Decadentismo

       data di oggi:
Classe 5a superiore, scuola secondaria di  2° grado

Il positivismo è una corrente letteraria che valuta in modo positivo il progresso industriale che si verificò nel mondo occidentale nei primi anni del 1800; in questi anni nacquero le fabbriche meccanizzate che utilizzano cioè le macchine a vapore e i motori elettrici al posto del lavoro dell'uomo; in particolare in questo periodo si costruirono i primi motori elettrici, si usarono i combustibili fossili come il carbone; si usarono prodotti chimici come il petrolio.

Il positivismo nacque nei primi anni del 1800, insieme ad altri movimenti culturali in contrapposizione ad esso, tra cui il decadentismo. Il decadentismo parte dal considerare un fallimento lo stile sociale dell'epoca di allora, quasi che la società cadeva in basso. Da un lato, infatti, vi erano i poeti maledetti, cioè i poeti che si scagliavano contro gli usi e i costumi della società in cui essi vivevano, proponendo cose insensate e contrarie alla morale; essi vestivano anche in modo strano, con i capelli lunghi ed arruffati, motivo per cui la loro ideologia veniva chiamata scapigliatura.

Il poeta decadente, invece, proponeva uno stile di vita secondo lui positivo, cioè utile alla società, cioè lo stile decadente. Il poeta decadente era contrario al positivismo, in quanto la scienza e la tecnica non era in grado di dare risposta alle domande esistenziali che l'uomo si pone sulla sua origine e sul suo futuro nell'universo del mondo e della storia.

 



 

Il poeta decadente crea qualcosa che non sempre è comprensibile dal non letterato, in quanto il decadente vede in se stesso un uomo che guarda al passato della umanità e al futuro della umanità.

Lo stile decadente si evolve nel tempo ed abbraccia un periodo storico che parte dalla seconda metà dell'ottocento e dura fino alla fine della seconda guerra mondiale, cioè fino al 1945 ed oltre.

Tra i poeti e scrittori italiani decadenti ricordiamo: Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Giuseppe Ungaretti, Giovanni Pascoli, Antonio Fogazzaro.

 


Scrivi la password        

Registro Elettronico


2022

prof. Pietro De Paolis

 

Esercizio di questa lezione

 

Corso di letteratura italiana

");