I numeri da 16 a 20

La precedente lezione abbiamo imparato a contare fino a quindici, cioè abbiamo ripetuto i primi quindici numeri, uno di seguito all'altro. 

1 2 3 6  7 8  9 10
11 12 13 14 15          

 

Ora passiamo al numero successivo, cioè il numero sedici.

Numero 16 (numero sedici)

Il numero 16 si ottiene dal quindici aggiungendo un 1.

Facciamo la seguente addizione:

15 + 1 = 16

Usiamo la calcolatrice per controllare.

Controlla con la calcolatrice!

Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery)
11 12 13 14 15 16

  

Le mele sono 16:

Scriviamo: 16 MELE.

Il simbolo: 16, si legge sedici.

La mela numero sedici è la sedicesima mela.

Il numero sedici è il sedicesimo numero.

Numero 17 (numero diciassette)

Il numero 17 si ottiene dal sedici aggiungendo un 1.

Facciamo la seguente addizione:

16 + 1 = 17

Usiamo la calcolatrice per controllare.

Controlla con la calcolatrice!

Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery)
11 12 13 14 15 16 17

  

Le mele sono 17:

Scriviamo: 17 MELE.

Il simbolo: 17, si legge diciassette.

La mela numero diciassette è la diciassettesima mela.

Il numero diciassette è il diciassettesimo numero.

Numero 18 (numero diciotto)

Il numero 18 si ottiene dal diciassette aggiungendo un 1.

Facciamo la seguente addizione:

17 + 1 = 18

Usiamo la calcolatrice per controllare.

Controlla con la calcolatrice!

Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery)
11 12 13 14 15 16 17 18

  

Le mele sono 18:

Scriviamo: 18 MELE.

Il simbolo: 18, si legge diciotto.

La mela numero diciotto è la diciottesima mela.

Il numero diciotto è il diciottesimo numero.

Numero 19 (numero diciannove)

Il numero 19 si ottiene dal diciotto aggiungendo un 1.

Facciamo la seguente addizione:

18 + 1 = 19

Usiamo la calcolatrice per controllare.

Controlla con la calcolatrice!

Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery)
11 12 13 14 15 16 17 18 19

  

Le mele sono 19:

Scriviamo: 19 MELE.

Il simbolo: 19, si legge diciannove.

La mela numero diciannove è la diciannovesima mela.

Il numero diciannove è il diciannovesimo numero.

Numero 20 (numero venti)

Il numero 20 si ottiene dal diciannove aggiungendo un 1.

Facciamo la seguente addizione:

19 + 1 = 20

Usiamo la calcolatrice per controllare.

Controlla con la calcolatrice!

Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery) Mela (figura tratta da Corel Magic Gallery)
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

  

Le mele sono 20:

Scriviamo: 20 MELE.

Il simbolo: 20, si legge venti.

La mela numero venti è la ventesima mela.

Il numero venti è il ventesimo numero.

Se scriviamo o leggiamo di seguito i primi venti numeri:

1 2 3 6  7 8  9 10
11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

 

si dice che contiamo fino a venti. 

I primi dieci numeri formano una diecina o decina

I secondi dieci numeri formano un'altra diecina o decina

Se sommiamo

 1 diecina + 1 diecina = 2 diecine

Controlla con la calcolatrice!

Due decine di numeri formano una ventina di numeri.

Si dice che ci sono venti mele.

Si dice ci sono una ventina di mele.

 

esercizi

esercizi

Domanda al professore

Lezioni matematica classe prima

Lezioni matematica classe prima

Esercizi matematica classe prima

Lezioni classe prima

Esercizi classe prima

Aula classe prima

 

Indice Scuola Elettrica - generico


Scuola Elettrica



 

Altre applicazioni


Mappa per tipo di scuola

 

Indice di tutte le pagine del sito


Guida per navigare


Richiesta informazioni


Scuola Elettrica