Al termine delle classi quarta e  quinta, la scuola ha organizzato per lo studente attività educative e didattiche  unitarie che hanno avuto lo scopo di aiutarlo a trasformare  in competenze personali

 le seguenti conoscenze e abilità disciplinari:

 

MATEMATICA

 

 

il numero

-         Relazioni tra numeri naturali; consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo.

-         Introduzione in contesti concreti dei numeri interi relativi (positivi, nulli, negativi).

-         Ordinamento dei numeri interi relativi sulla retta numerica.

-         Introduzione dei numeri decimali

-         Nozione intuitiva e legata a contesti concreti della frazione e loro rappresentazione simbolica.

-         Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale).

-         Ordine di grandezza ed approssimazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Geometria

-         Consolidamento, in maniera operativa, del concetto di angolo.

-         Analisi degli elementi significativi (lati, angoli, …) delle principali figure geometriche piane.

-         Denominazione di triangoli e quadrangoli con riferimento alle simmetrie presenti nelle figure, alla lunghezza dei lati e all’ampiezza degli angoli.

-         Concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti.

-         Riconoscimento di simmetrie, rotazioni, traslazioni.

 

La Misura

-         Identificare vari e diversi attributi misurabili di oggetti ed associarvi processi di misurazione, sistemi ed unità di misura.

 

-   Riconoscere e costruire relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi, …)

-   Leggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre.

-   Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi.

-   Rappresentare i numeri sulla retta numerica.

-   Confrontare e ordinare le frazioni più semplici, utilizzando opportunamente la linea dei numeri.

-   Eseguire le quattro operazioni anche con  numeri decimali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi.

-   Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni.

-   Effettuare consapevolmente calcoli approssimati.

-   Fare previsioni sui risultati di calcoli eseguiti con mini calcolatrici.

-   Confrontare l’ordine di grandezza dei termini di un’operazione tra numeri decimali ed il relativo risultato.

 

-   Usare, in contesti concreti, il concetto di angolo.

-   Esplorare modelli di figure geometriche; costruire disegnare le principali figure geometriche esplorate.

-   Partendo da osservazioni materiali, riconoscere significative proprietà di alcune figure geometriche (es. figure isoperimetriche o equiestese)

-   Individuare simmetrie in oggetti o figure date, evidenziandone le caratteristiche.

-   Riconoscere figure ruotate o traslate di figure assegnate.

-   Operare concretamente con le figure effettuando trasformazioni assegnate.

-   Misurare lunghezze.

-   Determinare in casi semplici perimetri, aree e volumi delle figure geometriche conosciute.

-   Comprendere la “convenienza” ad utilizzare unità di misura convenzionali e familiarizzare con il sistema metrico decimale.

-   In contesti significativi attuare semplici conversioni (equivalenze) tra un’unità di misura e un’altra (tra cm e metri, tra grammi e kg …)

-   Comprendere che le misure sono delle modellizzazioni approssimate e intuire come la scelta dell’unità di misura e dello strumento usato influiscano sulla precisione della misura stessa.

-   Ipotizzare quale unità di misura sia più adatta per misurare realtà diverse (la distanza Roma –NewYork, la circonferenza di un anello, la superficie di un campo da calcio, ecc.).

 

 

Introduzione al pensiero razionale (da coordinare in maniera particolare con tutte le altre discipline nelle attività educative e didattiche unitarie promosse)

-        Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc.

-        Relazioni tra oggetti (classificare oggetti, figure, numeri, in base ad una/due o più proprietà date e viceversa, ordinare elementi in base ad una determinata caratteristica, riconoscere ordinamenti assegnati) e le loro rappresentazioni.

 

 

 

 

 

 

 

Dati e previsioni

-         Analisi e confronto di raccolte di dati mediante gli indici: moda,  mediana,  media aritmetica, intervallo di variazione.

-         Ricerca di informazioni desunte da statistiche ufficiali (ISTAT, Provincia, Comune, …).

 

 

-         Qualificazione e prima quantificazione delle situazioni incerte.

 

 

 

 

 

 

Aspetti storici connessi alla matematica.

-         Origine e diffusione dei numeri indo-arabi, sistemi di scrittura non posizionali, le cifre romane.

-         Questioni statistiche del passato (ad es. censimenti, tavole statistiche di natalità, mortalità, battesimi, epidemie, …).

 

 

 

 

 

 

-         Utilizzare in modo consapevole i termini della matematica fin qui introdotti.

-         Verificare, attraverso esempi, una congettura formulata.

-         Classificare oggetti, figure, numeri realizzando adeguate rappresentazioni.

-        In contesti diversi individuare, descrivere e costruire relazioni significative: analogie, differenze, regolarità.

-        Verificare, attraverso esempi, un’ipotesi formulata.

-        Partendo dall’analisi del testo di un problema, individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di soluzione  e realizzarlo.

-         Riflettere sul procedimento risolutivo seguito e confrontarlo con altre possibili soluzioni.

 

 

-         Consolidare le capacità di raccolta dei dati e distinguere il carattere qualitativo da quello quantitativo.

-         Comprendere come la rappresentazione grafica e l’elaborazione dei dati dipenda dal tipo di carattere.

-         Comprendere la necessità o l’utilità dell’approssimazione dei dati raccolti per diminuire il numero di modalità sotto osservazione.

-         Qualificare, giustificando, situazioni incerte.

-         Quantificare, in semplici contesti, utilizzando le informazioni possedute, in particolare l’eventuale simmetria degli esiti (equiprobabilità) e la frequenza relativa di situazioni similari.

 

 

 

 

Indice Scuola Elettrica - generico


Scuola Elettrica



 

Altre applicazioni


Mappa per tipo di scuola

 

Indice di tutte le pagine del sito


Guida per navigare


Richiesta informazioni


Scuola Elettrica