Progetto Scuola Elementare
Classe prima elementare.
Il presente progetto muove dalla consapevolezza delle enormi opportunità offerte dai sistemi multimediali per la personalizzazione dell'offerta formativa. Un buon genitore ci tiene alla educazione e formazione dei propri figli; un tempo, diciamo fino all'anno 1980 del secolo scorso, la scuola statale garantiva una certa formazione ai propri figli. Oggi, nel 2000, la scuola statale è la fonte primaria di distruzione organizzata di uno stato, cioè lo stato italiano, e quindi dei nostri figli: anche dei miei figli e dei miei nipoti. Come papà e nonno non posso tollerare che persone violente che dovrebbero stare in carcere, per evitare di danneggiare una intera nazione, cioè non posso tollerare che persone violente educhino i miei figli e i miei nipoti ad un sapere inutile e violento.
Molti si chiedono che cosa ha rovinato l'Italia a partire dagli anni '80 del secolo scorso, sia come produzione industriale che come produzione culturale; come mai la maggior parte dei nostri figli è costretta ad emigrare, prima dal sud Italia al nord Italia; e poi dal nord Italia verso i paesi esteri confinanti. La colpa di questa situazione economica in peggioramento crescente, è dovuta, oltre che alle varie organizzazioni e lobby, pagate dallo stato italiano per far chiudere le industrie italiane, anche alla scuola statale, obbligatoria per tutti, ma gestita non certo come si conviene ad uno Stato moderno.
La scuola statale oggi, costringe i nostri figli, a stare seduti per cinque o sei ore al giorno, accanto ad una moltitudine di delinquenti organizzati, fin dalla prima classe della scuola elementare. Ai professori maschi è stato evitato che vincessero i concorsi, e sono stati, quindi, eliminati dalle scuole statali; per cui oltre il 95% di professori sono donne, cioè maestre. La pubblicità ingannevole di stato ci fa credere che la donna, per sua natura sia un angelo del focolare; la realtà sociale è ben altra. A queste maestre, di cui una buona parte provengono da una buona famiglia, sono stati tolti tutti i mezzi correttivi che un tempo i maestri e le maestre avevano a disposizione, da una serie di leggi statali, scritte appositamente per creare bambini violenti e ignoranti, al pari di molti legislatori.
In nostro soccorso esiste ancora Internet, la rete che mette a disposizione sia contenuti violenti e sia contenuti buoni, adatti per i nostri figli. Per un genitore è difficile selezionare i contenuti adatti per i propri figli, tra miliardi di pagine. Io personalmente, mi sono preso la premura di scrivere circa 6.000 pagine, e riempire queste pagine di contenuti non violenti e di nozioni adatte per costruire una società civile vera, cioè una società dove tutti possono lavorare e convivere insieme. Queste pagine costituiscono una scuola virtuale in rete, nella fattispecie la scuola virtuale denominata Scuola Elettrica, disponibile su internet all'indirizzo: www.scuolaelettrica.it; qui l'alunno frequenta le lezioni frontali costituite dalla somministrazione di una o più pagine multimediali ed esegue le verifiche di apprendimento mediante test oggettivi di valutazione.
Obiettivi generali e ipotesi di intervento
L'obiettivo che mi sono proposto è quello di consentire la frequenza virtuale di un corso didattico completo al fine di conseguire gli obiettivi didattici educativi previsti dalla programmazione per la classe prima elementare. Ho preso come punto di partenza gli obiettivi di una scuola statale; ho depurato questi obiettivi dalle nozioni inutili e dalle nozioni dannose; ho introdotto molte nozioni tecniche e scientifiche, non presenti nella scuola statale, e mi sono posto questi obiettivi della programmazione per ogni singola disciplina, della prima classe della scuola elementare. In tal modo metto a disposizione di molti genitori, che mandano, come tutti, i figli alla scuola statale, un insieme di apprendimenti adatti a migliorare l'educazione e la formazione del bambino, in modo che si inserisca attivamente nella società del futuro, dove Internet rappresenta la fonte primaria di ogni attività umana.
Istituti coinvolti nel progetto
1 - LA FAMIGLIA del fanciullo, sia il padre o la madre o un loro delegato, secondo le necessità del giorno.
2 - Scuola Elettrica, scuola virtuale su Internet con indirizzo: www.scuolaelettrica.it
Organizzazione del lavoro
3.1 - Risorse didattiche
Le lezioni del giorno vengono fornite mediante un insegnante virtuale da Scuola Elettrica. Il fanciullo, sotto il controllo di uno dei genitori o di un loro delegato, giornalmente si collega al sito www.scuolaelettrica.it, scarica la lezione del giorno con i relativi test, pone inizio alla lettura della lezione del giorno. Successivamente esegue i test di verifica o i compiti previsti. In qualunque momento di difficoltà il fanciullo può spedire una e-mail al docente per ottenere una risposta alle proprie difficoltà di apprendimento o a domande di approfondimento della lezione appresa.
3.2 Risorse Strutturali
Il progetto richiede la seguente struttura hardware e configurazione software:
- Dominio www.scuolaelettrica.it disponibile gratuitamente 24 ore su 24.
- 1 Personal Computer multimediale di basso costo, con tastiera, monitor a colori, mouse, scheda audio, casse, microfono, modem omologato, stampante a colori; in alternativa si può usare uno telefonino multimediale, detto smartphone o un tablet.
- Collegamento internet mediante rete telefonica e abbonamento ad un provider che consenta l'accesso ad Internet.
- Software:
Non sono richieste installazioni di software particolari, in quanto sia il sistema operativo Windows, sia Android sia IOS, prevedono un collegamento ad internet; e questo basta per fruire delle nostre lezioni. Alcune delle nostre pagine, create a finire degli anni '90, non sono compatibili con lo smartphone android, ma stiamo lavorando per adeguarle ai nuovi standard di Internet.
- Casella di posta elettronica, detta email. Evitare le caselle di hotmail e di yahoo, in quanto, essendo in guerra con le linee telefoniche italiane, cestinano le email italiane senza avvisare. Invece, gmail è più universale e va benissimo.
Il progetto presuppone la capacità da parte del fanciullo e del genitore di operare con il personal computer o con lo smartphone; ma ormai i nostri figli sono più bravi di noi nonni.
2025
Indice di tutte le pagine del sito