La proposizione coordinata è una proposizione che viene sempre dopo un'altra
proposizione e non può mai essere messa prima di un'altra. Servono quindi
due proposizioni; una prima proposizione può essere o principale o una
subordinata; la seconda proposizione, che
ha senso compiuto togliendo la parola iniziale, cioè togliendo la congiunzione
che sta sempre all'inizio, indica una unione con il fatto avvenuto in precedenza
e si chiama proposizione coordinata. La
proposizione coordinata non dipende da una proposizione reggente. La proposizione reggente
si ha solo nelle proposizioni subordinate. Se all'inizio di una proposizione
coordinata manca la congiunzione e vi è una virgola, o vi sono i due punti,
(cioè :), (non ..) due punti uno sopra l'altro, allora la proposizione
coordinata si dice proposizione coordinata per asindeto, cioè senza congiunzione
iniziale. Di solito la proposizione coordinata è coordinata per polisindeto,
cioè all'inizio della coordinata vi è una congiunzione.
Proposizioni coordinate unite a subordinate relative
Proposizioni coordinate unite a subordinate causali
Proposizioni coordinate unite a subordinate finale
Proposizioni coordinate unite a subordinate concessive
Proposizioni coordinate unite a subordinate soggettive
Proposizioni coordinate unite a subordinate oggettive
Proposizioni coordinate unite a subordinate limitative
Proposizioni coordinate unite a subordinate interrogative indirette
Proposizioni coordinate unite a subordinate strumentali
Proposizioni coordinate unite a subordinate avversative
Proposizioni coordinate unite a subordinate temporali
Proposizioni coordinate unite a subordinate dichiarative
Proposizioni coordinate unite a subordinate condizionali
Proposizioni coordinate unite a incidentali
Si danno le tracce di alcuni periodi in grado
di essere risolti.
Coordinate per polisindeto
Coordinate per asindeto
Coordinate per asindeto e polisindeto
Coordinate per polisindeto
Traccia 1
Giovanni legge e fa merenda.
Traccia 2
Antonio usa una applicazione che parla di analisi del periodo e risolve gli esercizi di analisi del periodo.
Traccia 3
Luigi studia la sintassi italiana tuttavia non gli piace.
Traccia 4
Luigi non gradisce la geometria però la studia ugualmente.
Traccia 5
Rosanna gioca a carte invece di studiare la sintassi italiana.
Traccia 6
Marianna passeggia con la bicicletta piuttosto che andare alla palestra.
Traccia 7
Marianna ieri era stanca infatti è andata a dormire presto.
Traccia 8
Per me la matematica è difficile cioè non mi piace affatto.
Traccia 9
Federica passeggia con la bicicletta oppure si reca in palestra.
Traccia 10
Federica mangia una colazione abbondante o beve un semplice caffè.
Traccia 11
Luigi non ha mai studiato dunque sarà bocciato.
Traccia 12
Oggi mi sono svegliato tardi perciò non sono andato a scuola.
Traccia 13
Oggi mi sono svegliato tardi quindi ho perso il treno delle ore 7.
Coordinate per asindeto
Traccia 14
Ieri sono andato in biblioteca, ho letto un libro di Manzoni e uno di Vespa.
Traccia 15
Ieri sono andato in biblioteca: ho letto un libro di Manzoni e uno di Vespa.
Traccia 16
Il sole sorge il mattino, tramonta la sera.
Traccia 17
La luna sorge al tramonto del sole, tramonta all'alba dopo tutta una notte.
Traccia 18
Antonio usa il telefonino, telefona sempre alla sua amica del cuore.
Traccia 19
Rosanna ha sempre in mano lo smartphone: manda messaggi e foto al suo amore.
Coordinate per asindeto e polisindeto
Traccia 20
Oggi fa molto freddo, quindi mettiti un maglione pesante.
Traccia 21
Oggi fa molto freddo, tuttavia vado ugualmente dalla nonna.
Traccia 22
Le tue bugie mi hanno sorpreso e non credo alla tua versione dei fatti.
Traccia 23
La nonna ha raccolto delle fragole e le ha offerte ai suoi nipoti.
Traccia 24
Marta è una bambina generosa e le sue donazioni lo dimostrano.
Traccia 25
Per iniziativa di alcuni cittadini truffati, un commerciante è stato denunciato per pubblicità ingannevole e condannato al risarcimento dei danni.
Traccia 26
Ho perso di vista Luigi e non lo ho più incontrato.
Traccia 27
Il canale di Suez è stato tagliato dai francesi ed è il canale più transitato tra tutte le vie di comunicazione navale.
Traccia 28
Non gli ho dato gli auguri e ne ha fatto una tragedia.
Traccia 29
Ho conosciuto Luigi e ne ho apprezzato la preparazione in matematica.
Traccia 30
Ho ascoltato il suono del violino e ne sono rimasto ammaliato.
Traccia 31
Ho visto Serena e ne sono rimasto ammaliato.
Traccia 32
Galileo Galilei conosceva la Luna e ne scrisse un libro.
Traccia 33
Ho visitato Grottaglie, questo vaso ne è proveniente.
Traccia 34
Oggi è una bella giornata e Paolo è andato in bicicletta nel bosco.
Traccia 35
Oggi mi sento proprio bene, sarà una bella giornata.
Traccia 36
Oggi sono stata al cinema e ho visto un bel film.
Traccia 37
Marco è uscito e ha comprato le scarpe nuove.
Traccia 38
Mia madre è una grande lettrice, infatti ha una biblioteca ben fornita.
Traccia 39
Oggi fa molto freddo, quindi mettiti un maglione pesante.
Traccia 40
Marco mangiò la mela e successivamente si recò in palestra.
Traccia 41
Mangio con Luca e rido con Cristian.
Traccia 42
Stefano parla e Federica ascolta.
Traccia 43
La stanza è immersa nel buio e solo una lampada snodabile da tavolo proietta una chiazza di luce sopra la scrivania.
Traccia 44
Oggi sono andato al mare e non ho fatto il bagno.
Traccia 45
Delle nuvole nere hanno improvvisamente oscurato il cielo e, in pochi minuti, si è scatenato un violento temporale.
Traccia 46
Le collezioni non seguono più il criterio di stagionalità, ogni settimana ci sono vestiti mai visti prima.
Traccia 47
Io sono di buon umore e sono sempre attivo.
Traccia 48
Non è venuto alla riunione né ci ha avvisato della sua assenza.
Traccia 49
Matteo ha mangiato la mela, e per pranzo ha mangiato un panino.
Traccia 50
Luca aveva molta fame quindi ha mangiato un panino.
Traccia 51
Ieri sono andato in biblioteca, ho letto un libro di Manzoni e uno di Davide.
Traccia 52
Avevano letto e scritto i temi per la presentazione.
Traccia 53
Oggi abbiamo mangiato la carne, eravamo in dieci a tavola.
Traccia 54
Il nonno non è più giovanissimo eppure conduce una vita attiva.
Traccia 55
Sono andata in spiaggia, ho nuotato tutto il giorno e adesso sono molto stanca.
Traccia 56
Non c'era niente di così strano, le frasi più o meno rispecchiavano la vita di tutti i giorni delle famiglie italiane.
Traccia 57
Il vigile ha fermato l'automobilista e gli ha comminato una multa di 500 euro per eccesso di velocità.
Traccia 58
Marte il Dio della guerra era vigoroso e combattivo e aveva un fisico armonioso e ben proporzionato.
Traccia 59
Io studio, la mamma cucina.
Traccia 60
Nel 1929 Stalin decise di porre fine alla NEP e di organizzare l'economia sovietica sulla base di piani quinquennali.
Traccia 61
Sono contento del risultato, però mi aspettavo di più.
Traccia 62
Sono stanco, cioè sono praticamente esausto.
Traccia 63
Andreina strilla spesso per la fame e la mamma le prepara il biberon.
Traccia 64
Nel pomeriggio ho studiato storia e ho fatto tutti gli esercizi di matematica.