a cura del prof. Pietro De Paolis
Terza declinazione
Alla terza declinazione appartengono i nomi che al genitivo singolare terminano in "is" mentre il nominativo termina in varie forme. Inoltre distinguiamo tre gruppi.
Primo gruppo
| Caso | Singolare | Plurale |
| nominativo | consul | consul-es |
| genitivo | consul-is | consul-um |
| dativo | consul-i | consul-ibus |
| accusativo | consul-em | consul-es |
| vocativo | consul | consul-es |
| ablativo | consul-e | consul-ibus |
Consul è un nome latino che si traduce console, il capo dello stato e del governo; i consoli erano di solito almeno due; appartiene alla terza declinazione in quanto la desinenza del genitivo singolare è in "is"; appartiene al primo gruppo in quanto ha un numero di sillabe maggiori al genitivo rispetto al nominativo; è maschile quindi non è neutro.
con - sul => 2 sillabe
con - su - lis => tre sillabe
Al primo gruppo appartengono i nomi o maschili o femminili con un numero di sillabe al genitivo singolare maggiore del nominativo oppure i nomi neutri con una sola consonante terminale nella radice al genitivo, cioè prima della is.
| Caso | Singolare | Plurale |
| nominativo | virtus | virtut-es |
| genitivo | virtut-is | virtut-um |
| dativo | virtut-i | virtut-ibus |
| accusativo | virtut-em | virtut-es |
| vocativo | virtus | virtut-es |
| ablativo | virtut-e | virtut-ibus |
Virtus è un nome latino che si traduce forza, valore. Appartiene alla terza declinazione in quanto la desinenza del genitivo singolare è in "is"; appartiene al primo gruppo in quanto ha un numero di sillabe maggiori al genitivo rispetto al nominativo; è femminile, quindi non è neutro.
vir - tus => due sillabe
vir - tu - tis => tre sillabe
Al primo gruppo appartengono i nomi o maschili o femminili con un numero di sillabe al genitivo singolare maggiore del nominativo oppure i nomi neutri con una sola consonante terminale nella radice al genitivo, cioè prima della is.
| Caso | Singolare | Plurale |
| nominativo | flumen | flumin-a |
| genitivo | flumin-is | flumin-um |
| dativo | flumin-i | flumin-ibus |
| accusativo | flumen | flumin-a |
| vocativo | flumen | flumin-a |
| ablativo | flumin-e | flumin-ibus |
Flumen è un nome latino che si traduce fiume. Appartiene alla terza declinazione in quanto la desinenza del genitivo singolare è in "is"; appartiene al primo gruppo in quanto è neutro ed ha una sola consonante prima della is del genitivo e non due.
fumin-is => una consonante n al genitivo => primo gruppo
urb-is => due consonanti unite rb al genitivo => non è primo gruppo => secondo gruppo
Al primo gruppo appartengono i nomi o maschili o femminili con un numero di sillabe al genitivo singolare maggiore del nominativo oppure i nomi neutri con una sola consonante terminale nella radice al genitivo, cioè prima della is.
Caratteristiche del primo gruppo sono anche: l'ablativo singolare in e; il genitivo plurale in um e non ium; il nominativo plurale in es, che è uaguale all'accusativo e al vocativo; il neutro in a per il plurale di nominativo, accusativo, vocativo.
Secondo gruppo
| Caso | Singolare | Plurale |
| nominativo | mons | mont-es |
| genitivo | mont-is | mont-ium |
| dativo | mont-i | mont-ibus |
| accusativo | mont-em | mont-es |
| vocativo | mons | mont-es |
| ablativo | mont-e | mont-ibus |
Mons è un nome maschile in latino che si traduce monte, montagna; appartiene alla terza declinazione in quanto la desinenza del genitivo singolare è in "is"; appartiene al secondo gruppo in quanto ha una consonante doppia nella radice anche se il numero delle sillabe del genitivo è maggiore rispetto al nominativo.
mont-is => due consonanti unite nt al genitivo => non è primo gruppo => secondo gruppo
Al secondo gruppo appartengono i nomi o maschili o femminili con un numero di sillabe al genitivo singolare uguale a quelle nominativo singolare; oppure i nomi con una doppia consonante terminale nella radice al genitivo, cioè prima della is, siano essi maschili o femminili o neutri, cioè senza considerare il genere.
| Caso | Singolare | Plurale |
| nominativo | civis | civ-es |
| genitivo | civ-is | civ-ium |
| dativo | civ-i | civ-ibus |
| accusativo | civ-em | civ-es |
| vocativo | civis | civ-es |
| ablativo | civ-e | civ-ibus |
Civis è un nome maschile in latino che si traduce cittadino; appartiene alla terza declinazione in quanto la desinenza del genitivo singolare è in "is"; appartiene al secondo gruppo in quanto acon un numero di sillabe al genitivo singolare uguale a quelle nominativo singolare, anche se non ha una consonante doppia nella radice.
civis => due sillabe al nominativo
civis => due sillabe al genitivo = due sillabe del nominativo => secondo gruppo
Al secondo gruppo appartengono i nomi o maschili o femminili con un numero di sillabe al genitivo singolare uguale a quelle nominativo singolare; oppure i nomi con una doppia consonante terminale nella radice al genitivo, cioè prima della is, siano essi maschili o femminili o neutri, cioè senza considerare il genere.
| Caso | Singolare | Plurale |
| nominativo | urbs | urb-es |
| genitivo | urb-is | urb-ium |
| dativo | urb-i | urb-ibus |
| accusativo | urb-em | urb-es |
| vocativo | urbs | urb-es |
| ablativo | urb-e | urb-ibus |
Urbs è un nome femminile in latino che si traduce città, paese; appartiene alla terza declinazione in quanto la desinenza del genitivo singolare è in "is"; appartiene al secondo gruppo in quanto ha una consonante doppia nella radice anche se il numero delle sillabe del genitivo è maggiore rispetto al nominativo.
urb-is => due consonanti unite rb al genitivo => non è primo gruppo => secondo gruppo
Al secondo gruppo appartengono i nomi o maschili o femminili con un numero di sillabe al genitivo singolare uguale a quelle nominativo singolare; oppure i nomi con una doppia consonante terminale nella radice al genitivo, cioè prima della is, siano essi maschili o femminili o neutri, cioè senza considerare il genere.
| Caso | Singolare | Plurale |
| nominativo | lac | lact-a |
| genitivo | lact-is | lact-ium |
| dativo | lact-i | lact-ibus |
| accusativo | lac | lact-a |
| vocativo | lac | lact-a |
| ablativo | lact-e | lact-ibus |
Lac è un nome neutro in latino che si traduce latte; appartiene alla terza declinazione in quanto la desinenza del genitivo singolare è in "is"; appartiene al secondo gruppo in quanto è un neutro che ha una consonante doppia nella radice.
lact-is => due consonanti unite ct al genitivo => secondo gruppo
Al secondo gruppo appartengono i nomi o maschili o femminili con un numero di sillabe al genitivo singolare uguale a quelle nominativo singolare; oppure i nomi con una doppia consonante terminale nella radice al genitivo, cioè prima della is, siano essi maschili o femminili o neutri, cioè senza considerare il genere.
Caratteristiche del secondo gruppo sono anche: l'ablativo singolare in e; il genitivo plurale in ium e non um; il nominativo plurale in es, che è uguale all'accusativo e al vocativo; il neutro in a per il plurale di nominativo, accusativo, vocativo.
Terzo gruppo
| Caso | Singolare | Plurale |
| nominativo | mare | mar-ia |
| genitivo | mar-is | mar-ium |
| dativo | mar-i | mar-ibus |
| accusativo | mare | mar-ia |
| vocativo | mare | mar-ia |
| ablativo | mari | mar-ibus |
Mare è un nome neutro in latino che si traduce mare; appartiene alla terza declinazione in quanto la desinenza del genitivo singolare è in "is"; appartiene al terzo gruppo in quanto ha il nominativo che finisce in e.
mare => nominativo neutro che finisce in e => terzo gruppo
Al terzo gruppo appartengono i nomi neutri il cui nominativo finisce in e, oppure in al oppure in ar.
| Caso | Singolare | Plurale |
| nominativo | tribunal | tribunal-ia |
| genitivo | tribunal-is | tribunal-ium |
| dativo | tribunal-i | tribunal-ibus |
| accusativo | tribunal | tribunal-ia |
| vocativo | tribunal | tribunal-ia |
| ablativo | tribunali | tribunal-ibus |
Tribunal è un nome neutro in latino che si traduce tribunale; appartiene alla terza declinazione in quanto la desinenza del genitivo singolare è in "is"; appartiene al terzo gruppo in quanto ha il nominativo che finisce in al.
tribunal => nominativo neutro che finisce in al => terzo gruppo
Al terzo gruppo appartengono i nomi neutri il cui nominativo finisce in e, oppure in al oppure in ar.
| Caso | Singolare | Plurale |
| nominativo | calcar | calcar-ia |
| genitivo | calcar-is | calcar-ium |
| dativo | calcar-i | calcar-ibus |
| accusativo | calcar | calcar-ia |
| vocativo | calcar | calcar-ia |
| ablativo | calcari | calcar-ibus |
Calcar è un nome neutro in latino che si traduce stimolo, sperone; appartiene alla terza declinazione in quanto la desinenza del genitivo singolare è in "is"; appartiene al terzo gruppo in quanto ha il nominativo che finisce in ar.
calcar => nominativo neutro che finisce in ar => terzo gruppo
Al terzo gruppo appartengono i nomi neutri il cui nominativo finisce in e, oppure in al oppure in ar.
Caratteristiche del terzo gruppo sono anche: l'ablativo singolare in i; il genitivo plurale in ium e non um; il nominativo plurale in ia, che è uguale all'accusativo e al vocativo.
Esercizio
Inserire la traduzione della parola blu latina nella casella di testo.
| nominativo, singolare | equus il cavallo |
modus
il modo |
exemplum
l'esempio |
praesidium la fortezza |
| genitivo, singolare |
equi
del cavallo |
modi del modo |
exempli
dell'esempio |
praesidii
della fortezza |
| dativo, singolare |
equo al cavallo |
modo al modo |
exemplo all'esempio |
praesidio alla fortezza |
| accusativo, singolare |
equum
il cavallo |
modum il modo |
exemplum
l' esempio |
praesidium
la fortezza |
| vocativo, singolare |
eque o cavallo |
mode o modo |
exemplum o esempio |
praesidium
o fortezza |
| ablativo, singolare |
equo con il cavallo |
modo con il modo |
exemplo per esempio |
praesidio con la fortezza |
| nominativo, plurale |
equi i cavalli |
modi i modi |
exempla gli esempi |
praesidia le fortezze |
| genitivo, plurale |
equorum
dei cavalli |
modorum
dei modi |
exemplorum
degli esempi |
praesidiorum
delle fortezze |
| dativo, plurale |
equis ai cavalli |
modis
ai modi |
exemplis
agli esempi |
praesidiis
alle fortezze |
| accusativo, plurale |
equos
i cavalli |
modos
i modi |
exempla gli esempi |
praesidia le fortezze |
| vocativo, plurale |
equi o cavalli |
modi
o modi |
exempla o esempi |
praesidia o fortezze |
| ablativo, plurale |
equis
con i cavalli |
modis con i modi |
exemplis
per gli esempi |
praesidiis
con le fortezze |
| Domanda al professore |
Indice di tutte le pagine del sito