primo","$poligono2",$ab5);
$ab5=str_replace("l'"," ",$ab5);
//print("linea 12719 multipla1 ab4= $ab4 - ab5= $ab5 - poligono1= $poligono1 - poligono2= $poligono2 - parte10-0= $parte10[0] - nd= $nd - datis0= $datis0[$nd] -
");
};
if($triangolo20){
$ab4=str_replace("$poligono secondo","$triangolo20",$ab4);
$ab5=str_replace("$poligono secondo","$triangolo20",$ab5);
};
if($triangolo10){
$ab4=str_replace("$poligono primo","$triangolo10",$ab4);
$ab5=str_replace("$poligono primo","$triangolo10",$ab5);
};
//print("linea 12720 multipla1 triangolo10 = $triangolo10 - ab4= $ab4 - ab5= $ab5 - poligono1= $poligono1 - parte10-1= $parte10[1] - nd= $nd - datis0= $datis0[$nd] -
");
diretta2($ab4,$ab5,$ab6,$b[$corrente],$frazione,$unita11,$unita11,"","");
$valored[$nd]=$p1;
$unitad[$nd]=$unita11;
$datis0[$nd]="$ab4 misura $p1 $unita11";
//print("linea 12713 multipla1 parte10-1= $parte10[1] - nd= $nd - datis0= $datis0[$nd] - mando a $risolvo2
");
$nd+=1;
eval($risolvo2.'("multipla1 $origine10 $parte10[1] ".$nomefile);');
$fatti100="SI";
};
};
}
// esegue calcoli tra poligoni diversi senza frazione
function multipla2($cerca1,$risolvo1,$risolvo2,$nome){
global $b,$contenuto,$p1,$p2,$p3,$p4,$nr,$richiesta,$datis0,$nd,$trovato1,$datoa1,$unita11,$unitas;
global $valored,$fatti100,$unitad,$figura,$negazione10,$inversione10,$origine10,$parte10,$nomefile,$contenutofinale;
//print("linea 15673 funzionirisolutore multipla2, unita11 = $unita11
");
//$a1="Il diametro di una circonferenza è congruente ai $frazione del lato di un triangolo equilatero ";
//$a2="diametro congruente ai $frazione del lato di un triangolo|Il diametro di una circonferenza è congruente ai $frazione del lato di un triangolo equilatero ";
$radice=$_SERVER['DOCUMENT_ROOT']."/";
$nomefile = $radice."dimostratore/programma/traccia/".$nome.".txt";
$fp = fopen($nomefile,"r");
$ab1= trim(fgets($fp,5096));
$ab2= trim(fgets($fp,5096));
$ab3= trim(fgets($fp,5096));
$ab4= trim(fgets($fp,5096));
$numero1= fgets($fp,5096);
$numero2= fgets($fp,5096);
fclose($fp);
$ab2=str_replace("l'a","la a",$ab2);
$ab2=str_replace("di una","della",$ab2);
$ab2=str_replace("di un","del",$ab2);
$ab2=str_replace(" "," ",$ab2);
$contenutofinale=str_replace("l'a","la a",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("di un","del",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("trapezio isoscele","trapezio",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("trapezio rettangolo","trapezio",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("della base","di base",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("del esagono","dell'esagono",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("del ettagono","dell'ettagono",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("del ottagono","dell'ottagono",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("del ennagono","dell'ennagono",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("del endecagono","dell'endecagono",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("del circonferenza","della circonferenza",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("del area","della area",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("del ipotenusa","della ipotenusa",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("del base","della base",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("del altezza","della altezza",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("prisma $figura","prisma",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("piramide $figura","piramide",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace("calcola congruente","congruente",$contenutofinale);
$contenutofinale=str_replace(" "," ",$contenutofinale);
//print("linea 15711 funzionirisolutore multipla2 - nr= $nr - negazione10-1= $negazione10[1] - negazione10-2= $negazione10[2] - richiesta1 = $richiesta[1] -richiesta2 = $richiesta[2] - richiesta3 = $richiesta[3] - dati0-4= $datis0[4] - ab1 = $ab1
ab2 = $ab2 - ab3 = $ab3 - ab4 = $ab4 - numero1 = $numero1, numero2 = $numero2,nomefile = $nomefile
cerco:
*****
$ab2 in
*****
$contenutofinale
");
if((eregi($ab2,$contenutofinale))&&(!eregi($negazione10[1],$contenutofinale))&&(!eregi($negazione10[2],$contenutofinale))) { // era $contenuto
cercorichiesta5($ab4,"","","","");
if($trovato1=="NO") {
$richiesta[$nr]="calcolare $ab4";
$nr+=1;
};
//print("linea 15718 multipla2 nr= $nr - ab4= $ab4 -mando a $cerca1 - ab1 = $ab1
");
if(!$parte10[0]){
$parte10[0]="prima parte prima";
$parte10[1]="seconda parte seconda";
};
eval($cerca1.'("multipla2 $origine10 $parte10[0] ".$nomefile);');
eval($risolvo1.'("multipla2 $origine10 $parte10[0] ".$nomefile);');
$corrente=$numero1+$numero2;
//print("linea 14635 multipla2 ab3= $ab3 - corrente = $corrente - numero1= $numero1 - numero2= $numero2 valore= $b[$corrente]
");
if($b[$corrente]) {
$unita11=str_replace("³","",$unita11);
$unita11=str_replace("²","",$unita11);
if(eregi("area",$ab1))$unita11=$unitas;
if(eregi("volume",$ab1))$unita11=$unitav;
print("$ab3 misura $b[$corrente] $unita11.
");
$valored[$nd]=$b[$corrente];
$unitad[$nd]=$unita11;
$datis0[$nd]="$ab3 misura $b[$corrente] $unita11";
$nd+=1;
if(($corrente==197)&&($b[198])&&(eregi("base del rettangolo",$ab3))){
print("L'altezza del rettangolo misura $b[198] $unita11.
");
$valored[$nd]=$b[198];
$unitad[$nd]=$unita11;
$datis0[$nd]="altezza del rettangolo misura $b[198] $unita11";
$nd+=1;
};
eval($risolvo2.'("multipla2 $origine10 $parte10[1] ".$nomefile);');
$fatti100="SI";
};
};
}
// esegue calcoli tra poligoni diversi con doppi elementi in entrambi i poligoni
function multipla2a2($cerca1,$risolvo1,$risolvo2,$nome){
global $b,$contenuto,$p1,$p2,$p3,$p4,$nr,$richiesta,$datis0,$nd,$trovato1,$datoa1,$unita11,$unitas;
global $valored,$unitad,$nomefile,$contenutofinale;
//print("linea 9701 funzionirisolutore multipla2a2, unita11 = $unita11
");
//$a1="Il diametro di una circonferenza è congruente ai $frazione del lato di un triangolo equilatero ";
//$a2="diametro congruente ai $frazione del lato di un triangolo|Il diametro di una circonferenza è congruente ai $frazione del lato di un triangolo equilatero ";
$radice=$_SERVER['DOCUMENT_ROOT']."/";
$nomefile = $radice."dimostratore/programma/traccia/".$nome.".txt";
$fp = fopen($nomefile,"r");
$ab1= trim(fgets($fp,5096));
$ab2= trim(fgets($fp,5096));
$ab3= trim(fgets($fp,5096));
$ab4= trim(fgets($fp,5096));
$ab5= trim(fgets($fp,5096));
$numero1= fgets($fp,5096);
$numero2= fgets($fp,5096);
$numero3= fgets($fp,5096);
fclose($fp);
$contenuto1=$contenutofinale;
if(!eregi($ab3,$contenuto1)) $contenuto1=$contenuto;
//print("linea 9843 funzionirisolutore multipla2a2 - - ab1 = $ab1
ab2 = $ab2 - ab3 = $ab3 - ab4 = $ab4 - ab5 = $ab5 - numero1 = $numero1, numero2 = $numero2 - numero3 = $numero3 - nomefile = $nomefile
cerco: $ab3 in
$contenutofinale
");
if(eregi($ab3,$contenuto1)) { // era $contenuto
cercorichiesta5($ab4,"","","","");
if($trovato1=="NO") {
$richiesta[$nr]="calcolare $ab4";
$nr+=1;
};
cercorichiesta5($ab5,"","","","");
if($trovato1=="NO") {
$richiesta[$nr]="calcolare $ab5";
$nr+=1;
};
//print("linea 6042 multipla2 mando a $cerca1 - ab1 = $ab1
");
eval($cerca1.'("multipla2a2 $nome .txt");');
eval($risolvo1.'("multipla2a2 $nome .txt");');
$corrente1=$numero1+$numero2;
$corrente2=$numero1+$numero3;
//print("linea 8871 multipla2 corrente = $corrente b - $corrente = = $b[$corrente]
");
if(($b[$corrente1])&&($b[$corrente2])) {
print("$ab1 misura $b[$corrente1] $unita11.
");
$valored[$nd]=$b[$corrente1];
$unitad[$nd]=$unita11;
$datis0[$nd]="$ab1 misura $b[$corrente1] $unita11";
$nd+=1;
print("$ab2 misura $b[$corrente2] $unita11.
");
$valored[$nd]=$b[$corrente2];
$unitad[$nd]=$unita11;
$datis0[$nd]="$ab2 misura $b[$corrente2] $unita11";
$nd+=1;
eval($risolvo2.'("multipla2a2");');
};
};
}
// esegue calcoli tra poligoni diversi senza frazione - non usata per ora
function multipla22($cerca1,$risolvo1,$risolvo2){
global $b,$contenuto,$p1,$p2,$p3,$p4,$nr,$richiesta,$datis0,$nd,$trovato1,$datoa1,$unita11,$unitas;
global $valored,$unitad,$nomefile;
global $poligono1,$poligono2,$poligono3,$poligono4,$poligono5,$figura22,$figura23;
print("linea 8886 funzionirisolutore multipla22, poligono2 = $poligono2 - unita11 = $unita11
");
/*
$radice=$_SERVER['DOCUMENT_ROOT']."/";
$nomefile = $radice."dimostratore/programma/traccia/".$nome.".txt";
$fp = fopen($nomefile,"r");
$ab1= trim(fgets($fp,5096));
fclose($fp);
*/
$ab1="ppoligono5 congruente ppoligono4|ppoligono5 è congruente ppoligono4|ppoligono5 ffigura22 è congruente ppoligono4 ffigura23";
$ab1=str_replace("ppoligono4",$poligono4,$ab1);
$ab1=str_replace("ppoligono5",$poligono5,$ab1);
$ab1=str_replace("ffigura22",$figura22,$ab1);
$ab1=str_replace("ffigura23",$figura23,$ab1);
print("linea 8897 funzionirisolutore multipla22 - - ab1 = $ab1
cerco: $ab1 in
$contenuto
");
if(eregi($ab1,$contenuto)) {
cercorichiesta5($poligono2,"","","","");
if($trovato1=="NO") {
$richiesta[$nr]="calcolare $poligono2";
$nr+=1;
};
print("linea 8905 nr= $nr richiesta nr-1 = ".$richiesta[$nr-1]."
");
eval($cerca1.'("multipla2");');
eval($risolvo1.'("multipla2");');
$corrente=$poligono3;
//print("linea 8871 multipla2 corrente = $corrente area trapezio = $b[22]
");
if($b[$corrente]) {
print("$poligono1 misura $b[$corrente] $unita11.
");
$valored[$nd]=$b[$corrente];
$unitad[$nd]=$unita11;
$datis0[$nd]="$poligono1 misura $b[$corrente] $unita11";
$nd+=1;
eval($risolvo2.'("multipla2");');
};
};
}
// esegue calcoli tra elementi diversi dello stesso poligono con frazione
function interna1($cerca1,$risolvo1,$risolvo2,$nome){
global $b,$contenuto,$p1,$p2,$p3,$p4,$nr,$richiesta,$datis0,$nd,$trovato1,$datoa1,$unita11,$unitas;
global $valored,$unitad,$bloccasolido,$negazione10,$parte10;
//print("
linea 15851 funzionirisolutore interna1, file = $nome unita11 = $unita11 - contenuto= $contenuto
");
// frazione di lato triangolo e diametro
$radice=$_SERVER['DOCUMENT_ROOT']."/";
$nomefile = $radice."dimostratore/programma/traccia/".$nome.".txt";
$fp = fopen($nomefile,"r");
$ab1= trim(fgets($fp,5096));
$ab2= trim(fgets($fp,5096));
$ab3= trim(fgets($fp,5096));
$ab4= trim(fgets($fp,5096));
$ab5= fgets($fp,5096);
$ab6= fgets($fp,5096);
$numero1= fgets($fp,5096);
$numero2= fgets($fp,5096);
$numero3= fgets($fp,5096);
$numero4= fgets($fp,5096);
fclose($fp);
//print("linea 13019 funzionirisolutore interna1, nd= $nd - nomefile = $nomefile, cerco frazione con ab3 = $ab3, senza $negazioni10[1] e senza $negazioni10[2] - nomefile = $nomefile
");
$frazione="";
cercodati18("/",$ab3,$negazione10[1],$negazione10[2]);
if($trovato1=="SI") {
$frazione=$datoa1;
};
//print("linea 16007 funzionirisolutore interna1, nd= $nd - frazione= $frazione - ho cercato frazione con ab3 = $ab3, senza $negazione10[1] e senza $negazione10[2] - datis0-3= $datis0[3] - nomefile = $nomefile
");
$ab1=str_replace("ffrazione",$frazione,$ab1);
$ab2=str_replace("ffrazione",$frazione,$ab2);
if(eregi("triplo|quadruplo|doppio",$contenuto)){
$ab2=str_replace(" 3/1 "," triplo ",$ab2);
$ab2=str_replace(" 4/1 "," quadruplo ",$ab2);
$ab2=str_replace(" 2/1 "," doppio ",$ab2);
};
$ab2=str_replace("l'altezza","la altezza",$ab2);
$contenuto10=$contenuto;
$contenuto10=str_replace("del piramide","della piramide",$contenuto10);
$contenuto10=str_replace("l'altezza","la altezza",$contenuto10);
$ab2=str_replace("l'apotema","lo apotema",$ab2);
$contenuto10=str_replace("l'apotema","lo apotema",$contenuto10);
$ab2=str_replace(" al "," ai ",$ab2);
$contenuto10=str_replace(" al "," ai ",$contenuto10);
$ab2=str_replace(" a "," ai ",$ab2);
$contenuto10=str_replace(" a "," ai ",$contenuto10);
$ab2=str_replace(" il "," i ",$ab2);
$contenuto10=str_replace(" il "," i ",$contenuto10);
$ab2=str_replace(" agli "," ai ",$ab2);
$contenuto10=str_replace(" agli "," ai ",$contenuto10);
$ab2=str_replace(" di un "," del ",$ab2);
$contenuto10=str_replace(" di un "," del ",$contenuto10);
//print("linea 11764 cerca1= $cerca1 - risolvo1= $risolvo1 - risolvo2= $risolvo2
");
//print("linea 10413 funzionirisolutore, interna1 parte10-0= $parte10[0] - frazione = $frazione, ab1 = $ab1
ab2 = $ab2 , ab3 = $ab3, ab4 = $ab4, ab5 = $ab5, numero1 = $numero1, numero2= $numero2 - numero3 = $numero3 - numero4= $numero4 - nomefile = $nomefile
");
//print("linea 16056 nr= $nr - cerco:
$ab2 in:
$contenuto10
nomefile = $nomefile
");
if(eregi($ab2,$contenuto10)) {
$primo="";
if(eregi("prima",$parte10[1]))$primo="primo ";
if(eregi("seconda",$parte10[1]))$primo="secondo ";
cercorichiesta5($ab5,"","","","");
if($trovato1=="NO") {
$richiesta[$nr]="calcolare $ab5 del $primo";
$nr+=1;
};
//print("linea 16049, nr= $nr -trovato1 = $trovato1, $ab1 mando a $risolvo1 - e $risolvo2 - numero1 = $numero1, numero2 = $numero2
");
eval($cerca1.'("interna1 $parte10[0] ");');
eval($risolvo1.'("interna1 $parte10[0]");');
eval($risolvo2.'("interna1 $parte10[0]");');
$corrente1=$numero1+$numero2;
$corrente2=$numero3+$numero4;
//print("linea 12402 ab1= $ab1 - numero3 = $numero3, numero4 = $numero4, corrente1 = $corrente1, corrente2 = $corrente2 b-corrente1= $b[$corrente1]
");
if($b[$corrente1]) {
$unita11=str_replace("³","",$unita11);
$unita11=str_replace("²","",$unita11);
if(eregi("area",$ab1))$unita11=$unitas;
if(eregi("volume",$ab1))$unita11=$unitav;
if(!eregi("diagonale del prisma",$ab1)){
//$ab1=str_replace("diagonale del prisma","diagonale di base del prisma",$ab1);
$ab4=str_replace("diagonale del prisma","diagonale di base del prisma",$ab4);
$ab5=str_replace("diagonale del prisma","diagonale di base del prisma",$ab5);
};
$poligono="";
global $poligono;
cercopoligono($ab1);
//print("linea 11521 poligono= $poligono - ab4= $ab4 - ab5= $ab5 corrente2= $corrente2
");
$primo="";
if(eregi("prima",$parte10[1]))$primo="primo ";
if(eregi("seconda",$parte10[1]))$primo="secondo ";
if(eregi("piramide|sfera",$poligono)){
$primo=str_replace("o ","a ",$primo);
};
if(($poligono)&&($primo))$ab1=str_replace($poligono,"$poligono $primo",$ab1);
print("$ab1 di $b[$corrente1] $unita11.
");
$primo="";
if(eregi("prima",$parte10[1]))$primo=" primo ";
if(eregi("seconda",$parte10[1]))$primo=" secondo ";
if(eregi("piramide|sfera",$poligono)){
$primo=str_replace("o ","a ",$primo);
};
$ab4.=$primo;
$solidi="cono|parallelepipedo|piramide|cilindro|sfera|prisma|cubo";
if(!eregi($solidi,$poligono)){
$primo="";
if(eregi("prima",$parte10[1]))$primo=" primo ";
if(eregi("seconda",$parte10[1]))$primo=" secondo ";
$ab5.=$primo.$poligono;
};
//print("linea 11814 poligono= $poligono ab4= $ab4 - ab5= $ab5
");
diretta2($ab4,$ab5,$ab6,$b[$corrente1],$frazione,$unita11,$unita11,"","");
$b[$corrente2]=$p1;
$bloccasolido="SI";
};
};
}
// esegue calcoli tra elementi dello stesso poligono senza frazione
function interna2($cerca1,$risolvo1,$risolvo2,$nome){
global $b,$contenuto,$p1,$p2,$p3,$p4,$nr,$richiesta,$datis0,$nd,$trovato1,$datoa1,$unita11,$unitas;
global $valored,$unitad,$bloccasolido,$parte10;
//print("linea 16099 funzionirisolutore interna2, unita11 = $unita11
");
$radice=$_SERVER['DOCUMENT_ROOT']."/";
$nomefile = $radice."dimostratore/programma/traccia/".$nome.".txt";
$fp = fopen($nomefile,"r");
$ab1= trim(fgets($fp,5096));
$ab2= trim(fgets($fp,5096));
$ab3= trim(fgets($fp,5096));
$ab4= trim(fgets($fp,5096));
$numero1= fgets($fp,5096);
$numero2= fgets($fp,5096);
$numero3= fgets($fp,5096);
$numero4= fgets($fp,5096);
fclose($fp);
$ab2=str_replace("l'altezza","la altezza",$ab2);
$contenuto10=$contenuto;
$contenuto10=str_replace("l'altezza","la altezza",$contenuto10);
$contenuto10=str_replace("del piramide","della piramide",$contenuto10);
$contenuto10=str_replace("di una","della",$contenuto10);
$ab2=str_replace("di una","della",$ab2);
$contenuto10=str_replace("di un ","del ",$contenuto10);
$ab2=str_replace("di un ","del ",$ab2);
$ab2=str_replace("allla","alla",$ab2);
//print("linea 16115 funzionirisolutore interna2 nr= $nr
ab2 = $ab2 numero1 = $numero1, numero2 = $numero2,nomefile = $nomefile
cerco: $ab2 in
$contenuto10
");
if(eregi($ab2,$contenuto10)) {
cercorichiesta5($ab4,"","","","");
if($trovato1=="NO") {
$richiesta[$nr]="calcolare $ab4";
$nr+=1;
};
//print("linea 16129 trovato $ab2 - ab3 = $ab3 - ab4 = $ab4 - nr= $nr
");
eval($cerca1.'(" interna2 $parte10[0] ");');
eval($risolvo1.'(" interna2 $parte10[0] ");');
eval($risolvo2.'(" interna2 $parte10[0] ");');
$corrente1=$numero1+$numero2;
$corrente2=$numero3+$numero4;
if($b[$corrente1]) {
print("$ab1 misura $b[$corrente1] $unita11.
");
$b[$corrente2]=$b[$corrente1];
$bloccasolido="SI";
//eval($risolvo2.'("multipla1");');
};
};
}
// trova coordinate cartesiane per triangolo
function trovacoordinate(){
global $contenuto,$p1,$p2,$p3,$p4,$datis0,$nd,$trovato1,$datoa1,$unita11,$unitas;
global $valored,$unitad,$forma11,$triangoloauto,$radice;
$cifre="[0-9]|x";
//print("linea 10290 funzionirisolutore, trovacoordinate per triangolo - contenuto = $contenuto
");
$contenuto=str_replace (" "," ",$contenuto);
$contenuto=str_replace ("A (","A(",$contenuto);
$contenuto=str_replace ("B (","B(",$contenuto);
$contenuto=str_replace ("C (","C(",$contenuto);
$punto1 =strpos($contenuto,"A(",0);
$punto2 =strpos($contenuto,")",$punto1);
$a1 =substr($contenuto,$punto1+2,$punto2-$punto1-2);
$punto1 =strpos($contenuto,"B(",$punto2);
$punto2 =strpos($contenuto,")",$punto1);
$b1 =substr($contenuto,$punto1+2,$punto2-$punto1-2);
$punto1 =strpos($contenuto,"C(",$punto2);
$punto2 =strpos($contenuto,")",$punto1);
$c1 =substr($contenuto,$punto1+2,$punto2-$punto1-2);
//print("linea 13479 a1 = $a1, b1 = $b1, c1 = $c1
");
$unita11="m";
if(eregi("cm",$contenuto)) $unita11="cm";
if(eregi("dm",$contenuto)) $unita11="dm";
if(eregi("dam",$contenuto)) $unita11="dam";
if(($a1)&&($b1)&&($c1)) {
if(!eregi(";",$a1))$a1=str_replace (",",";",$a1);
if(!eregi(";",$b1))$b1=str_replace (",",";",$b1);
if(!eregi(";",$c1))$c1=str_replace (",",";",$c1);
//print("linea 10310 a1 = $a1, b1 = $b1, c1 = $c1
");
$a2= explode(";", $a1);
$b2= explode(";", $b1);
$c2= explode(";", $c1);
$datis0[$nd]="ascissa x di A essere $a2[0]";
$valored[$nd]=$a2[0];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ordinata y di A essere $a2[1]";
$valored[$nd]=$a2[1];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ascissa x di B essere $b2[0]";
$valored[$nd]=$b2[0];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ordinata y di B essere $b2[1]";
$valored[$nd]=$b2[1];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ascissa x di C essere $c2[0]";
$valored[$nd]=$c2[0];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ordinata y di C essere $c2[1]";
$valored[$nd]=$c2[1];
$unitad[$nd]=$unita11;
//print("linea 10337 $datis0[$nd] c2-1 = $c2[1]
");
$nd+=1;
$forma11="triangolo";
$contenuto.=" triangolo";
print("Figura geometrica = triangolo
");
//print("linea 10340 contenuto=
$contenuto
");
if($triangoloauto=="NO") include $radice.'dimostratore/programma/triangoloautomatico.php';
};
}
// trova coordinate cartesiane per retta
function trovacoordinateretta(){
global $contenuto,$p1,$p2,$p3,$p4,$datis0,$nd,$trovato1,$datoa1,$unita11,$unitas;
global $valored,$unitad,$forma11,$triangoloauto,$radice;
$cifre="[0-9]|x";
//print("linea 10290 funzionirisolutore, trovacoordinate per triangolo - contenuto = $contenuto
");
$contenuto=str_replace (" "," ",$contenuto);
$contenuto=str_replace ("A (","A(",$contenuto);
$contenuto=str_replace ("B (","B(",$contenuto);
$punto1 =strpos($contenuto,"A(",0);
$punto2 =strpos($contenuto,")",$punto1);
$a1 =substr($contenuto,$punto1+2,$punto2-$punto1-2);
$punto1 =strpos($contenuto,"B(",$punto2);
$punto2 =strpos($contenuto,")",$punto1);
$b1 =substr($contenuto,$punto1+2,$punto2-$punto1-2);
//print("linea 13479 a1 = $a1, b1 = $b1, c1 = $c1
");
$unita11="m";
if(eregi("cm",$contenuto)) $unita11="cm";
if(eregi("dm",$contenuto)) $unita11="dm";
if(eregi("dam",$contenuto)) $unita11="dam";
if(($a1)&&($b1)) {
if(!eregi(";",$a1))$a1=str_replace (",",";",$a1);
if(!eregi(";",$b1))$b1=str_replace (",",";",$b1);
//print("linea 10310 a1 = $a1, b1 = $b1, c1 = $c1
");
$a2= explode(";", $a1);
$b2= explode(";", $b1);
$datis0[$nd]="ascissa x di A essere $a2[0]";
$valored[$nd]=$a2[0];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ordinata y di A essere $a2[1]";
$valored[$nd]=$a2[1];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ascissa x di B essere $b2[0]";
$valored[$nd]=$b2[0];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ordinata y di B essere $b2[1]";
$valored[$nd]=$b2[1];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$forma11="retta";
$contenuto.=" retta per due punti";
print("Figura geometrica = retta
");
//print("linea 10340 contenuto=
$contenuto
");
};
}
// trova coordinate per cerchio
function trovacoordinatecerchio(){
global $contenuto,$p1,$p2,$p3,$p4,$datis0,$nd,$trovato1,$datoa1,$unita11,$unitas;
global $valored,$unitad,$forma11,$triangoloauto,$radice;
$cifre="[0-9]|x";
//print("linea 14481 funzionirisolutore, trovacoordinate per cerchio - contenuto = $contenuto
");
$contenuto=str_replace (" "," ",$contenuto);
$contenuto=str_replace ("A (","A(",$contenuto);
$contenuto=str_replace ("O (","O(",$contenuto);
$punto1 =strpos($contenuto,"A(",0);
$punto2 =strpos($contenuto,")",$punto1);
if(($punto1)&&($punto2))$a1 =substr($contenuto,$punto1+2,$punto2-$punto1-2);
$punto1 =strpos($contenuto,"O(",0);
$punto2 =strpos($contenuto,")",$punto1);
if(($punto1)&&($punto2))$b1 =substr($contenuto,$punto1+2,$punto2-$punto1-2);
//print("linea 14496 a1 = $a1, b1 = $b1,- punto1= $punto1 - punto2= $punto2
");
$unita11="m";
if(eregi("cm",$contenuto)) $unita11="cm";
if(eregi("dm",$contenuto)) $unita11="dm";
if(eregi("dam",$contenuto)) $unita11="dam";
if(($a1)&&($b1)) {
if(!eregi(";",$a1))$a1=str_replace (",",";",$a1);
if(!eregi(";",$b1))$b1=str_replace (",",";",$b1);
//print("linea 14504 a1 = $a1, b1 = $b1, c1 = $c1
");
$a2= explode(";", $a1);
$b2= explode(";", $b1);
$datis0[$nd]="ascissa x di A essere $a2[0]";
$valored[$nd]=$a2[0];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ordinata y di A essere $a2[1]";
$valored[$nd]=$a2[1];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ascissa x di O essere $b2[0]";
$valored[$nd]=$b2[0];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ordinata y di O essere $b2[1]";
$valored[$nd]=$b2[1];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
//print("linea 10337 $datis0[$nd] c2-1 = $c2[1]
");
$forma11="cerchio";
//$contenuto.=" triangolo";
print("Figura geometrica = cerchio
");
//print("linea 10340 contenuto=
$contenuto
");
//if($triangoloauto=="NO") include $radice.'dimostratore/programma/triangoloautomatico.php';
};
if((!$a1)&&($b1)) {
if(!eregi(";",$b1))$b1=str_replace (",",";",$b1);
//print("linea 14504 a1 = $a1, b1 = $b1, c1 = $c1
");
$b2= explode(";", $b1);
$datis0[$nd]="ascissa x di O essere $b2[0]";
$valored[$nd]=$b2[0];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ordinata y di O essere $b2[1]";
$valored[$nd]=$b2[1];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
//print("linea 10337 $datis0[$nd] c2-1 = $c2[1]
");
$forma11="cerchio";
//$contenuto.=" triangolo";
print("Figura geometrica = cerchio
");
//print("linea 10340 contenuto=
$contenuto
");
//if($triangoloauto=="NO") include $radice.'dimostratore/programma/triangoloautomatico.php';
};
}
// trova coordinate cartesiane per quadrilatero:trapezio,parallelogramma,rombo
function trovacoordinatetrapezio(){
global $contenuto,$p1,$p2,$p3,$p4,$datis0,$nd,$trovato1,$datoa1,$unita11,$unitas;
global $valored,$unitad,$forma11;
$cifre="[0-9]|x";
//print("linea 13157 funzionirisolutore, trovacoordinatetrapezio - contenuto= $contenuto
");
$punto1 =strpos($contenuto,"A(",0);
$punto2 =strpos($contenuto,")",$punto1);
$a1 =substr($contenuto,$punto1+2,$punto2-$punto1-2);
//print("linea 11170 punto1= $punto1 - punto2= $punto2 - a1 = $a1 - contenuto= $contenuto
");
$punto1 =strpos($contenuto,"B(",$punto2);
$punto2 =strpos($contenuto,")",$punto1);
$b1 =substr($contenuto,$punto1+2,$punto2-$punto1-2);
$punto1 =strpos($contenuto,"C(",$punto2);
$punto2 =strpos($contenuto,")",$punto1);
$c1 =substr($contenuto,$punto1+2,$punto2-$punto1-2);
$punto1 =strpos($contenuto,"D(",$punto2);
$punto2 =strpos($contenuto,")",$punto1);
$d1 =substr($contenuto,$punto1+2,$punto2-$punto1-2);
//print("linea 13497 a1 = $a1, b1 = $b1, c1 = $c1 , d1= $d1
contenuto= $contenuto
");
$unita11="m";
if(eregi("cm",$contenuto)) $unita11="cm";
if(eregi("dm",$contenuto)) $unita11="dm";
if(eregi("dam",$contenuto)) $unita11="dam";
$inizio=$nd;
if(($a1)&&($b1)&&($c1)&&($d1)) {
$a2= explode(";", $a1);
$b2= explode(";", $b1);
$c2= explode(";", $c1);
$d2= explode(";", $d1);
$datis0[$nd]="ascissa x di A essere $a2[0]";
$valored[$nd]=$a2[0];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ordinata y di A essere $a2[1]";
$valored[$nd]=$a2[1];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ascissa x di B essere $b2[0]";
$valored[$nd]=$b2[0];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ordinata y di B essere $b2[1]";
$valored[$nd]=$b2[1];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ascissa x di C essere $c2[0]";
$valored[$nd]=$c2[0];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ordinata y di C essere $c2[1]";
$valored[$nd]=$c2[1];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ascissa x di D essere $d2[0]";
$valored[$nd]=$d2[0];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
$datis0[$nd]="ordinata y di D essere $d2[1]";
$valored[$nd]=$d2[1];
$unitad[$nd]=$unita11;
$nd+=1;
};
// valuto forma del quadrilatero
//print("linea 13543 funzionirisolutore A ( $a2[0] , $a2[1] ) - B ( $b2[0] , $b2[1] ) - C ( $c2[0] , $c2[1] ) - D ( $d2[0] , $d2[1] )
");
$a2[0]=str_replace("+","",$a2[0]);
$a2[1]=str_replace("+","",$a2[1]);
$b2[0]=str_replace("+","",$b2[0]);
$b2[1]=str_replace("+","",$b2[1]);
$c2[0]=str_replace("+","",$c2[0]);
$c2[1]=str_replace("+","",$c2[1]);
$d2[0]=str_replace("+","",$d2[0]);
$d2[1]=str_replace("+","",$d2[1]);
//print(" A ( $a2[0] , $a2[1] ) - B ( $b2[0] , $b2[1] ) - C ( $c2[0] , $c2[1] ) - D ( $d2[0] , $d2[1] )
");
$xa1=str_replace(",",".",$a2[0]);
$ya1=str_replace(",",".",$a2[1]);
$xb1=str_replace(",",".",$b2[0]);
$yb1=str_replace(",",".",$b2[1]);
$xc1=str_replace(",",".",$c2[0]);
$yc1=str_replace(",",".",$c2[1]);
$xd1=str_replace(",",".",$d2[0]);
$yd1=str_replace(",",".",$d2[1]);
$q1=($xb1-$xa1)*($xb1-$xa1);
$q2=($yb1-$ya1)*($yb1-$ya1);
$ab=sqrt($q1+$q2);
$q1=($xc1-$xb1)*($xc1-$xb1);
$q2=($yc1-$yb1)*($yc1-$yb1);
$bc=sqrt($q1+$q2);
$q1=($xd1-$xc1)*($xd1-$xc1);
$q2=($yd1-$yc1)*($yd1-$yc1);
$cd=sqrt($q1+$q2);
$q1=($xa1-$xd1)*($xa1-$xd1);
$q2=($ya1-$yd1)*($ya1-$yd1);
$da=sqrt($q1+$q2);
//print("linea 14508 funzionirisolutore AB = $ab - BC = $bc - CD = $cd - DA = $da
");
// lati opposti uguali
if(($ab==$cd)&&($bc==$da)){
//print("linea 10421 lati opposti uguali
");
//print("è un quadrato o un rettangolo o un rombo o un parallelogramma
");
if(($xa1!=$xd1)||($xb1!=$xc1)){
//print("linea 13260 è un rombo o un parallelogramma
");
if(($ab==$bc)){
//print("è un rombo
");
$forma11="rombo";
};
if(($ab!=$bc)){
//print("linea 13266 è un parallelogramma
");
$forma11="parallelogramma";
};
};
if(($xa1==$xd1)&&($xb1==$xc1)){
//print("linea 13271 è un quadrato o un rettangolo
");
if(($ab==$bc)){
//print("è un quadrato
");
$forma11="quadrato";
};
if(($ab!=$bc)){
//print("è un rettangolo
");
$forma11="rettangolo";
};
};
// correggo se xa1=xb1
if(($xa1==$xb1)&&($xc1==$xd1)){
//print("linea 13283 è un quadrato o un rettangolo
");
if(($ab==$bc)){
//print("linea 13286 è un quadrato
");
$forma11="quadrato";
};
if(($ab!=$bc)){
//print("linea 13290 è un rettangolo
");
$forma11="rettangolo";
};
};
};
// lati opposti disuguali
if(($ab!=$cd)||($bc!=$da)){
//print("linea 10424 lati opposti disuguali - ab
");
if(($ya1==$yc1)&&($xb1==$xd1)){
//print("è un deltoide
");
$forma11="deltoide";
};
if(($ya1==$yb1)&&($yc1==$yd1)){
//print("è un trapezio orizzontale
");
if(($xa1==$xd1)||($xb1==$xc1)){
//print("è un trapezio rettangolo
");
$forma11="trapezio rettangolo";
};
if(($xd1-$xa1)==($xb1-$xc1)){
//print("è un trapezio isoscele
");
$forma11="trapezio isoscele";
};
if((($xd1-$xa1)!=($xb1-$xc1))&&($xa1!=$xd1)){
//print("è un trapezio scaleno
");
$forma11="trapezio scaleno";
};
};
if(($xa1==$xd1)&&($xb1==$xc1)){
//print("è un trapezio verticale
");
if(($ya1==$yb1)||($yc1==$yd1)){
//print("è un trapezio rettangolo verticale
");
$forma11="trapezio rettangolo verticale";
};
if(($yc1-$yd1)==($ya1-$yb1)){
//print("è un trapezio isoscele verticale
");
$forma11="trapezio isoscele verticale";
};
if((($yc1-$yd1)!=($ya1-$yb1))&&($ya1!=$yb1)){
//print("è un trapezio scaleno verticale
");
$forma11="trapezio scaleno verticale";
};
};
};
//print("linea 10498 forma11 = $forma11");
}
// trova peso specifico
function trovaspecifico(){
global $contenuto,$p1,$p2,$datis0,$nd,$trovato1,$datoa1,$unita11,$unitas;
global $unitaspe,$unita1;
$pesospe="";
$unitaspe="";
cercodati18("ps|specifico","","congruente","$negaspe");
if($trovato1=="SI") {
$unitaspe=$unita1;
$pesospe=$datoa1;
$pesospe=str_replace(")","",$pesospe);
if(!$unitaspe) $unitaspe="kg/dm³";
//print("linea 8186 funzionirisolutore - trovo peso specifico = $pesospe $unitas
");
};
if(!$unitaspe) $unitaspe="kg/dm³";
$p1=$pesospe;
$p2=$unitaspe;
if($pesospe) return;
// cerco peso specifico in tabella
$radice=$_SERVER['DOCUMENT_ROOT']."/";
$nomefile= $radice.'dimostratore/programma/pesi.txt';
$fp= fopen($nomefile,"r");
for( $t3=0; $t3<100; $t3++){
$linea1=fgets($fp,5096);
if($linea1)$parola2= explode(";",$linea1);
//if($linea1)$parola2[1]=str_replace(",",".",$parola2[1]);
if(eregi($parola2[0],$contenuto)) {
$pesospe=$parola2[1];
break;
};
};
/*
if(eregi("acqua",$contenuto)) $pesospe=1;
if(eregi("ferro",$contenuto)) $pesospe="7,85";
if(eregi("alluminio",$contenuto)) $pesospe="2,85";
if(eregi("bronzo",$contenuto)) $pesospe="8,8";
if(eregi("oro",$contenuto)) $pesospe="19,25";
if(eregi("argento",$contenuto)) $pesospe="10,49";
if(eregi("stagno",$contenuto)) $pesospe="7,28";
if(eregi("legn",$contenuto)) $pesospe="0,4";
if(eregi("marm",$contenuto)) $pesospe="2,8";
if(eregi("cement",$contenuto)) $pesospe="2,5";
*/
$p1=$pesospe;
if(!$p1) $p1=1;
}
// dà il consenso il problemi multipli
function conferma($valore){
global $contenuto,$inclusione,$datis0,$datis3,$valored,$unitad,$datoa1,$datoa3,$unita1,$unita11,$unitas,$trovato1,$nd,$p1,$p2;
global $nr,$nd,$richiesta,$b,$inclusione,$trovatoi,$rich,$fatta,$soluzione,$precedente10,$trasmissione10,$trasmissione11,$negazione10,$inversione10,$note3;
global $consenso100,$traccia10,$fatto10;
//print("linea 10775 conferma - traccia n. $valore = $traccia10[$valore] - trasmissione11 =
$trasmissione11
");
$elementi=explode(" ",$traccia10[$valore]);
$numero1=count($elementi);
$parte1="";
for($t=1;$t<7;$t++){
$parte1.=$elementi[$t]." ";
};
//print("linea 10783 conferma - parte1 = $parte1 fatto10 = ".$fatto10[$valore-1]."
");
$a[1]="perimetro";
$a[2]="area";
$a[3]="diagonale";
$a[4]="lato";
$a[5]="apotema";
for($t=1;$t<6;$t++){
if(eregi($a[$t],$parte1)){
$primo=$a[$t];
break;
};
};
$a[1]="trapezio";
$a[2]="triangolo";
$a[3]="quadrato";
$a[4]="rombo";
$a[5]="parallelogramma";
for($t=1;$t<6;$t++){
if(eregi($a[$t],$parte1)){
$secondo=$a[$t];
break;
};
};
$elementi=explode(";",$trasmissione10);
$numero1=count($elementi);
$consenso100="SI";
$consenso200="NO";
if((eregi($primo,$fatto10[$valore-1]))&&(eregi($secondo,$fatto10[$valore-1]))){
$consenso200="SI";
eliminodatis0($fatto10[$valore-1],$primo,$secondo);
};
for($t=0;$t<$numero1;$t++){
if((eregi($primo,$elementi[$t]))&&(eregi($secondo,$elementi[$t]))&&($consenso200=="NO"))$consenso100="NO";
//print("linea 10811 conferma - ho visto $elementi[$t] - consenso100 = $consenso100 primo= $primo - secondo = $secondo
");
};
//print("linea 10813 conferma - consenso100 = $consenso100 - consenso200 = $consenso200 - primo= $primo - secondo = $secondo
");
$fatto10[$valore]=" $primo $secondo ";
// fine conferma
}
// dà il consenso ai problemi multipli
function eliminodatis0($valore,$primo,$secondo){
global $contenuto,$inclusione,$datis0,$datis3,$valored,$unitad,$datoa1,$datoa3,$unita1,$unita11,$unitas,$trovato1,$nd,$p1,$p2;
global $nr,$nd,$richiesta,$b,$inclusione,$trovatoi,$rich,$fatta,$soluzione,$precedente10,$trasmissione10,$trasmissione11,$negazione10,$inversione10,$note3;
global $consenso100,$traccia10,$fatto10;
//print("linea 10828 eliminodatis0 = $valore - trasmissione11 =
$trasmissione11
");
$elementi=explode(";",$trasmissione11);
$numero1=count($elementi);
$consenso300="NO";
$passaggio="";
$t3=0;
for($t=0;$t<$numero1-1;$t++){
if(!eregi($secondo,$elementi[$t])){
$passaggio.=$elementi[$t].";";
};
//print("linea 10833 eliminodatis0 - ho visto $elementi[$t] - consenso300 = $consenso300 - primo= $primo - secondo = $secondo in $elementi[$t]
");
};
//print("linea 10850 eliminodatis0 - passaggio = $passaggio
");
$trasmissione11=$passaggio;
}
// trova due poligoni diversi
function trovaduepoligoni($valore){
global $soluzione,$radice2,$trovato1,$trovato10,$datoa1,$unita1,$nr,$richiesta,$p1,$p2,$note3;
global $b,$unita11,$rich,$fatta,$contenuto,$contenutoa,$datiniziali,$poligono1,$poligono2,$richieste10,$traccia10,$ta110,$note2,$poligono;
//$contenutoa3=trim("$traccia10[3]; $traccia10[2]; $traccia10[1].");
//print("linea 16620 trovaduepoligoni da $valore - poligono1 = $poligono1 - poligono2 = $poligono2 - richieste10= $richieste10 - traccia10= $traccia10[$ta110] -
contenuto= $contenuto
");
$poligoni="rombo|deltoide|quadrilatero|parallelogramma|quadrato|triangolo|rettangolo|trapezio|cerchio|corona|anello|circonferenza";
$poligoni.="|pentagono|esagono|ettagono|ottagono|ennagono|decagono|endecagono|dodecagono";
$elementi="base|altezza|raggio|diametro|diagonale|perimetro|area";
$poligonire="pentagono|esagono|ettagono|ottagono|ennagono|decagono|endecagono|dodecagono";
$contenuto10=$contenuto;
$posizione1a=strpos($contenuto10,"1)");
if(!eregi("iniziofunzionirisolutore|duepoligoni",$valore)){
if($posizione1a>10)$contenuto10=substr($contenuto10,0,$posizione1a);
};
//if($richieste10=="SI")$contenuto10=$traccia10[$ta110];
if(eregi("iniziofunzionirisolutore",$valore))$contenuto10=$contenuto;
$doppio="2".")";
$posizione1a=strpos($contenuto10,$doppio);
if(!eregi("iniziofunzionirisolutore",$valore)){
if($posizione1a>10)$contenuto10=substr($contenuto10,0,$posizione1a);
};
//print("linea 16637 funzioni da $valore - - posizione1a= $posizione1a - contenuto10= $contenuto10 - contenuto= $contenuto
");
if(eregi("scritt|colorata|della figura",$contenuto))return;
if(eregi("rombo è formato da due triangoli equilateri",$contenuto)){
$contenuto10=str_replace ("triangoli","",$contenuto10);
$contenuto10=str_replace ("equilateri","",$contenuto10);
$contenuto10=str_replace (" "," ",$contenuto10);
};
$precedente1=substr($contenuto10,0,60);// era 50
$frazione="NO";
$posizione1=strpos($contenuto10,"/");
$dopo=substr($contenuto10,$posizione1+2,15);
if(($posizione1>39)&&(!eregi("altr",$dopo))){
$precedente1=substr($contenuto10,$posizione1-40,40);
if(eregi("congruente",$precedente1)){
$precedente1=substr($contenuto10,$posizione1-50,50);
if($posizione1<50)$precedente1=substr($contenuto10,0,$posizione1);
};
$frazione="SI";
};
if(($posizione1<40)&&(!eregi("altr",$dopo))&&($posizione1>10)){
$precedente1=substr($contenuto10,0,$posizione1);
$frazione="SI";
};
//print("linea 13809 funzioni - posizione1= $posizione1 - frazione= $frazione - precedente1= $precedente1 - contenuto10= $contenuto10 -
");
if($frazione=="NO"){
$posizione1=strpos($contenuto10,"congruente");
if(($posizione1<40)&&($posizione1>10)){
$precedente1=substr($contenuto10,0,$posizione1);
};
if($posizione1>39){
$precedente1=substr($contenuto10,$posizione1-40,40);
};
};
if(eregi("rombi|rombo",$precedente1))$poligono1="rombo";
if(eregi("deltoide",$precedente1))$poligono1="deltoide";
if(eregi("quadrilatero",$precedente1))$poligono1="quadrilatero";
if(eregi("triangol",$precedente1))$poligono1="triangolo";
if(eregi("parallelogramma",$precedente1))$poligono1="parallelogramma";
if(eregi("quadrat",$precedente1))$poligono1="quadrato";
if(eregi("rettangol",$precedente1))$poligono1="rettangolo";
if(eregi("triangolo rettangolo",$precedente1))$poligono1="triangolo";
if(eregi("trapez",$precedente1))$poligono1="trapezio";
if(eregi("cerchio|circo|settor",$precedente1))$poligono1="cerchio";
if(eregi("corona",$precedente1))$poligono1="corona";
if(eregi("pentagon",$precedente1))$poligono1="pentagono";
if(eregi("esagon",$precedente1))$poligono1="esagono";
if(eregi("ettagon",$precedente1))$poligono1="ettagono";
if(eregi("ottagon",$precedente1))$poligono1="ottagono";
if(eregi("ennagon",$precedente1))$poligono1="ennagono";
if(eregi("decagon",$precedente1))$poligono1="decagono";
if(eregi("endecagon",$precedente1))$poligono1="endecagono";
if(eregi("dodecagon",$precedente1))$poligono1="dodecagono";
//print("linea 13843 funzioni - posizione1= $posizione1 - precedente1 = $precedente1 - contenuto10= $contenuto10 - - poligono1 = $poligono1 -
");
if(($posizione1>39)&&(!$poligono1)){
$precedente1=substr($contenuto10,0,$posizione1);
$frazione="SI";
if(eregi("rombo",$precedente1))$poligono1="rombo";
if(eregi("deltoide",$precedente1))$poligono1="deltoide";
if(eregi("quadrilatero",$precedente1))$poligono1="quadrilatero";
if(eregi("triangol",$precedente1))$poligono1="triangolo";
if(eregi("parallelogramma",$precedente1))$poligono1="parallelogramma";
if(eregi("quadrat",$precedente1))$poligono1="quadrato";
if((eregi("rettangol",$precedente1))&&(!eregi("quadra",$precedente1)))$poligono1="rettangolo";
if(eregi("triangolo rettangolo|catet|ipotenusa",$precedente1))$poligono1="triangolo rettangolo";
if(eregi("trapez",$precedente1))$poligono1="trapezio";
if(eregi("trapezio rettangolo",$precedente1))$poligono1="trapezio rettangolo";
if(eregi("corona",$precedente1))$poligono1="corona";
if(eregi("pentagon",$precedente1))$poligono1="pentagono";
if(eregi("esagon",$precedente1))$poligono1="esagono";
if(eregi("ettagon",$precedente1))$poligono1="ettagono";
if(eregi("ottagon",$precedente1))$poligono1="ottagono";
if(eregi("ennagon",$precedente1))$poligono1="ennagono";
if(eregi("decagon",$precedente1))$poligono1="decagono";
if(eregi("endecagon",$precedente1))$poligono1="endecagono";
if(eregi("dodecagon",$precedente1))$poligono1="dodecagono";
if(eregi("circo|cerchi|settor",$precedente1))$poligono1="cerchio";
};
//print("linea 15110 funzioni - posizione1= $posizione1 - precedente1 = $precedente1 - contenuto10= $contenuto10 - - poligono1 = $poligono1 -
");
if($poligono1){
$successivo=str_replace("$poligono1 rettangolo","",$contenuto10);
$lu=strlen($poligono1);
$aggettivo1=substr($poligono1,0,$lu-1)."are";
$aggettivo2=substr($poligono1,0,$lu-1)."ari";
if(eregi($poligonire,$poligono1)){
$aggettivo1=substr($poligono1,0,$lu-1)."ale";
$aggettivo2=substr($poligono1,0,$lu-1)."ali";
};
if($poligono1=="quadrato"){
$aggettivo1="quadrangolare";
$aggettivo2="quadrangolari";
$aggettivo3="quadrata";
$aggettivo4="quadrate";
};
$successivo=str_replace($poligono1,"",$successivo);
$successivo=str_replace($aggettivo1,"",$successivo);
$successivo=str_replace($aggettivo2,"",$successivo);
$successivo=str_replace($aggettivo3,"",$successivo);
$successivo=str_replace($aggettivo4,"",$successivo);
if(eregi("triangolo",$poligono1)){
$successivo=str_replace("ipotenusa","",$successivo);
$successivo=str_replace("cateti","",$successivo);
$successivo=str_replace("cateto","",$successivo);
$successivo=str_replace("triangoli rettangoli","",$successivo);
$successivo=str_replace("è rettangolo","",$successivo);
$successivo=str_replace("è isoscele","",$successivo);
$successivo=str_replace("è equilatero","",$successivo);
};
//print("linea 15142 poligono1 = $poligono1 - poligono2 = $poligono2 - successivo= $successivo
");
if($poligono1=="rettangolo"){
$successivo=str_replace("pavimento","",$successivo);
$successivo=str_replace("pavimenti","",$successivo);
$successivo=str_replace("pavimentare","",$successivo);
};
if(eregi("trapez",$poligono1)){
$successivo=str_replace("trapezio","",$successivo);
$successivo=str_replace("è rettangolo","",$successivo);
$successivo=str_replace("è isoscele","",$successivo);
};
if(eregi("triangolo",$poligono1)){
$successivo=str_replace("triangolo","",$successivo);
};
if(eregi("cerchio",$poligono1)){
$successivo=str_replace("circonferenza","",$successivo);
$successivo=str_replace("settore circolare","",$successivo);
$successivo=str_replace("settore","",$successivo);
};
if(eregi("rombo",$successivo))$poligono2="rombo";
if(eregi("deltoide",$successivo))$poligono2="deltoide";
if(eregi("quadrilatero",$successivo))$poligono2="quadrilatero";
if(eregi("triangol",$successivo))$poligono2="triangolo";
if(eregi("parallelogramma",$successivo))$poligono2="parallelogramma";
if(eregi("quadrat",$successivo))$poligono2="quadrato";
//print("linea 15168 poligono1 = $poligono1 - poligono2 = $poligono2 - successivo= $successivo
");
if((eregi("rettangol",$successivo))&&(!eregi("quadra",$successivo)))$poligono2="rettangolo";
//print("linea 15170 poligono1 = $poligono1 - poligono2 = $poligono2 - successivo= $successivo
");
if(eregi("triangolo rettangolo|catet|ipotenusa",$successivo))$poligono2="triangolo";
if(eregi("trapez",$successivo))$poligono2="trapezio";
if(eregi("trapezio rettangolo",$successivo))$poligono2="trapezio";
if(eregi("corona",$successivo))$poligono2="corona";
if(eregi("pentagon",$successivo))$poligono2="pentagono";
if(eregi("esagon",$successivo))$poligono2="esagono";
if(eregi("ettagon",$successivo))$poligono2="ettagono";
if(eregi("ottagon",$successivo))$poligono2="ottagono";
if(eregi("ennagon",$successivo))$poligono2="ennagono";
if(eregi("decagon",$successivo))$poligono2="decagono";
if(eregi("endecagon",$successivo))$poligono2="endecagono";
if(eregi("dodecagon",$successivo))$poligono2="dodecagono";
if(eregi("circo|cerchi|settor",$successivo))$poligono2="cerchio";
//print("linea 15187 poligono1 = $poligono1 - poligono2 = $poligono2 - successivo= $successivo
");
};
if(eregi("triangolo rettangolo",$poligono1))$poligono1="triangolo";
if(eregi("trapezio rettangolo",$poligono1))$poligono1="trapezio";
// correggo trapezio
if((eregi("trapezio",$poligono1))&&(eregi("rettangolo|triangolo",$poligono2))){
//print("linea 13017 funzioni contenuto10= $contenuto10 - - poligono1 = $poligono1 - poligono2 = $poligono2
");
if(eregi("formato da un rettangolo",$contenuto10)){
$poligono1="trapezio";
$poligono2="";
return;
};
};
if((eregi("trapezio",$poligono2))&&(eregi("rettangolo|triangolo",$poligono1))){
//print("linea 13024 funzioni contenuto10= $contenuto10 - - poligono1 = $poligono1 - poligono2 = $poligono2
");
if(eregi("formato da un rettangolo",$contenuto10)){
$poligono1="trapezio";
$poligono2="";
return;
};
};
//print("linea 15207 funzioni contenuto10= $contenuto10 - - poligono1 = $poligono1 - poligono2 = $poligono2
");
if($poligono1){
if(eregi("secondo $poligono1|altro $poligono1|seconda circonferenza|altra circonferenza|$poligono1 è congruente al precedente|$poligono1 congruente al precedente|$poligono1 è congruente alla precedente|$poligono1 congruente alla precedente|$poligono1 isoperimetrico al $poligono1",$contenuto)){
$poligono2=$poligono1;
//print("linea 13004 funzioni - contenuto= $contenuto - - poligono1 = $poligono1 - poligono2 = $poligono2
");
return;
};
if((eregi(" la prima| la seconda",$contenuto))&&(eregi("circonferenza",$contenuto))){
$poligono2=$poligono1;
//print("linea 13004 funzioni - contenuto= $contenuto - - poligono1 = $poligono1 - poligono2 = $poligono2
");
return;
};
};
//print("linea 15215 funzioni - contenuto= $contenuto - - poligono1 = $poligono1 - poligono2 = $poligono2
");
if($poligono1=="triangolo"){
if(eregi("triangolo rettangolo",$contenuto)){
if(eregi("triangolo equilatero",$contenuto)){
$poligono1="triangolo rettangolo";
$poligono2="triangolo equilatero";
//print("linea 13013 funzioni - contenuto= $contenuto - - poligono1 = $poligono1 - poligono2 = $poligono2
");
return;
};
if(eregi("triangolo isoscele",$contenuto)){
$poligono1="triangolo rettangolo";
$poligono2="triangolo isoscele";
//print("linea 12945 funzioni - contenuto= $contenuto - - poligono1 = $poligono1 - poligono2 = $poligono2
");
return;
};
};
if(eregi("triangolo isoscele",$contenuto)){
if(eregi("triangolo equilatero",$contenuto)){
$poligono1="triangolo isoscele";
$poligono2="triangolo equilatero";
//print("linea 15236 funzioni - contenuto= $contenuto - - poligono1 = $poligono1 - poligono2 = $poligono2
");
return;
};
};
};
//print("linea 15242 trovapoligoni - poligono1= $poligono1 - poligono2= $poligono2 frazione= $frazione contenuto10= $contenuto10
");
if(!$poligono1){
if(eregi("due triangoli",$contenuto)){
$poligono1="triangolo";
$poligono2=$poligono1;
return;
};
};
if(!$poligono1){
if(eregi("due parallelogrammi",$contenuto)){
$poligono1="parallelogramma";
$poligono2=$poligono1;
return;
};
};
//print("linea 15258 trovapoligoni - poligono1= $poligono1 - poligono2= $poligono2 frazione= $frazione contenuto10= $contenuto10
");
if(!$poligono1){
if(eregi("due rettangolo|due rettangoli|rettangolo isoperimetrico al rettangolo",$contenuto)){
$poligono1="rettangolo";
$poligono2=$poligono1;
return;
};
};
if(!$poligono1){
if(eregi("due quadrati",$contenuto)){
$poligono1="quadrato";
$poligono2=$poligono1;
return;
};
};
if(!$poligono1){
if(eregi("due trapezi",$contenuto)){
$poligono1="trapezio";
$poligono2=$poligono1;
return;
};
};
//print("linea 13762 trovapoligoni - poligono1= $poligono1 - poligono2= $poligono2 frazione= $frazione contenuto10= $contenuto10
");
if(($poligono1==$poligono2)&&($poligono1)){
$consenso="SI";
if(eregi("due|altro|secondo",$contenuto))$consenso="NO";
if($consenso=="SI")$poligono2="";
return;
};
// verifico rettangolo
if(($poligono1=="rettangolo")||($poligono2=="rettangolo")){
$contenuto11=$contenuto10;
//print("linea 11940 trovapoligoni - poligono1= $poligono1 - poligono2= $poligono2 contenuto11= $contenuto11
");
$contenuto11=str_replace ("triangolo rettangolo","",$contenuto11);
$contenuto11=str_replace ("trapezio rettangolo","",$contenuto11);
if(!eregi("rettangol|paviment",$contenuto11))$poligono2="";
};
// scambio poligoni se manca la frazione
if(($frazione=="NO")&&($poligono2)){
$cambiato="NO";
$posizione1=strpos($contenuto10,"congruente");
$prima=substr($contenuto10,0,$posizione1);
$dopo=substr($contenuto10,$posizione1+10,30);
if(eregi($poligono1,$dopo)){
$cambio=$poligono2;
$poligono2=$poligono1;
$poligono1=$cambio;
$cambiato="SI";
};
if($cambiato=="NO"){
$posizione2=strpos($contenuto10,"congruente",$posizione1+10);
if($posizione2>$posizione1){
$prima=substr($contenuto10,0,$posizione2);
$dopo=substr($contenuto10,$posizione2+10,30);
if(eregi($poligono1,$dopo)){
$cambio=$poligono2;
$poligono2=$poligono1;
$poligono1=$cambio;
$cambiato="SI";
};
};
};
};
//print("linea 15024 trovapoligoni - cambiato= $cambiato - poligono1= $poligono1 - poligono2= $poligono2 frazione= $frazione prima= $prima - dopo= $dopo contenuto= $contenuto
");
// scambio poligoni con frazione
if(($frazione=="SI")&&($poligono2)){
$posizione1=strpos($contenuto10,"/");
$prima=substr($contenuto10,$posizione1-30,40);
$dopo=substr($contenuto10,$posizione1+2,30);
if(!eregi("$poligono2 congruente|$poligono1 congruente",$prima)){
if(eregi($poligono1,$dopo)){
$cambio=$poligono2;
$poligono2=$poligono1;
$poligono1=$cambio;
};
};
if(eregi("$poligono2 congruente|$poligono1 congruente",$prima)){
$posizione2=strpos($contenuto10,"/",$posizione1+5);
$prima=substr($contenuto10,$posizione2-30,40);
$dopo=substr($contenuto10,$posizione2+2,30);
if(($posizione2)&&(eregi($poligono1,$dopo))){
$cambio=$poligono2;
$poligono2=$poligono1;
$poligono1=$cambio;
};
};
//print("linea 11918 trovapoligoni - poligono1= $poligono1 - poligono2= $poligono2 frazione= $frazione dopo= $dopo - prima= $prima - contenuto10= $contenuto10
");
};
//print("linea 15052 fine trovapoligoni - poligono1= $poligono1 - poligono2= $poligono2 frazione= $frazione contenuto= $contenuto
");
}
// trova due solidi diversi
function trovaduesolidi(){
global $soluzione,$radice2,$trovato1,$trovato10,$datoa1,$unita1,$nr,$richiesta,$p1,$p2,$note3;
global $b,$unita11,$rich,$fatta,$contenuto,$datiniziali,$solido1,$solido2,$note2;
//print("linea 15252 funzioni - solido1 = $solido1 - solido2 = $solido2
");
$solidi2="cubo|cono|cilindro|parallelepipedo|prisma|piramide|sfera|tetraedo|ottaedro|dodecaedro|icosaedro";
$solidi22="cubi|coni|cilindri|parallelepipedi|prismi|piramidi|sfere|tetraedi|ottaedri|dodecaedri|icosaedri";
$elementi="base|altezza|raggio|diametro|diagonale|perimetro|area";
$precedente1=substr($contenuto,0,40);
$posizione=strpos($contenuto,"/");
if($posizione>5){
$precedente1=substr($contenuto,$posizione-50,50);
if($posizione<50)$precedente1=substr($contenuto,0,$posizione);
};
if(!$posizione){
$posizione=strpos($contenuto,"congruente");
if($posizione>5){
$precedente1=substr($contenuto,$posizione-50,50);
if($posizione<50)$precedente1=substr($contenuto,0,$posizione);
};
};
//print("linea 13931 funzionirisolutore -posizione= $posizione - solido1 = $solido1 - solido2 = $solido2 precedente1= $precedente1
");
if(eregi("cubo",$precedente1))$solido1="cubo";
if(eregi("cono",$precedente1))$solido1="cono";
if(eregi("cilindro",$precedente1))$solido1="cilindro";
if(eregi("parallelepipedo",$precedente1))$solido1="parallelepipedo";
if(eregi("prisma",$precedente1))$solido1="prisma";
if(eregi("piramide",$precedente1))$solido1="piramide";
if(eregi("sfera",$precedente1))$solido1="sfera";
if(eregi("tetraedro",$precedente1))$solido1="tetraedro";
if(eregi("ottaedro",$precedente1))$solido1="ottaedro";
if(eregi("dodecaedro",$precedente1))$solido1="dodecaedro";
if(eregi("icosaedro",$precedente1))$solido1="icosaedro";
//print("linea 12143 funzionirisolutore - solido1 = $solido1 - solido2 = $solido2 precedente1= $precedente1
");
if(!$solido1){
$precedente1=substr($contenuto,0,40);
if(eregi("cubo",$precedente1))$solido1="cubo";
if(eregi("cono",$precedente1))$solido1="cono";
if(eregi("cilindro",$precedente1))$solido1="cilindro";
if(eregi("parallelepipedo",$precedente1))$solido1="parallelepipedo";
if(eregi("prisma",$precedente1))$solido1="prisma";
if(eregi("piramide",$precedente1))$solido1="piramide";
if(eregi("sfera",$precedente1))$solido1="sfera";
if(eregi("tetraedro",$precedente1))$solido1="tetraedro";
if(eregi("ottaedro",$precedente1))$solido1="ottaedro";
if(eregi("dodecaedro",$precedente1))$solido1="dodecaedro";
if(eregi("icosaedro",$precedente1))$solido1="icosaedro";
//print("linea 13190 funzionirisolutore - solido1 = $solido1 - solido2 = $solido2 precedente1= $precedente1
");
};
if($solido1){
$posizione=strpos($contenuto,$solido1);
if($posizione>0) {
$successivo=substr($contenuto,$posizione+10);
$successivo=str_replace($solido1,"",$successivo);
if(eregi("cubo",$successivo))$solido2="cubo";
if(eregi("cono",$successivo))$solido2="cono";
if(eregi("cilindro",$successivo))$solido2="cilindro";
if(eregi("parallelepipedo",$successivo))$solido2="parallelepipedo";
if(eregi("prisma",$successivo))$solido2="prisma";
if(eregi("piramide",$successivo))$solido2="piramide";
if(eregi("sfera",$successivo))$solido2="sfera";
if(eregi("tetraedro",$successivo))$solido2="tetraedro";
if(eregi("ottaedro",$successivo))$solido2="ottaedro";
if(eregi("dodecaedro",$successivo))$solido2="dodecaedro";
if(eregi("icosaedro",$successivo))$solido2="icosaedro";
};
};
//print("linea 15850 funzioni - precedente1 = $precedente1 - successivo = $successivo - contenuto=$contenuto - - solido1 = $solido1 - solido2 = $solido2
");
if(!$solido1){
$successivo=$contenuto;
if(eregi("cubi",$successivo))$solido2="cubo";
if(eregi("coni",$successivo))$solido2="cono";
if(eregi("cilindri",$successivo))$solido2="cilindro";
if(eregi("parallelepipedi",$successivo))$solido2="parallelepipedo";
if(eregi("prismi",$successivo))$solido2="prisma";
if(eregi("piramidi",$successivo))$solido2="piramide";
if(eregi("sfere",$successivo))$solido2="sfera";
if(eregi("tetraedri",$successivo))$solido2="tetraedro";
if(eregi("ottaedri",$successivo))$solido2="ottaedro";
if(eregi("dodecaedri",$successivo))$solido2="dodecaedro";
if(eregi("icosaedri",$successivo))$solido2="icosaedro";
if($solido2){
$solido1=$solido2;
return;
};
};
//print("linea 15869 funzioni - precedente1 = $precedente1 - successivo = $successivo - contenuto=$contenuto - - solido1 = $solido1 - solido2 = $solido2
");
if($solido1==$solido2){
$consenso="SI";
if(eregi("due|altro|secondo|altra|seconda",$contenuto))$consenso="NO";
if(eregi("congruente al $solido1|congruente alla $solido1",$contenuto))$consenso="NO";
if($consenso=="SI")$solido2="";
return;
};
if(($solido1)&&(!$solido2)){
$consenso="NO";
if(eregi("altro|secondo",$contenuto))$consenso="SI";
if(eregi("congruente alla $solido1|congruente al $solido1",$contenuto))$consenso="SI";
if((eregi("altra|seconda",$contenuto))&&(eregi("sfera|piramide",$contenuto)))$consenso="SI";
//print("linea 15883 funzioni - consenso= $consenso - contenuto=$contenuto - - solido1 = $solido1 - solido2 = $solido2
");
$posizione=strpos($contenuto," altr");
if($posizione>5){
$prima=substr($contenuto,$posizione-10,10);
$dopo=substr($contenuto,$posizione+5,20);
if((eregi("/",$prima))&&(!eregi("diagonal",$dopo)))$consenso="NO";
};
//print("linea 15890 funzioni - posizione= $posizione - prima= $prima - dopo= $dopo consenso= $consenso - contenuto=$contenuto - - solido1 = $solido1 - solido2 = $solido2
");
if($consenso=="SI"){
$solido2=$solido1;
//print("linea 13202 funzioni - precedente1 = $precedente1 - successivo = $successivo - contenuto=$contenuto - - solido1 = $solido1 - solido2 = $solido2
");
return;
};
};
//print("linea 15895 funzioni - precedente1 = $precedente1 - successivo = $successivo - contenuto=$contenuto - - solido1 = $solido1 - solido2 = $solido2
");
// verifico frazione per scambio solidi
if(($solido1)&&($solido2)&&($solido1!=$solido2)){
$posizione=strpos($contenuto,"/");
if($posizione>5){
$prima=substr($contenuto,$posizione-50,50);
if($posizione<50)$prima=substr($contenuto,0,$posizione);
$dopo=substr($contenuto,$posizione+1,40);
$prima2=substr($contenuto,$posizione-40,40);
if($posizione<40)$prima2=substr($contenuto,0,$posizione);
$dopo2=substr($contenuto,$posizione+1,30);
$cambiato="NO";
//print("linea 13278 funzioni - cambiato= $cambiato - prima= $prima - dopo= $dopo -prima2= $prima2 - dopo2= $dopo2 - solido1 = $solido1 - solido2 = $solido2
");
if((eregi($solido1,$dopo))&&(!eregi($solido1,$prima))){
$provvisorio=$solido2;
$solido2=$solido1;
$solido1=$provvisorio;
$cambiato="SI";
};
//print("linea 13285 funzioni - cambiato= $cambiato - prima= $prima - dopo= $dopo -prima2= $prima2 - dopo2= $dopo2 - - solido1 = $solido1 - solido2 = $solido2
");
if(($cambiato=="NO")&&(eregi($solido1,$dopo2))&&(eregi($solido2,$prima2))){
$provvisorio=$solido2;
$solido2=$solido1;
$solido1=$provvisorio;
$cambiato="SI";
};
//print("linea 13258 funzioni - cambiato= $cambiato - prima= $prima - dopo= $dopo -prima2= $prima2 - dopo2= $dopo2 - precedente1 = $precedente1 - successivo = $successivo - contenuto=$contenuto - - solido1 = $solido1 - solido2 = $solido2
");
};
};
//print("linea 13265 funzioni - precedente1 = $precedente1 - successivo = $successivo - contenuto=$contenuto - - solido1 = $solido1 - solido2 = $solido2
");
//if($solido1==$solido2)$solido2="";
}
// trova due frutti diversi
function trovaduefrutti(){
global $soluzione,$radice2,$trovato1,$trovato10,$datoa1,$unita1,$nr,$richiesta,$p1,$p2,$note3;
global $b,$unita11,$rich,$fatta,$contenuto,$contenutoa,$datiniziali,$frutto1,$frutto2,$richieste10,$traccia10,$ta110,$note2,$poligono;
$frutto1="";
$frutto2="";
//print("linea 11470 funzioni - poligono1 = $poligono1 - poligono2 = $poligono2 - richieste10= $richieste10 - traccia10= $traccia10[$ta110] -
contenuto= $contenuto
");
$frutti="patat|gran|cicori|finoch|rap";
$contenuto10=$contenuto;
//print("linea 13015 funzioni - richieste10= $richieste10 - posizione1a= $posizione1a - contenuto10= $contenuto10 - contenuto= $contenuto
");
$precedente1=$contenuto10;
$frazione="NO";
$posizione1=strpos($contenuto10,"/");
if($posizione1>10){
$precedente1=substr($contenuto10,0,$posizione1+20);
$frazione="SI";
};
if(eregi("gran",$precedente1))$frutto1="grano";
if(eregi("patat",$precedente1))$frutto1="patata";
if(eregi("finocc",$precedente1))$frutto1="finocchio";
if(eregi("cicor",$precedente1))$frutto1="cicoria";
if(($posizione1>39)&&(!$frutto1)){
$precedente1=substr($contenuto10,0,$posizione1);
$frazione="SI";
if(eregi("gran",$precedente1))$frutto1="grano";
if(eregi("patat",$precedente1))$frutto1="patata";
if(eregi("finocc",$precedente1))$frutto1="finocchio";
if(eregi("cicor",$precedente1))$frutto1="cicoria";
};
//print("linea 13039 funzioni - posizione1= $posizione1 - precedente1 = $precedente1 - contenuto10= $contenuto10 - - frutto1 = $frutto1 -
");
if($frutto1){
$successivo=str_replace("$frutto1","",$contenuto10);
$lu=strlen($frutto1);
$aggettivo1=substr($frutto1,0,$lu-1)."e";
$aggettivo2=substr($frutto1,0,$lu-1)."i";
$successivo=str_replace($aggettivo1,"",$successivo);
$successivo=str_replace($aggettivo2,"",$successivo);
if(eregi("gran",$successivo))$frutto2="grano";
if(eregi("patat",$successivo))$frutto2="patata";
if(eregi("finoc",$successivo))$frutto2="finocchio";
if(eregi("cicor",$successivo))$frutto2="cicoria";
//print("linea 12792 poligono1 = $poligono1 - poligono2 = $poligono2 - successivo= $successivo
");
};
//print("linea 12029 trovapoligoni - poligono1= $poligono1 - poligono2= $poligono2 frazione= $frazione contenuto10= $contenuto10
");
// scambiofrutti se manca la frazione
if(($frazione=="NO")&&($frutto2)){
$posizione1=strpos($contenuto10,$frutto2);
$prima=substr($contenuto10,0,$posizione1);
$dopo=substr($contenuto10,$posizione1+10,20);
if(eregi($frutto1,$dopo)){
$cambio=$frutto2;
$frutto2=$frutto1;
$frutto1=$cambio;
};
};
//print("linea 13080 fine trovafrutti - frutto1= $frutto1 - frutto2= $frutto2 frazione= $frazione contenuto10= $contenuto10
");
}
// fine due frutti
// disegna due o tre segmenti
function disegnosegmenti($ab,$bc,$ac,$tr) {
$ab=str_replace(",",".",$ab);
$bc=str_replace(",",".",$bc);
$ac=str_replace(",",".",$ac);
print('

');
}
// trasforma in cifre i primi 10 numeri
function lettereincifre($lettera){
global $p1,$note2;
//print("linea 13382 inizio lettereincifre lettera= $lettera
");
$lettera=str_replace("uno","1",$lettera);
$lettera=str_replace("due","2",$lettera);
$lettera=str_replace("tre","3",$lettera);
$lettera=str_replace("quattro","4",$lettera);
$lettera=str_replace("cinque","5",$lettera);
$lettera=str_replace("sei","6",$lettera);
$lettera=str_replace("sette","7",$lettera);
$lettera=str_replace("otto","8",$lettera);
$lettera=str_replace("nove","9",$lettera);
$lettera=str_replace("dieci","10",$lettera);
$p1=$lettera;
//print("linea 13402 fine lettereincifre lettera= $lettera
");
}
// trasforma in cifre i numeri superiori a 10 fino a 29
function lettereincifre2($lettera){
global $p1,$note2;
//print("linea 13382 inizio lettereincifre2 lettera= $lettera
");
$lettera=str_replace("undici","11",$lettera);
$lettera=str_replace("dodici","12",$lettera);
$lettera=str_replace("tredici","13",$lettera);
$lettera=str_replace("quattordici","14",$lettera);
$lettera=str_replace("quindici","15",$lettera);
$lettera=str_replace("sedici","16",$lettera);
$lettera=str_replace("diciassette","17",$lettera);
$lettera=str_replace("diciotto","18",$lettera);
$lettera=str_replace("diciannove","19",$lettera);
if($lettera=="ventotto"){
$p1=28;
return;
};
if((substr($lettera,0,4)=="vent")&&(substr($lettera,0,5)=="venti")){
$dopo=substr($lettera,5);
//print("linea 13416 fine lettereincifre dopo= $dopo - lettera= $lettera
");
if(!$dopo)$p1="20";
if($dopo){
lettereincifre($dopo);
$p1="2".$p1;
};
return;
};
if(!eregi("venti",$lettera)){
lettereincifre($lettera);
return;
};
//print("linea 13424 fine lettereincifre2 lettera= $lettera
");
}
// trova equazioni
function trovaequazioni(){
global $contenuto,$p1,$p2,$p3,$p4,$datis0,$nd,$trovato1,$datoa1,$unita11,$unitas;
global $valored,$unitad,$forma11,$triangoloauto,$radice,$simboli;
global $equa,$equar,$equarx,$equary,$trovatoe,$trovator,$trovatorx,$trovatory;
//print("linea 8825 funzionirisolutore, trovaequazioni - contenuto = $contenuto
");
$spazi="/[\s]+/";
$cifre="[0-9]";
$trova1="trov|calc|scriv|indic";
$letterep="[a-vzA-Z]";
// trovo equazioni di primo e secondo grado in x²
$trovatoe[1]="NO";
$trovatoe[2]="NO";
$trovator[1]="NO";
$trovator[2]="NO";
$t3=0;
$t4=0;
$t5=0;
$t6=0;
for($t=55; $t<61; $t++) {
$simboli[10][$t]=(str_replace("^2","²",$simboli[10][$t]));
if((eregi("y",$simboli[10][$t]))&&(eregi("x",$simboli[10][$t]))&&(eregi("x²",$simboli[10][$t]))) {
$t3+=1;
$equazione=ereg_replace($letterep,"",$simboli[10][$t]);
$equazione=str_replace("è","",$equazione);
$equazione=str_replace(". ","",$equazione);
$equa[$t3]=$equazione;
//print("linea 8833 t3= $t3 - trovo equazione: $equazione
");
$trovatoe[$t3]="SI";
};
if((eregi("y",$simboli[10][$t]))&&(eregi("x",$simboli[10][$t]))&&(!eregi("x²",$simboli[10][$t]))) {
$t4+=1;
$equar[$t4]=ereg_replace($letterep,"",$simboli[10][$t]);
//print("trovo equazione retta: $equar[$t4]
");
$trovator[$t4]="SI";
};
if((eregi("y",$simboli[10][$t]))&&(!eregi("x",$simboli[10][$t]))&&(!eregi("x²",$simboli[10][$t]))) {
$t5+=1;
$equary[$t5]=ereg_replace($letterep,"",$simboli[10][$t]);
//print("trovo equazione retta: $equary[$t5]
");
$trovatory[$t5]="SI";
};
if((!eregi("y",$simboli[10][$t]))&&(eregi("x",$simboli[10][$t]))&&(!eregi("x²",$simboli[10][$t]))) {
$t6+=1;
$equarx[$t6]=ereg_replace($letterep,"",$simboli[10][$t]);
//print("trovo equazione retta: $equarx[$t6]
");
$trovatorx[$t6]="SI";
};
};
}
function isolovariabili2($x,$y,$equazione) {
global $a,$b11,$c;
$equazione=trim($equazione);
$equazione=(str_replace(" ","",$equazione));
$equazione=(str_replace("^2","²",$equazione));
$equazione=(str_replace("^3","²³",$equazione));
//$spazit="/+|-|:|*/";
$spazi="/[\s]+/";
$cifre="[0-9]";
$punto = strpos($equazione,"=");
//print("punto = $punto
");
$sinistra =substr($equazione,0,$punto);
$destra=substr($equazione,$punto+1);
//print("sinistra = $sinistra; destra = $destra
");
$sinistra=(str_replace("+"," +",$sinistra));
$sinistra=(str_replace("*"," *",$sinistra));
$sinistra=(str_replace("-"," -",$sinistra));
//$sinistra=(str_replace("/"," /",$sinistra));
$terminis= preg_split($spazi,$sinistra);
$nstermini=count($terminis);
// conto a destra
$destra=(str_replace("+"," +",$destra));
$destra=(str_replace("*"," *",$destra));
$destra=(str_replace("-"," -",$destra));
//$destra=(str_replace("/"," /",$destra));
$termini= preg_split($spazi,$destra);
$ntermini=count($termini);
print("Data la seguente equazione:
$equazione
");
//print("linea 1868 isolovariabili - a sinistra = $nstermini ; a destra = $ntermini
");
if(($nstermini==1)&&($ntermini==1)) {
if((!eregi($cifre,$sinistra))&&(!eregi($x,$destra))&&(!eregi($y,$destra))&&(eregi($y,$sinistra))) {
$destra=(str_replace(",",".",$destra));
eval("\$c = $destra;");
$c=$c*(-1);
$b=1;
$a=0;
print("il coefficiente della $x è a = $a
");
print("il coefficiente della $y è b = $b
");
print("il termine noto è c = $c
");
$b11=$b;
return;
};
if((!eregi($cifre,$sinistra))&&(!eregi($x,$destra))&&(!eregi($y,$destra))&&(eregi($x,$sinistra))) {
$destra=(str_replace(",",".",$destra));
eval("\$c = $destra;");
$c=$c*(-1);
$a=1;
$b=0;
print("il coefficiente della $x è a = $a
");
print("il coefficiente della $y è b = $b
");
print("il termine noto è c = $c
");
$b11=$b;
return;
};
};
if(($ntermini==1)&&(substr($termini[0],0,1)=="0")&&(substr($termini[0],1,1)!=".")) $ntermini=0;
//print("linea 1732 funzionirisolutore - Termini a destra = $ntermini
sinistra = $sinistra
");
for($t=0; $t<$ntermini; $t++) {
if(substr($termini[$t],0,1)=="+") $sinistra.=" -".substr($termini[$t],1);
if(substr($termini[$t],0,1)=="-") $sinistra.=" +".substr($termini[$t],1);
if(eregi($cifre,substr($termini[$t],0,1))) $sinistra.=" -".substr($termini[$t],0);
if(eregi("m",substr($termini[$t],0,1))) $sinistra.=" -".substr($termini[$t],0);
if(eregi("x",substr($termini[$t],0,1))) $sinistra.=" -".substr($termini[$t],0);
if(eregi("y",substr($termini[$t],0,1))) $sinistra.=" -".substr($termini[$t],0);
//print("linea 1895 ho fatto: $termini[$t] - sinistra= $sinistra
");
};
//print("linea 1738 funzionirisolutore - sinistra = $sinistra
");
print("isolo i coefficienti delle due variabili $x e $y e il termine noto.
");
print("Porto tutto al primo membro.
");
print("$sinistra = 0
");
$sinistra=(str_replace("+"," +",$sinistra));
$sinistra=(str_replace("*"," *",$sinistra));
$sinistra=(str_replace("-"," -",$sinistra));
//$sinistra=(str_replace("/"," /",$sinistra));
$termini= preg_split($spazi,$sinistra);
$ntermini=count($termini);
//print("Termini a sinistra = $ntermini
");
// trovo a b c
$a=$b=$c="";
$termini= preg_split($spazi,$sinistra);
$ntermini=count($termini);
for($t=0; $t<$ntermini; $t++) {
$termini[$t]=str_replace("+".$x,"+1".$x,$termini[$t]);
$termini[$t]=str_replace("-".$x,"-1".$x,$termini[$t]);
if(substr($termini[$t],0,1)==$x) $termini[$t]="1".$termini[$t];
$termini[$t]=str_replace("+".$y,"+1".$y,$termini[$t]);
$termini[$t]=str_replace("-".$y,"-1".$y,$termini[$t]);
if(substr($termini[$t],0,1)==$y) $termini[$t]="1".$termini[$t];
if(eregi($x,$termini[$t])) $a.=$termini[$t];
if((!eregi($x,$termini[$t]))&&(eregi($y,$termini[$t]))) $b.=$termini[$t];
if((!eregi($x,$termini[$t]))&&(!eregi($y,$termini[$t]))) $c.=$termini[$t];
//print("linea 1764 funzionirisolutore -faccio: ".$termini[$t]."; b= $b - c= $c
");
};
//print("linea 1766 funzionirisolutore: a= $a ; b = $b ; c = $c
");
if(!$a) $a="0";
if(!$b) $b="0";
if(!$c) $c ="0";
$a=str_replace($x,"",$a);
$b=str_replace($y,"",$b);
print("Raccolgo a fattor comune ed ottengo:
");
if($b!=0) print("($a) $x +($b) $y +($c) = 0
");
if($b==0) print("($a) $x +($c) = 0
");
$a=str_replace(",",".",$a);
$b=str_replace(",",".",$b);
$c=str_replace(",",".",$c);
if(!eregi("m",$a))eval("\$a = $a;");
if(!eregi("m",$b))eval("\$b = $b;");
if(!eregi("m",$c))eval("\$c = $c;");
print("Eseguo le operazioni ed ottengo:
");
$a=str_replace(".",",",$a);
$b11=str_replace(".",",",$b);
$c=str_replace(".",",",$c);
if($b!=0) print("($a) $x +($b11) $y +($c) = 0
");
if($b==0) print("($a) $x +($c) = 0
");
print("il coefficiente della $x è a = $a
");
print("il coefficiente della $y è b = $b11
");
print("il termine noto è c = $c
");
}
/* coefficienti per $b[]
0 = per trapezio rettangolo o isoscele
1, 2, 3 = per triangolo rettangolo o isoscele o equilat
4 = peso specifico per solidi
10 = trapezio da 10 a 40 escluso
40 = parallelogramma da 40 incluso a 59
60 = quadrato, da 60 a 79
80 = rettangolo, da 80 a 99
100 = rombo, da 100 a 120 compreso
120 = cerchio
150 = poligono regolare
180 = triangolo fino 209
210 = parallelepipedo
230 = piramide
250 = deltoide da 250 a 280
280 = cilindro da 280 a 289
290 = cono da 290 a 309
310 = cubo da 309 a 329
330 = prisma da 330 a 349
350 = sfera da 350 a 369
370 = poliedro da 370 a 389
400 = costi e spese da 400 a 429
450 = quadrilatero da 450 a 480
multiple fra poligoni
parallelogramma e quadrato in multipleparallelo
prallelogramma e rettangolo in multiplerettangolo
parallelogramma e rombo in multipleparallelo
parallelogramma e triangolo in multipleparallelo
parallelogramma e trapezio in multipletrapezio
triangolo e quadrato in multipletriangolo
triangolo e rettangolo in multipletriangolo
triangolo e cerchio in multiplecerchio
triangolo e rombo in multiplerombo
triangolo e poligono in multiplepoligono
triangolo e parallelogramma in multipleparallelo
triangolo e trapezio in multipletrapezio
quadrato e parallelogramma in multipleparallelo
quadrato e triangolo in multipletriangolo
quadrato e rettangolo in multiplerettangolo
quadrato e cerchio in multiplecerchio
quadrato e rombo in multiplerombo
quadrato e trapezio in multipletrapezio
rettangolo e triangolo in multipletriangolo
rettangolo e rombo in multiplerettangolo e in multiplerombo ( prima in rombo - da eliminare in multiplerettangolo)
rettangolo e quadrato in multiplerettangolo
rettangolo e parallelogramma in multiplerettangolo
rettangolo e cerchio in multiplecerchio
rettangolo e poligono in multiplepoligono
rombo e rettangolo in multiplerettangolo e in multiplerombo ( prima in rombo - da eliminare in multiplerettangolo)
rombo e parallelogramma in multipleparallelo
rombo e cerchio in multiplecerchio
rombo e triangolo in multiplerombo
rombo e quadrato in multiplerombo
rombo e trapezio in multipletrapezio
trapezio e quadrato in multipletrapezio
trapezio e rettangolo in multipletrapezio
trapezio e parallelogramma in multipletrapezio
trapezio e rombo in multipletrapezio
trapezio e triangolo in multipletrapezio
trapezio e cerchio in multiplecerchio eccetto inscritto e circoscritto che sta in trapezio2.php
due poligoni diversi in duepoligoni.php
*/
');
};